Calcola il peso totale della tua configurazione del bilanciere selezionando diversi pesi e tipi di bilanciere. Vedi immediatamente i risultati in libbre (lbs) o chilogrammi (kg).
Calcola il peso totale del tuo setup per bilanciere selezionando il numero di pesi su ciascun lato.
Peso del Bilanciere: 45 lbs
Un calcolatore del peso delle piastra per bilanciere è uno strumento digitale che calcola istantaneamente il peso totale del tuo bilanciere caricato sommando il peso del bilanciere stesso più tutte le piastre su entrambi i lati. Questo calcolatore di fitness essenziale elimina le congetture e gli errori di calcolo mentale durante le sessioni di allenamento di forza.
Che tu sia un powerlifter che tiene traccia dei progressi, un sollevatore olimpico che si prepara per una competizione, o un appassionato di fitness che pianifica gli allenamenti, questo calcolatore del peso del bilanciere garantisce calcoli di peso accurati ogni volta. Basta selezionare il tipo di bilanciere, aggiungere le piastre e ottenere risultati istantanei sia in libbre che in chilogrammi.
Il calcolatore gestisce bilancieri olimpici standard (45 lbs/20 kg), bilancieri femminili (35 lbs/15 kg) e bilancieri da allenamento, mentre accoglie tutti i pesi delle piastre comuni per calcoli precisi del peso totale.
Il peso totale di un bilanciere caricato consiste in:
La formula è semplice:
Dove:
La moltiplicazione per 2 tiene conto del fatto che le piastre sono tipicamente caricate simmetricamente su entrambi i lati del bilanciere per il bilanciamento.
Per convertire tra libbre e chilogrammi:
Per scopi pratici, il calcolatore utilizza queste approssimazioni:
Seleziona il Tuo Sistema di Unità
Scegli il Tuo Tipo di Bilanciere
Aggiungi le Piastre di Peso
Visualizza il Peso Totale
Ripristina o Regola se Necessario
Copia il Risultato (Opzionale)
Il Calcolatore del Peso delle Piastra per Bilanciere serve a vari scopi in diversi contesti di fitness e allenamento di forza:
Il sovraccarico progressivo è un principio fondamentale nell'allenamento di forza in cui si aumenta gradualmente il peso, la frequenza o il numero di ripetizioni nella tua routine di allenamento. Questo calcolatore ti aiuta a:
Per powerlifter, sollevatori olimpici e atleti di CrossFit, conoscere i pesi esatti è cruciale:
I professionisti del fitness possono utilizzare questo strumento per:
Per coloro che hanno attrezzature limitate a casa:
Sebbene il nostro Calcolatore del Peso delle Piastra per Bilanciere offra una soluzione digitale conveniente, ci sono metodi alternativi per calcolare il peso del bilanciere:
L'approccio tradizionale prevede di sommare mentalmente tutti i pesi delle piastre, più il peso del bilanciere. Questo funziona bene per configurazioni semplici ma diventa soggetto a errori con configurazioni complesse o quando si è affaticati durante l'allenamento.
Molti sollevatori tengono traccia dei pesi e dei calcoli in quaderni o su lavagne in palestra. Questo approccio analogico funziona ma manca della verifica e visualizzazione istantanea che il nostro calcolatore fornisce.
Alcune app si concentrano sul calcolo delle percentuali del tuo massimo sollevamento piuttosto che sulle configurazioni delle piastre. Queste sono complementari al nostro calcolatore piuttosto che alternative dirette.
Sistemi avanzati di gestione delle palestre possono utilizzare tecnologia a codice a barre o RFID per tenere traccia delle piastre caricate su un bilanciere. Questi sistemi sono tipicamente disponibili solo in strutture di alta gamma.
L'evoluzione dei bilancieri e delle piastre di peso riflette la storia dell'allenamento di forza stesso, con la standardizzazione che si sviluppa insieme al sollevamento pesi competitivo.
I primi bilancieri erano spesso strumenti grezzi con pesi fissi. Il termine "bilanciere" deriva dai "bell bars" antichi utilizzati in imprese di forza, che avevano pesi a forma di globo su ciascun estremo che assomigliavano a campane.
I primi bilancieri regolabili presentavano globi cavi che potevano essere riempiti di sabbia o pallini di piombo per regolare il peso. Questi erano comuni nei movimenti di cultura fisica dei primi anni 1900 ma mancavano di precisione.
