Calcolatore del passo della filettatura - Converti TPI in passo istantaneamente e gratuitamente
Il calcolatore del passo della filettatura gratuito converte TPI in passo e viceversa. Calcola il passo della filettatura per filettature imperiali e metriche. Risultati istantanei per lavorazioni, ingegneria e riparazioni.
Calcolatore del Passo della Filettatura
Risultato del Calcolo
Formula di Calcolo
Il passo della filettatura è la distanza tra filetti adiacenti. Si calcola come l'inverso del numero di filetti per unità di lunghezza:
Visualizzazione della Filettatura
Documentazione
Calcolatore del Passo della Filettatura: Converti TPI in Passo Istantaneamente
Cos'è un Calcolatore del Passo della Filettatura?
Un calcolatore del passo della filettatura è uno strumento di precisione che converte i fili per pollice (TPI) in misurazioni del passo e viceversa, essenziale per ingegneri, meccanici e appassionati di fai-da-te che lavorano con elementi di fissaggio filettati. Il passo della filettatura rappresenta la distanza tra le creste dei fili adiacenti e determina la compatibilità delle connessioni filettate sia nei sistemi imperiali che metrici.
Questo calcolatore del passo della filettatura gratuito converte istantaneamente tra fili per pollice (TPI) e misurazioni del passo, eliminando i calcoli manuali e prevenendo costosi errori di misurazione in progetti di lavorazione, ingegneria e riparazione. Che tu stia identificando elementi di fissaggio di ricambio o programmando macchine CNC, calcoli accurati del passo della filettatura sono cruciali per una corretta adattabilità e funzionalità.
Risparmia tempo e garantisci precisione con il nostro calcolatore che supporta sia le specifiche di filettatura imperiali (come UNC, UNF) che gli standard di filettatura metrici (ISO metrico), rendendolo la soluzione completa per tutte le tue esigenze di misurazione della filettatura.
Comprendere il Passo della Filettatura: Definizione e Concetti Chiave
Il passo della filettatura è la distanza lineare tra le creste dei fili adiacenti (o radici) misurata parallelamente all'asse della filettatura. Rappresenta quanto sono ravvicinati i fili e determina la compatibilità degli elementi di fissaggio. Il passo della filettatura è misurato in:
- Sistema imperiale: Pollici (derivato da TPI - fili per pollice)
- Sistema metrico: Millimetri (specificato direttamente)
Relazione chiave: Passo della filettatura = 1 ÷ fili per unità di lunghezza
Questa misurazione è essenziale per una corretta selezione degli elementi di fissaggio, operazioni di lavorazione e per garantire che i componenti filettati si adattino correttamente.
Sistemi di Filettatura Imperiale vs. Metrico
Nel sistema imperiale, i fili sono tipicamente specificati dal loro diametro e dal numero di fili per pollice (TPI). Ad esempio, una vite 1/4"-20 ha un diametro di 1/4 di pollice con 20 fili per pollice.
Nel sistema metrico, i fili sono specificati dal loro diametro e dal passo in millimetri. Ad esempio, una vite M6×1.0 ha un diametro di 6 mm con un passo di 1.0 mm.
La relazione tra queste misurazioni è semplice:
- Imperiale: Passo (pollici) = 1 ÷ Fili per Pollice
- Metrico: Passo (mm) = 1 ÷ Fili per Millimetro
Passo della Filettatura vs. Passo della Filettatura
È importante distinguere tra passo della filettatura e passo della filettatura:
- Passo della filettatura è la distanza tra le creste dei fili adiacenti.
- Passo della filettatura è la distanza lineare che la vite avanza in una completa rivoluzione.
Per filettature a singolo avvio (il tipo più comune), passo e passo sono identici. Tuttavia, per filettature a più avvii, il passo è uguale al passo moltiplicato per il numero di avvii.
Formula di Calcolo del Passo della Filettatura
La relazione matematica tra passo della filettatura e fili per unità di lunghezza si basa su una semplice relazione inversa:
Formula di Base
Sistema Imperiale (Pollici)
Per i fili imperiali, la formula diventa:
Ad esempio, un filo con 20 TPI ha un passo di:
Sistema Metrico (Millimetri)
Per i fili metrici, la formula è:
Ad esempio, un filo con 0.5 fili per mm ha un passo di:
Come Utilizzare il Nostro Calcolatore del Passo della Filettatura: Guida Passo-Passo
Il nostro calcolatore del passo della filettatura fornisce conversioni istantanee e accurate tra TPI e misurazioni del passo. Questo strumento gratuito semplifica i calcoli del passo della filettatura per professionisti e appassionati di fai-da-te.
Guida Passo-Passo
-
Seleziona il tuo sistema di unità:
- Scegli "Imperiale" per misurazioni in pollici
- Scegli "Metrico" per misurazioni in millimetri
-
Inserisci i valori noti:
- Se conosci i fili per unità (TPI o fili per mm), inserisci questo valore per calcolare il passo
- Se conosci il passo, inserisci questo valore per calcolare i fili per unità
- Facoltativamente, inserisci il diametro della filettatura per riferimento e visualizzazione
-
Visualizza i risultati:
- Il calcolatore calcola automaticamente il valore corrispondente
- Il risultato è visualizzato con la precisione appropriata
- Una rappresentazione visiva del filo è mostrata in base ai tuoi input
-
Copia i risultati (opzionale):
- Clicca sul pulsante "Copia" per copiare il risultato negli appunti per l'uso in altre applicazioni
Suggerimenti per Misurazioni Accurate
- Per i fili imperiali, il TPI è tipicamente espresso come un numero intero (ad es., 20, 24, 32)
- Per i fili metrici, il passo è tipicamente espresso in millimetri con una cifra decimale (ad es., 1.0mm, 1.5mm, 0.5mm)
- Quando misuri fili esistenti, utilizza un calibro per il passo della filettatura per i risultati più accurati
- Per filettature molto fini, considera di utilizzare un microscopio o una lente d'ingrandimento per contare i fili con precisione
Esempi Pratici
Esempio 1: Filettatura Imperiale (UNC 1/4"-20)
Un dado UNC standard da 1/4 di pollice (Unified National Coarse) ha 20 fili per pollice.
- Input: 20 fili per pollice (TPI)
- Calcolo: Passo = 1 ÷ 20 = 0.050 pollici
- Risultato: Il passo della filettatura è 0.050 pollici
Esempio 2: Filettatura Metrica (M10×1.5)
Un filettatura M10 standard ha un passo di 1.5mm.
- Input: 1.5mm passo
- Calcolo: Fili per mm = 1 ÷ 1.5 = 0.667 fili per mm
- Risultato: Ci sono 0.667 fili per millimetro
Esempio 3: Filettatura Imperiale Fina (UNF 3/8"-24)
Un dado UNF da 3/8 di pollice (Unified National Fine) ha 24 fili per pollice.
- Input: 24 fili per pollice (TPI)
- Calcolo: Passo = 1 ÷ 24 = 0.0417 pollici
- Risultato: Il passo della filettatura è 0.0417 pollici
Esempio 4: Filettatura Metrica Fina (M8×1.0)
Un filettatura M8 fine ha un passo di 1.0mm.
- Input: 1.0mm passo
- Calcolo: Fili per mm = 1 ÷ 1.0 = 1 filo per mm
- Risultato: C'è 1 filo per millimetro
Esempi di Codice per Calcoli del Passo della Filettatura
Ecco esempi di come calcolare il passo della filettatura in vari linguaggi di programmazione:
1// Funzione JavaScript per calcolare il passo della filettatura da fili per unità
2function calculatePitch(threadsPerUnit) {
3 if (threadsPerUnit <= 0) {
4 return 0;
5 }
6 return 1 / threadsPerUnit;
7}
8
9// Funzione JavaScript per calcolare i fili per unità dal passo
10function calculateThreadsPerUnit(pitch) {
11 if (pitch <= 0) {
12 return 0;
13 }
14 return 1 / pitch;
15}
16
17// Esempio di utilizzo
18const tpi = 20;
19const pitch = calculatePitch(tpi);
20console.log(`Un filo con ${tpi} TPI ha un passo di ${pitch.toFixed(4)} pollici`);
21
1# Funzioni Python per calcoli del passo della filettatura
2
3def calculate_pitch(threads_per_unit):
4 """Calcola il passo della filettatura da fili per unità"""
5 if threads_per_unit <= 0:
6 return 0
7 return 1 / threads_per_unit
8
9def calculate_threads_per_unit(pitch):
10 """Calcola i fili per unità dal passo"""
11 if pitch <= 0:
12 return 0
13 return 1 / pitch
14
15# Esempio di utilizzo
16tpi = 20
17pitch = calculate_pitch(tpi)
18print(f"Un filo con {tpi} TPI ha un passo di {pitch:.4f} pollici")
19
20metric_pitch = 1.5 # mm
21threads_per_mm = calculate_threads_per_unit(metric_pitch)
22print(f"Un filo con passo di {metric_pitch}mm ha {threads_per_mm:.4f} fili per mm")
23
1' Formula di Excel per calcolare il passo da fili per pollice
2=IF(A1<=0,0,1/A1)
3
4' Formula di Excel per calcolare i fili per pollice dal passo
5=IF(B1<=0,0,1/B1)
6
7' Dove A1 contiene il valore dei fili per pollice
8' e B1 contiene il valore del passo
9
1// Metodi Java per calcoli del passo della filettatura
2public class ThreadCalculator {
3 public static double calculatePitch(double threadsPerUnit) {
4 if (threadsPerUnit <= 0) {
5 return 0;
6 }
7 return 1 / threadsPerUnit;
8 }
9
10 public static double calculateThreadsPerUnit(double pitch) {
11 if (pitch <= 0) {
12 return 0;
13 }
14 return 1 / pitch;
15 }
16
17 public static void main(String[] args) {
18 double tpi = 20;
19 double pitch = calculatePitch(tpi);
20 System.out.printf("Un filo con %.0f TPI ha un passo di %.4f pollici%n", tpi, pitch);
21
22 double metricPitch = 1.5; // mm
23 double threadsPerMm = calculateThreadsPerUnit(metricPitch);
24 System.out.printf("Un filo con passo di %.1fmm ha %.4f fili per mm%n",
25 metricPitch, threadsPerMm);
26 }
27}
28
1#include <iostream>
2#include <iomanip>
3
4// Funzioni C++ per calcoli del passo della filettatura
5double calculatePitch(double threadsPerUnit) {
6 if (threadsPerUnit <= 0) {
7 return 0;
8 }
9 return 1 / threadsPerUnit;
10}
11
12double calculateThreadsPerUnit(double pitch) {
13 if (pitch <= 0) {
14 return 0;
15 }
16 return 1 / pitch;
17}
18
19int main() {
20 double tpi = 20;
21 double pitch = calculatePitch(tpi);
22 std::cout << "Un filo con " << tpi << " TPI ha un passo di "
23 << std::fixed << std::setprecision(4) << pitch << " pollici" << std::endl;
24
25 double metricPitch = 1.5; // mm
26 double threadsPerMm = calculateThreadsPerUnit(metricPitch);
27 std::cout << "Un filo con passo di " << metricPitch << "mm ha "
28 << std::fixed << std::setprecision(4) << threadsPerMm << " fili per mm" << std::endl;
29
30 return 0;
31}
32
Casi d'Uso per Calcoli del Passo della Filettatura
I calcoli del passo della filettatura sono essenziali in vari campi e applicazioni:
Manifattura e Ingegneria
- Lavorazione di precisione: Garantire specifiche corrette della filettatura per parti che devono adattarsi
- Controllo qualità: Verificare che i fili prodotti soddisfino le specifiche di design
- Reverse engineering: Determinare le specifiche di componenti filettati esistenti
- Programmazione CNC: Impostare le macchine per tagliare filettature con il passo corretto
Riparazioni Meccaniche e Manutenzione
- Sostituzione di elementi di fissaggio: Identificare le viti, i bulloni o i dadi di ricambio corretti
- Riparazione della filettatura: Determinare la dimensione corretta del tap o del die per il ripristino della filettatura
- Manutenzione delle attrezzature: Garantire connessioni filettate compatibili durante le riparazioni
- Lavori automobilistici: Lavorare con componenti filettati sia metrici che imperiali
Fai-da-Te e Progetti Domestici
- Assemblaggio di mobili: Identificare gli elementi di fissaggio corretti per l'assemblaggio
- Riparazioni idrauliche: Lavorare con specifiche di filettatura standardizzate per tubi
- Selezione di hardware: Scegliere le viti giuste per vari materiali e applicazioni
- Stampa 3D: Progettare componenti filettati con le giuste tolleranze
Applicazioni Scientifiche e Mediche
- Attrezzature da laboratorio: Garantire la compatibilità tra componenti filettati
- Strumenti ottici: Lavorare con filettature a passo fine per regolazioni precise
- Dispositivi medici: Produrre componenti con requisiti di filettatura specializzati
- Aerospaziale: Soddisfare specifiche rigorose per connessioni filettate critiche
Alternative ai Calcoli del Passo della Filettatura
Sebbene il passo della filettatura sia una misurazione fondamentale, ci sono approcci alternativi per specificare e lavorare con i fili:
- Sistemi di designazione della filettatura: Utilizzare designazioni di filettatura standardizzate (ad es., UNC, UNF, M10×1.5) invece di calcolare direttamente il passo
- Gauge per filettature: Utilizzare gauge fisici per abbinare filettature esistenti piuttosto che misurare e calcolare
- Tabelle di identificazione della filettatura: Riferirsi a tabelle standardizzate per identificare specifiche di filettatura comuni
- Analizzatori di filettature digitali: Utilizzare strumenti specializzati che misurano e identificano automaticamente i parametri della filettatura
Storia degli Standard e delle Misurazioni della Filettatura
Lo sviluppo di sistemi di filettatura standardizzati è stato cruciale per il progresso industriale, consentendo parti intercambiabili e commercio globale.
Sviluppi Iniziali
Il concetto di filettature risale alle antiche civiltà, con prove di viti di legno utilizzate in presse per olive e vino in Grecia già nel III secolo a.C. Tuttavia, queste prime filettature non erano standardizzate e erano tipicamente realizzate su misura per ogni applicazione.
Il primo tentativo di standardizzazione della filettatura è stato fatto dall'ingegnere britannico Sir Joseph Whitworth nel 1841. Il sistema di filettatura Whitworth divenne il primo sistema di filettatura standardizzato a livello nazionale, caratterizzato da un angolo di filettatura di 55 gradi e passi standardizzati per vari diametri.
Standard Moderni della Filettatura
Negli Stati Uniti, William Sellers propose uno standard concorrente nel 1864, caratterizzato da un angolo di filettatura di 60 gradi, che si evolse infine nello Standard Nazionale Americano. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la necessità di intercambiabilità tra componenti filettati americani e britannici portò allo sviluppo dello Standard di Filettatura Unificato (UTS), che è ancora in uso oggi.
Il sistema di filettatura metrico, ora governato dall'ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione), è stato sviluppato in Europa ed è diventato lo standard
Strumenti correlati
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro