Calcolatore del Flusso GPM per Diametro del Tubo e Velocità
Calcola il flusso di fluido in galloni al minuto (GPM) basato sul diametro del tubo e sulla velocità del flusso. Essenziale per progettazione idraulica, irrigazione e sistemi idraulici.
Calcolatore Galloni al Minuto (GPM)
Calcola la portata in galloni al minuto in base al diametro del tubo e alla velocità di flusso.
La portata è calcolata utilizzando la formula:
GPM = 2.448 × (diameter)² × velocity
Documentazione
Calcolatore del Flusso in Galloni al Minuto (GPM)
Introduzione
Il Calcolatore del Flusso in Galloni al Minuto (GPM) è uno strumento essenziale per determinare il volume di fluido che scorre attraverso un tubo per unità di tempo. Questo calcolatore offre un metodo semplice per calcolare i tassi di flusso in base al diametro del tubo e alla velocità del fluido. Che tu sia un idraulico che dimensiona un sistema idrico residenziale, un ingegnere che progetta tubazioni industriali, o un proprietario di casa che risolve problemi di flusso d'acqua, comprendere il GPM è cruciale per garantire sistemi di trasporto di fluidi efficienti ed efficaci. Il nostro calcolatore semplifica questo processo applicando la formula standard del tasso di flusso per fornire misurazioni GPM accurate con requisiti minimi di input.
Che cos'è il GPM (Galloni al Minuto)?
Il GPM, o Galloni al Minuto, è un'unità di misura standard per il tasso di flusso di fluidi negli Stati Uniti e in alcuni altri paesi che utilizzano il sistema di misura imperiale. Rappresenta il volume di fluido (in galloni) che passa attraverso un determinato punto in un sistema durante un minuto. Questa misura è critica per:
- Determinare se un sistema di approvvigionamento idrico soddisfa i requisiti di domanda
- Dimensionare correttamente pompe, tubi e altri componenti idraulici
- Valutare l'efficienza dei sistemi di fluidi esistenti
- Risolvere problemi legati al flusso in applicazioni idrauliche o industriali
Comprendere il GPM del tuo sistema è essenziale per garantire che l'acqua o altri fluidi vengano forniti al tasso appropriato per il loro uso previsto, che si tratti di fornire una casa, irrigare un campo o raffreddare attrezzature industriali.
La Formula GPM Spiegata
Il tasso di flusso in galloni al minuto può essere calcolato utilizzando la seguente formula:
Dove:
- GPM = Tasso di flusso in galloni al minuto
- D = Diametro interno del tubo in pollici
- V = Velocità del fluido in piedi al secondo
- 2.448 = Costante di conversione che tiene conto delle conversioni di unità
Derivazione Matematica
Questa formula è derivata dall'equazione di base del tasso di flusso:
Dove:
- Q = Tasso di flusso volumetrico
- A = Area della sezione trasversale del tubo
- v = Velocità del fluido
Per un tubo circolare, l'area è:
Per convertire questo in galloni al minuto quando il diametro è in pollici e la velocità in piedi al secondo:
Semplificando:
Questo ci dà la nostra costante di 2.448, che racchiude tutti i fattori di conversione necessari per esprimere il risultato in galloni al minuto.
Come Utilizzare il Calcolatore GPM
Utilizzare il nostro Calcolatore del Flusso in Galloni al Minuto è semplice e diretto:
-
Inserisci il Diametro del Tubo: Immetti il diametro interno del tuo tubo in pollici. Questo è il diametro interno effettivo dove scorre il fluido, non il diametro esterno del tubo.
-
Inserisci la Velocità di Flusso: Immetti la velocità del fluido in piedi al secondo. Se non conosci la velocità ma hai altre misurazioni, consulta la nostra sezione FAQ per metodi di calcolo alternativi.
-
Clicca su Calcola: Il calcolatore elaborerà automaticamente i tuoi input e visualizzerà il tasso di flusso in galloni al minuto.
-
Esamina i Risultati: Il GPM calcolato verrà visualizzato, insieme a una rappresentazione visiva del flusso per una migliore comprensione.
-
Copia o Condividi i Risultati: Puoi facilmente copiare i risultati per i tuoi archivi o per condividerli con i colleghi.
Esempio di Calcolo
Facciamo un esempio di calcolo:
- Diametro del Tubo: 2 pollici
- Velocità di Flusso: 5 piedi al secondo
Utilizzando la formula: GPM = 2.448 × D² × V GPM = 2.448 × 2² × 5 GPM = 2.448 × 4 × 5 GPM = 48.96
Pertanto, il tasso di flusso è di circa 48.96 galloni al minuto.
Applicazioni e Casi d'Uso
Il calcolatore GPM ha numerose applicazioni pratiche in vari settori e scenari:
Idraulica Residenziale
- Dimensionamento dell'Approvvigionamento Idrico: Determina se l'approvvigionamento idrico della tua casa può soddisfare la domanda di picco quando più apparecchi sono in uso contemporaneamente.
- Selezione degli Apparecchi: Scegli rubinetti, docce e elettrodomestici appropriati in base al flusso d'acqua disponibile.
- Dimensionamento della Pompa del Pozzo: Seleziona la dimensione corretta della pompa per i sistemi di pozzo residenziali in base alle esigenze idriche della casa.
Applicazioni Commerciali e Industriali
- Sistemi HVAC: Dimensiona tubi e pompe per acqua di raffreddamento per sistemi di condizionamento dell'aria commerciali.
- Ingegneria dei Processi: Calcola i tassi di flusso per processi industriali che richiedono una consegna precisa di fluidi.
- Sistemi di Protezione Antincendio: Progetta sistemi di sprinkler con tassi di flusso adeguati per soddisfare i codici di sicurezza.
Agricoltura e Irrigazione
- Progettazione del Sistema di Irrigazione: Determina le dimensioni appropriate dei tubi e le capacità delle pompe per un'irrigazione efficiente delle colture.
- Pianificazione del Sistema di Goccia: Calcola i tassi di flusso per sistemi di irrigazione a goccia di precisione per ottimizzare l'uso dell'acqua.
- Abbeveraggio del Bestiame: Assicurati un'adeguata fornitura d'acqua per i sistemi di abbeveraggio del bestiame.
Sistemi per Piscine e Spa
- Dimensionamento del Sistema di Filtrazione: Seleziona filtri e pompe appropriati in base al volume della piscina e al tasso di ricambio desiderato.
- Progettazione di Caratteristiche Acquatiche: Calcola i requisiti per fontane, cascate e altre caratteristiche decorative dell'acqua.
- Efficienza del Sistema di Riscaldamento: Determina i tassi di flusso necessari per un riscaldamento efficiente della piscina.
Esempio del Mondo Reale
Un architetto del paesaggio sta progettando un sistema di irrigazione per una proprietà commerciale. La linea di approvvigionamento principale ha un diametro di 1,5 pollici e l'acqua scorre a 4 piedi al secondo. Utilizzando il calcolatore GPM:
GPM = 2.448 × 1.5² × 4 GPM = 2.448 × 2.25 × 4 GPM = 22.03
Con circa 22 GPM disponibili, l'architetto può ora determinare quanti zone di irrigazione possono operare simultaneamente e selezionare le teste di irrigazione appropriate in base ai loro requisiti di flusso individuali.
Metodi di Misurazione Alternativi
Sebbene il nostro calcolatore utilizzi il diametro del tubo e la velocità, ci sono altri modi per misurare o stimare il tasso di flusso:
Flussimetri
La misurazione diretta utilizzando flussimetri è il metodo più accurato. I tipi includono:
- Flussimetri meccanici: Utilizzano turbine o pale che girano mentre il fluido passa
- Flussimetri ad ultrasuoni: Dispositivi non invasivi che misurano il flusso utilizzando onde sonore
- Flussimetri elettromagnetici: Misurano il flusso di fluidi conduttivi utilizzando campi magnetici
Raccolta di Volume Temporizzata
Per sistemi più piccoli:
- Raccogli l'acqua che scorre in un contenitore di volume noto
- Misura il tempo necessario per riempirlo
- Calcola: GPM = (Volume in galloni) ÷ (Tempo in minuti)
Stima Basata sulla Pressione
Utilizzando misurazioni della pressione e caratteristiche del tubo per stimare il flusso utilizzando le equazioni di Hazen-Williams o Darcy-Weisbach.
Storia della Misurazione del Tasso di Flusso
La misurazione del flusso di fluidi è evoluta significativamente nel corso della storia umana:
Metodi Antichi
Le antiche civiltà svilupparono metodi rudimentali per misurare il flusso d'acqua per irrigazione e sistemi di distribuzione dell'acqua:
- Gli antichi egizi utilizzavano i nilometri per misurare il livello dell'acqua del Nilo e stimare il flusso
- I romani crearono ugelli in bronzo standardizzati (calici) per la distribuzione dell'acqua con tassi di flusso coerenti
- I sistemi qanat persiani incorporavano tecniche di misurazione del flusso per una giusta distribuzione dell'acqua
Sviluppo della Misurazione Moderna del Flusso
- XVIII Secolo: Il fisico italiano Giovanni Battista Venturi sviluppò l'effetto Venturi, portando alla creazione del misuratore di Venturi per la misurazione del flusso
- XIX Secolo: Clemens Herschel inventò il misuratore di Venturi nel 1887, consentendo misurazioni di flusso più accurate in tubi chiusi
- Inizio del XX Secolo: Introduzione del misuratore a piastre orifizio e del rotametro per applicazioni industriali
- Metà del XX Secolo: Sviluppo di flussimetri magnetici e flussimetri ad ultrasuoni
- Fine del XX Secolo: Introduzione di flussimetri digitali con display elettronici e capacità di registrazione dati
Standardizzazione del GPM
L'unità galloni al minuto (GPM) è diventata standardizzata negli Stati Uniti man mano che i sistemi idraulici si sviluppavano e richiedevano metodi di misurazione coerenti:
- Il National Bureau of Standards (ora NIST) stabilì misurazioni standard per il flusso
- I codici idraulici iniziarono a specificare tassi di flusso minimi per gli apparecchi in GPM
- L'American Water Works Association (AWWA) sviluppò standard per la misurazione del flusso dell'acqua
Oggi, il GPM rimane la misura standard del tasso di flusso negli impianti idraulici, nell'irrigazione e in molte applicazioni industriali, mentre gran parte del mondo utilizza litri al minuto (LPM) o metri cubi all'ora (m³/h).
Domande Frequenti
Qual è la differenza tra GPM e pressione dell'acqua?
GPM (Galloni al Minuto) misura il volume di acqua che scorre attraverso un tubo per minuto, mentre la pressione dell'acqua (tipicamente misurata in PSI - libbre per pollice quadrato) indica la forza con cui l'acqua viene spinta attraverso il tubo. Sebbene siano correlate, sono misurazioni diverse. Un sistema può avere alta pressione ma basso flusso (come una perdita a foro di spillo) o alto flusso con pressione relativamente bassa (come un fiume a cielo aperto).
Come posso convertire GPM in altre unità di flusso?
Le conversioni comuni includono:
- GPM in Litri al Minuto (LPM): Moltiplica GPM per 3.78541
- GPM in Piedi Cubi al Secondo (CFS): Dividi GPM per 448.8
- GPM in Metri Cubi all'Ora (m³/h): Moltiplica GPM per 0.2271
Quale GPM ho bisogno per la mia casa?
Una tipica casa residenziale richiede approssimativamente:
- 6-8 GPM per esigenze di base (un bagno, cucina, lavanderia)
- 8-12 GPM per case medie (2 bagni, cucina, lavanderia)
- 12+ GPM per case più grandi con più bagni, sistemi di irrigazione, ecc.
Gli apparecchi specifici hanno i loro requisiti:
- Doccia: 1.5-3 GPM
- Rubinetto del bagno: 1-2 GPM
- Rubinetto della cucina: 1.5-2.5 GPM
- Toilette: 3-5 GPM (momentaneo durante il ciclo di scarico)
- Lavatrice: 4-5 GPM
- Lavastoviglie: 2-3 GPM
Come influisce il materiale del tubo sul tasso di flusso?
Il materiale del tubo influisce sul tasso di flusso attraverso il suo coefficiente di rugosità interna:
- I materiali lisci (PVC, rame) hanno meno attrito e consentono tassi di flusso più elevati
- I materiali ruvidi (acciaio zincato, cemento) creano più attrito e riducono il flusso
- Nel tempo, i tubi possono sviluppare accumuli minerali (scalabilità), che riducono il diametro effettivo e diminuiscono il flusso
Cosa succede se il mio tubo è troppo piccolo per il tasso di flusso richiesto?
I tubi sottodimensionati possono causare diversi problemi:
- Aumento della velocità, che può portare a colpi d'ariete e danni ai tubi
- Maggiore perdita di pressione a causa dell'attrito
- Rumore nel sistema idraulico
- Flusso ridotto agli apparecchi
- Potenziale per danni da cavitazione nelle pompe
Come misuro la velocità di flusso se non ho un flussimetro?
Puoi stimare la velocità di flusso utilizzando questi metodi:
- Metodo del volume temporizzato: Misura quanto tempo ci vuole per riempire un contenitore di volume noto, quindi calcola la velocità utilizzando l'area della sezione trasversale del tubo
- Differenziale di pressione: Misura la pressione in due punti e utilizza l'equazione di Bernoulli per calcolare la velocità
- Metodo del galleggiante: Per canali aperti, misura quanto velocemente un oggetto galleggiante percorre una distanza nota
La temperatura dell'acqua influisce sui calcoli GPM?
Sì, la temperatura dell'acqua influisce su densità e viscosità, che possono impattare le caratteristiche di flusso:
- L'acqua calda ha una viscosità inferiore e scorre più facilmente rispetto all'acqua fredda
- Le variazioni di temperatura possono influenzare l'accuratezza di alcuni flussimetri
- Per la maggior parte delle applicazioni residenziali, questi effetti sono minimi e possono essere ignorati
- Per applicazioni industriali precise, potrebbe essere necessaria una compensazione della temperatura
Quanto è accurata la formula GPM?
La formula GPM (2.448 × D² × V) è accurata per:
- Acqua pulita a temperatura standard
- Flusso turbolento completamente sviluppato
- Sezioni di tubo dritte lontane da raccordi, valvole o curve
L'accuratezza può essere ridotta da:
- Modelli di flusso irregolari vicino ai raccordi del tubo
- Tubi non circolari
- Fluidi non acquosi con viscosità diverse
- Velocità di flusso estremamente elevate o basse
Posso utilizzare questo calcolatore per fluidi diversi dall'acqua?
Questo calcolatore è calibrato per l'acqua. Per altri fluidi:
- Fluidi con viscosità simile (come alcuni oli) possono fornire risultati ragionevolmente accurati
- Per fluidi con proprietà significativamente diverse, dovresti applicare fattori di correzione basati sulla gravità specifica e sulla viscosità del fluido
- Per fluidi non newtoniani (come le sospensioni), sono necessari calcoli specializzati
Quali sono i valori di flusso GPM sicuri nei tubi?
Le velocità di flusso raccomandate variano a seconda dell'applicazione:
- Approvvigionamento idrico residenziale: 4-7 piedi al secondo
- Sistemi commerciali: 4-10 piedi al secondo
- Sistemi industriali: Varia in base all'applicazione
- Lato di aspirazione delle pompe: 2-5 piedi al secondo
Velocità troppo elevate possono causare:
- Rumori eccessivi
- Colpi d'ariete
- Erosione del materiale del tubo
- Elevate perdite di pressione
- Riduzione della durata dell'attrezzatura
Esempi di Codice per Calcolare GPM
Ecco esempi di come calcolare GPM in vari linguaggi di programmazione:
1' Formula di Excel per il calcolo GPM
2=2.448*B2^2*C2
3
4' Funzione VBA di Excel
5Function CalculateGPM(diameter As Double, velocity As Double) As Double
6 If diameter <= 0 Then
7 CalculateGPM = CVErr(xlErrValue)
8 ElseIf velocity < 0 Then
9 CalculateGPM = CVErr(xlErrValue)
10 Else
11 CalculateGPM = 2.448 * diameter ^ 2 * velocity
12 End If
13End Function
14
1def calculate_gpm(diameter_inches, velocity_ft_per_sec):
2 """
3 Calcola il tasso di flusso in galloni al minuto (GPM)
4
5 Args:
6 diameter_inches: Diametro interno del tubo in pollici
7 velocity_ft_per_sec: Velocità di flusso in piedi al secondo
8
9 Returns:
10 Tasso di flusso in galloni al minuto
11 """
12 if diameter_inches <= 0:
13 raise ValueError("Il diametro deve essere maggiore di zero")
14 if velocity_ft_per_sec < 0:
15 raise ValueError("La velocità non può essere negativa")
16
17 gpm = 2.448 * (diameter_inches ** 2) * velocity_ft_per_sec
18 return round(gpm, 2)
19
20# Esempio di utilizzo
21try:
22 pipe_diameter = 2.0 # pollici
23 flow_velocity = 5.0 # piedi al secondo
24 flow_rate = calculate_gpm(pipe_diameter, flow_velocity)
25 print(f"Tasso di flusso: {flow_rate} GPM")
26except ValueError as e:
27 print(f"Errore: {e}")
28
1/**
2 * Calcola il tasso di flusso in galloni al minuto (GPM)
3 * @param {number} diameterInches - Diametro interno del tubo in pollici
4 * @param {number} velocityFtPerSec - Velocità di flusso in piedi al secondo
5 * @returns {number} Tasso di flusso in galloni al minuto
6 */
7function calculateGPM(diameterInches, velocityFtPerSec) {
8 if (diameterInches <= 0) {
9 throw new Error("Il diametro deve essere maggiore di zero");
10 }
11 if (velocityFtPerSec < 0) {
12 throw new Error("La velocità non può essere negativa");
13 }
14
15 const gpm = 2.448 * Math.pow(diameterInches, 2) * velocityFtPerSec;
16 return parseFloat(gpm.toFixed(2));
17}
18
19// Esempio di utilizzo
20try {
21 const pipeDiameter = 2.0; // pollici
22 const flowVelocity = 5.0; // piedi al secondo
23 const flowRate = calculateGPM(pipeDiameter, flowVelocity);
24 console.log(`Tasso di flusso: ${flowRate} GPM`);
25} catch (error) {
26 console.error(`Errore: ${error.message}`);
27}
28
1/**
2 * Classe di utilità per calcolare i tassi di flusso
3 */
4public class FlowCalculator {
5
6 /**
7 * Calcola il tasso di flusso in galloni al minuto (GPM)
8 *
9 * @param diameterInches Diametro interno del tubo in pollici
10 * @param velocityFtPerSec Velocità di flusso in piedi al secondo
11 * @return Tasso di flusso in galloni al minuto
12 * @throws IllegalArgumentException se gli input sono invalidi
13 */
14 public static double calculateGPM(double diameterInches, double velocityFtPerSec) {
15 if (diameterInches <= 0) {
16 throw new IllegalArgumentException("Il diametro deve essere maggiore di zero");
17 }
18 if (velocityFtPerSec < 0) {
19 throw new IllegalArgumentException("La velocità non può essere negativa");
20 }
21
22 double gpm = 2.448 * Math.pow(diameterInches, 2) * velocityFtPerSec;
23 // Arrotonda a 2 decimali
24 return Math.round(gpm * 100.0) / 100.0;
25 }
26
27 public static void main(String[] args) {
28 try {
29 double pipeDiameter = 2.0; // pollici
30 double flowVelocity = 5.0; // piedi al secondo
31
32 double flowRate = calculateGPM(pipeDiameter, flowVelocity);
33 System.out.printf("Tasso di flusso: %.2f GPM%n", flowRate);
34 } catch (IllegalArgumentException e) {
35 System.err.println("Errore: " + e.getMessage());
36 }
37 }
38}
39
1#include <iostream>
2#include <cmath>
3#include <stdexcept>
4#include <iomanip>
5
6/**
7 * Calcola il tasso di flusso in galloni al minuto (GPM)
8 *
9 * @param diameterInches Diametro interno del tubo in pollici
10 * @param velocityFtPerSec Velocità di flusso in piedi al secondo
11 * @return Tasso di flusso in galloni al minuto
12 * @throws std::invalid_argument se gli input sono invalidi
13 */
14double calculateGPM(double diameterInches, double velocityFtPerSec) {
15 if (diameterInches <= 0) {
16 throw std::invalid_argument("Il diametro deve essere maggiore di zero");
17 }
18 if (velocityFtPerSec < 0) {
19 throw std::invalid_argument("La velocità non può essere negativa");
20 }
21
22 double gpm = 2.448 * std::pow(diameterInches, 2) * velocityFtPerSec;
23 return gpm;
24}
25
26int main() {
27 try {
28 double pipeDiameter = 2.0; // pollici
29 double flowVelocity = 5.0; // piedi al secondo
30
31 double flowRate = calculateGPM(pipeDiameter, flowVelocity);
32
33 std::cout << std::fixed << std::setprecision(2);
34 std::cout << "Tasso di flusso: " << flowRate << " GPM" << std::endl;
35 } catch (const std::exception& e) {
36 std::cerr << "Errore: " << e.what() << std::endl;
37 return 1;
38 }
39
40 return 0;
41}
42
1using System;
2
3public class FlowCalculator
4{
5 /// <summary>
6 /// Calcola il tasso di flusso in galloni al minuto (GPM)
7 /// </summary>
8 /// <param name="diameterInches">Diametro interno del tubo in pollici</param>
9 /// <param name="velocityFtPerSec">Velocità di flusso in piedi al secondo</param>
10 /// <returns>Flusso in galloni al minuto</returns>
11 /// <exception cref="ArgumentException">Sollevata quando gli input sono invalidi</exception>
12 public static double CalculateGPM(double diameterInches, double velocityFtPerSec)
13 {
14 if (diameterInches <= 0)
15 {
16 throw new ArgumentException("Il diametro deve essere maggiore di zero");
17 }
18 if (velocityFtPerSec < 0)
19 {
20 throw new ArgumentException("La velocità non può essere negativa");
21 }
22
23 double gpm = 2.448 * Math.Pow(diameterInches, 2) * velocityFtPerSec;
24 return Math.Round(gpm, 2);
25 }
26
27 public static void Main()
28 {
29 try
30 {
31 double pipeDiameter = 2.0; // pollici
32 double flowVelocity = 5.0; // piedi al secondo
33
34 double flowRate = CalculateGPM(pipeDiameter, flowVelocity);
35 Console.WriteLine($"Tasso di flusso: {flowRate} GPM");
36 }
37 catch (ArgumentException e)
38 {
39 Console.Error.WriteLine($"Errore: {e.Message}");
40 }
41 }
42}
43
Valori GPM Comuni di Riferimento
La seguente tabella fornisce valori GPM comuni per varie applicazioni per aiutarti a interpretare i risultati del tuo calcolo:
Applicazione | Intervallo GPM Tipico | Note |
---|---|---|
Rubinetto del lavabo | 1.0 - 2.2 | I rubinetti moderni a risparmio idrico sono nella parte inferiore |
Rubinetto della cucina | 1.5 - 2.5 | I spruzzatori estraibili possono avere tassi di flusso diversi |
Doccia | 1.5 - 3.0 | Le normative federali limitano a un massimo di 2.5 GPM |
Rubinetto della vasca | 4.0 - 7.0 | Flusso più elevato per un riempimento più veloce della vasca |
Toilette | 3.0 - 5.0 | Flusso momentaneo durante il ciclo di scarico |
Lavastoviglie | 2.0 - 4.0 | Flusso durante i cicli di riempimento |
Lavatrice | 4.0 - 5.0 | Flusso durante i cicli di riempimento |
Tubo da giardino (⅝") | 9.0 - 17.0 | Varia con la pressione dell'acqua |
Sprinkler per prato | 2.0 - 5.0 | Per ogni testa di sprinkler |
Idrante | 500 - 1500 | Per operazioni di antincendio |
Servizio idrico residenziale | 6.0 - 12.0 | Fornitura tipica per l'intera casa |
Piccolo edificio commerciale | 20.0 - 100.0 | Dipende dalle dimensioni e dall'uso dell'edificio |
Riferimenti
-
American Water Works Association. (2021). Water Meters—Selection, Installation, Testing, and Maintenance (AWWA Manual M6).
-
American Society of Plumbing Engineers. (2020). Plumbing Engineering Design Handbook, Volume 2. ASPE.
-
Lindeburg, M. R. (2018). Civil Engineering Reference Manual for the PE Exam. Professional Publications, Inc.
-
International Association of Plumbing and Mechanical Officials. (2021). Uniform Plumbing Code.
-
Cengel, Y. A., & Cimbala, J. M. (2017). Fluid Mechanics: Fundamentals and Applications. McGraw-Hill Education.
-
U.S. Department of Energy. (2022). Energy Efficiency & Renewable Energy: Water Efficiency. https://www.energy.gov/eere/water-efficiency
-
Environmental Protection Agency. (2021). WaterSense Program. https://www.epa.gov/watersense
-
Irrigation Association. (2020). Irrigation Fundamentals. Irrigation Association.
Meta Description: Calcola il tasso di flusso di fluidi in galloni al minuto (GPM) con il nostro calcolatore facile da usare. Inserisci il diametro del tubo e la velocità per determinare tassi di flusso accurati per applicazioni idrauliche, irrigazione e industriali.
Strumenti correlati
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro