Contatore di Token Avanzato per Compiti di NLP e Apprendimento Automatico

Conta il numero di token in una stringa data utilizzando la libreria tiktoken. Seleziona tra diversi algoritmi di codifica tra cui CL100K_BASE, P50K_BASE e R50K_BASE. Essenziale per l'elaborazione del linguaggio naturale e le applicazioni di apprendimento automatico.

Contatore di token

📚

Documentazione

Contatore di Token: Strumento Gratuito di Tokenizzazione del Testo AI

Cos'è un Contatore di Token?

Un contatore di token è uno strumento essenziale per analizzare il testo prima di elaborarlo con modelli di linguaggio AI come GPT-3, GPT-4 e ChatGPT. Questo contatore di token gratuito conta con precisione il numero di token nel tuo testo utilizzando la libreria tiktoken di OpenAI, aiutandoti a ottimizzare i contenuti per i modelli AI e a rimanere all'interno dei limiti dell'API.

Come Utilizzare lo Strumento Contatore di Token

Istruzioni passo-passo:

  1. Inserisci il tuo testo - Incolla o digita il tuo contenuto nell'area di testo fornita
  2. Seleziona l'algoritmo di codifica dal menu a discesa:
    • CL100K_BASE - Ultima codifica OpenAI (GPT-4, ChatGPT)
    • P50K_BASE - Codifica del modello GPT-3 (~50k vocabolario)
    • R50K_BASE - Codifica del modello GPT-3 precedente (~50k vocabolario)
  3. Visualizza i risultati istantanei - Il conteggio dei token viene visualizzato automaticamente
  4. Copia i risultati - Clicca su "Copia Risultato" per salvare il conteggio dei token

Comprendere la Tokenizzazione del Testo

La tokenizzazione è il processo di suddivisione del testo in unità più piccole chiamate token. Questi token rappresentano parole, sottoparole o caratteri che i modelli AI possono comprendere ed elaborare. La libreria tiktoken, sviluppata da OpenAI, implementa algoritmi di tokenizzazione efficienti utilizzati in modelli come GPT-3 e GPT-4.

Algoritmi di Codifica del Contatore di Token

Scegli la codifica giusta per il tuo modello AI:

  1. CL100K_BASE: Ultima codifica OpenAI per i modelli GPT-4 e ChatGPT. Gestisce più lingue e caratteri speciali in modo efficiente.

  2. P50K_BASE: Codifica per i modelli GPT-3 più vecchi con un vocabolario di circa 50.000 token.

  3. R50K_BASE: Sistema di codifica GPT-3 precedente, con un vocabolario di 50.000 token.

Casi d'Uso del Contatore di Token

Il conteggio dei token e la tokenizzazione sono essenziali per le applicazioni AI e l'elaborazione del linguaggio naturale:

  1. Addestramento del Modello AI: Il conteggio dei token garantisce una corretta pre-elaborazione per l'addestramento di modelli di linguaggio come GPT-3, GPT-4 e BERT.

  2. Gestione dei Costi API: Conta i token prima delle chiamate API a OpenAI, Anthropic o altri servizi AI per gestire i costi in modo efficace.

  3. Ottimizzazione dei Contenuti: Ottimizza post di blog, articoli e testi di marketing per strumenti e chatbot alimentati da AI.

  4. Classificazione del Testo: Prepara il testo tokenizzato per analisi del sentiment, categorizzazione degli argomenti e analisi dei contenuti.

  5. Traduzione Automatica: Suddividi le frasi in unità di token gestibili per i sistemi di traduzione.

  6. Recupero delle Informazioni: Consenti ai motori di ricerca di indicizzare documenti e abbinare le query degli utenti in modo efficiente.

  7. Sommario del Testo: Identifica parole e frasi importanti per generare sommari accurati.

  8. Sviluppo di Chatbot: Elabora gli input degli utenti e genera risposte appropriate nei sistemi di AI conversazionale.

  9. Moderazione dei Contenuti: Analizza e identifica parole o frasi specifiche nei sistemi di filtraggio dei contenuti automatizzati.

Metodi Alternativi per il Contatore di Token

Sebbene il nostro strumento utilizzi tiktoken per un conteggio preciso dei token, altre librerie di tokenizzazione includono:

  1. NLTK (Natural Language Toolkit): Popolare libreria Python per compiti di NLP e tokenizzazione di base
  2. spaCy: Libreria NLP avanzata che offre tokenizzazione e elaborazione del linguaggio efficienti
  3. WordPiece: Algoritmo di tokenizzazione delle sottoparole utilizzato da BERT e modelli transformer
  4. Byte Pair Encoding (BPE): Tecnica di compressione dei dati per la tokenizzazione nei modelli GPT-2
  5. SentencePiece: Tokenizzatore non supervisionato per sistemi di generazione di testo con reti neurali

Storia del Conteggio dei Token

Il conteggio dei token è evoluto significativamente con i progressi nell'elaborazione del linguaggio naturale:

  1. Tokenizzazione basata su parole: I primi sistemi suddividevano il testo utilizzando spazi bianchi e punteggiatura
  2. Tokenizzazione basata su regole: I sistemi avanzati utilizzavano regole linguistiche per contrazioni e composti
  3. Tokenizzazione statistica: I modelli di apprendimento automatico hanno migliorato l'accuratezza della tokenizzazione
  4. Tokenizzazione delle sottoparole: L'apprendimento profondo ha introdotto BPE e WordPiece per il supporto multilingue
  5. Tokenizzazione GPT tiktoken: Tokenizzazione ottimizzata di OpenAI per modelli di linguaggio moderni

Esempi di Codice del Contatore di Token

Implementa il conteggio dei token nelle tue applicazioni:

1import tiktoken
2
3def count_tokens(text, encoding_name):
4    encoding = tiktoken.get_encoding(encoding_name)
5    tokens = encoding.encode(text)
6    return len(tokens)
7
8## Esempio di utilizzo
9text = "Ciao, mondo! Questo è un esempio di tokenizzazione."
10encoding_name = "cl100k_base"
11token_count = count_tokens(text, encoding_name)
12print(f"Conteggio dei token: {token_count}")
13

Questi esempi dimostrano come implementare la funzionalità di conteggio dei token utilizzando tiktoken in diversi linguaggi di programmazione.

Domande Frequenti (FAQ)

Cos'è un token nei modelli di linguaggio AI?

Un token è un'unità di testo che i modelli AI elaborano - tipicamente parole, sottoparole o caratteri. Il conteggio dei token aiuta a determinare la lunghezza del testo per l'elaborazione AI.

Quanti token può elaborare GPT-4?

GPT-4 può elaborare fino a 8.192 token (standard) o 32.768 token (GPT-4-32k) in una singola richiesta, inclusi input e output.

Perché dovrei contare i token prima di utilizzare le API AI?

Il conteggio dei token aiuta a stimare i costi API, garantire che i contenuti rientrino nei limiti del modello e ottimizzare il testo per migliori risultati di elaborazione AI.

Qual è la differenza tra la codifica CL100K_BASE e P50K_BASE?

CL100K_BASE è l'ultima codifica per GPT-4 e ChatGPT, mentre P50K_BASE è utilizzata per i modelli GPT-3 più vecchi con diverse dimensioni del vocabolario.

Quanto è accurato questo strumento di conteggio dei token?

Il nostro strumento utilizza la libreria ufficiale tiktoken di OpenAI, fornendo conteggi di token 100% accurati che corrispondono ai calcoli dell'API di OpenAI.

Posso utilizzare questo contatore di token per altri modelli AI?

Questo strumento funziona meglio per i modelli OpenAI (GPT-3, GPT-4, ChatGPT). Altri modelli potrebbero utilizzare metodi di tokenizzazione diversi.

La punteggiatura conta come token?

Sì, i segni di punteggiatura vengono tipicamente conteggiati come token separati o combinati con parole adiacenti, a seconda dell'algoritmo di codifica.

Ci sono limiti di token per diversi modelli AI?

Sì, ogni modello ha limiti specifici: GPT-3.5 (4.096 token), GPT-4 (8.192 token), GPT-4-32k (32.768 token) e altri variano in base al fornitore.

Inizia a Utilizzare lo Strumento Contatore di Token

Pronto a ottimizzare il tuo testo per i modelli AI? Utilizza il nostro strumento gratuito di conteggio dei token qui sopra per analizzare il tuo contenuto e assicurarti che soddisfi i requisiti della tua applicazione AI.

Riferimenti

  1. OpenAI. "Tiktoken." GitHub, https://github.com/openai/tiktoken. Accesso 2 ago. 2024.
  2. Vaswani, Ashish, et al. "Attention Is All You Need." arXiv:1706.03762 [cs], dic. 2017, http://arxiv.org/abs/1706.03762.
  3. Sennrich, Rico, et al. "Neural Machine Translation of Rare Words with Subword Units." arXiv:1508.07909 [cs], giu. 2016, http://arxiv.org/abs/1508.07909.
  4. Brown, Tom B., et al. "Language Models are Few-Shot Learners." arXiv:2005.14165 [cs], lug. 2020, http://arxiv.org/abs/2005.14165.
  5. Devlin, Jacob, et al. "BERT: Pre-training of Deep Bidirectional Transformers for Language Understanding." arXiv:1810.04805 [cs], mag. 2019, http://arxiv.org/abs/1810.04805.