Il moderno bilanciere olimpico ha iniziato a prendere forma negli anni '20 quando il sollevamento pesi è diventato uno sport olimpico consolidato. Le prime competizioni olimpiche hanno contribuito a guidare la standardizzazione dell'attrezzatura:
La standardizzazione delle piastre di peso si è evoluta insieme al sollevamento competitivo:
Negli ultimi decenni ci sono state numerose innovazioni:
La standardizzazione di bilancieri e piastre ha reso possibile avere calcoli di peso coerenti in tutto il mondo, che è la base per i calcoli che il nostro strumento esegue.
Un bilanciere olimpico standard maschile pesa 45 libbre (20 chilogrammi). I bilancieri olimpici femminili pesano 35 libbre (15 chilogrammi). I bilancieri da allenamento o tecnica possono pesare meno, tipicamente intorno a 15 libbre (6.8 chilogrammi).
La maggior parte dei collari a molla standard pesa circa 0.5 libbre (0.23 kg) ciascuno, mentre i collari da competizione possono pesare 2.5 kg ciascuno. Per l'allenamento casuale, il peso del collare è spesso trascurabile e non incluso nei calcoli. Per competizioni o allenamenti precisi, potresti voler considerare il peso del collare separatamente.
Le piastre di peso sono spesso etichettate in entrambe le unità per adattarsi agli standard internazionali. Il sollevamento pesi olimpico utilizza principalmente chilogrammi, mentre molte palestre negli Stati Uniti utilizzano libbre. Avere entrambe le misurazioni consente una conversione e un utilizzo più facili tra diversi sistemi di allenamento.
Il nostro calcolatore utilizza il tasso di conversione standard in cui 1 chilogrammo è approssimativamente 2.20462 libbre. Per scopi pratici, questo è spesso arrotondato a 2.2 libbre per chilogrammo. Questo leggero arrotondamento può creare piccole discrepanze quando si convertono pesi elevati, ma sono trascurabili per la maggior parte degli scopi di allenamento.
Le piastre olimpiche hanno un foro centrale di 2 pollici (50.8 mm) per adattarsi ai bilancieri olimpici, mentre le piastre standard hanno un foro di 1 pollice (25.4 mm) per bilancieri standard. L'attrezzatura olimpica è utilizzata in competizione e nella maggior parte delle palestre commerciali, mentre l'attrezzatura standard si trova tipicamente in configurazioni di palestre più vecchie o domestiche.
Per calcolare la percentuale di 1RM, moltiplica il tuo peso massimo per la percentuale desiderata. Ad esempio, se il tuo 1RM nello stacco è 300 libbre e vuoi sollevare il 75%, calcoleresti: 300 × 0.75 = 225 libbre. Puoi quindi utilizzare il nostro calcolatore delle piastre per bilanciere per determinare quali piastre caricare per raggiungere 225 libbre.
Sì, ma dovrai regolare per il diverso peso iniziale. La maggior parte dei bilancieri hex pesa tra 45-65 libbre (20-29 kg). Seleziona il peso del bilanciere appropriato che corrisponde al tuo bilanciere hex, oppure regola mentalmente il calcolo finale aggiungendo o sottraendo la differenza di peso.
Per ottenere numeri dispari (come 165 lbs invece di 170 lbs), dovrai utilizzare piastre di incremento più piccole. Ad esempio, aggiungendo piastre da 2.5 lb a ciascun lato di una configurazione di 160 lb otterrai 165 lb. Alcune palestre hanno anche piastre da 1.25 lb per aggiustamenti ancora più fini.
I bilancieri possono variare in base al produttore, allo scopo e all'usura. Bilancieri specializzati come i bilancieri da squat o da stacco possono essere più pesanti dei bilancieri standard. Inoltre, anni di utilizzo possono causare lievi cambiamenti di peso a causa di danni o usura. Quando la precisione è cruciale, considera di pesare il bilanciere che stai usando.
Il nostro calcolatore presume che stai caricando le piastre uniformemente su entrambi i lati per bilanciamento e sicurezza. Se hai bisogno di calcolare un carico non uniforme (non raccomandato per la maggior parte degli esercizi), dovresti calcolare ciascun lato separatamente: Peso del Bilanciere + Somma delle Piastre sul Lato A + Somma delle Piastre sul Lato B.
Un bilanciere olimpico standard pesa 45 libbre (20 kg) senza piastre. I bilancieri olimpici femminili pesano 35 libbre (15 kg), mentre i bilancieri da allenamento pesano tipicamente 15 libbre (6.8 kg).
Il modo più semplice è utilizzare un **
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro