Calcola la quantità esatta di tappeto necessaria per le tue scale inserendo dimensioni come il numero di gradini, larghezza, profondità, altezza del risalto e sovrapposizione. Ottieni risultati in unità metriche o imperiali.
Moquette totale necessaria:
0 m²
Questo calcolo include la moquette necessaria per ogni pedata, rappresentante e la sovrapposizione specificata.
Formula: 12 scale × [229 × (64 + 46 + 8)]
Calcolare la giusta quantità di moquette necessaria per le scale è un passaggio cruciale in qualsiasi progetto di ristrutturazione delle scale. Il Calcolatore di Moquette per Scale offre un modo semplice ma potente per determinare esattamente quanta moquette ti servirà per la tua scala, aiutandoti a evitare i comuni errori di ordinare troppo poco materiale (causando ritardi) o troppo (sprecando denaro). Che tu sia un installatore professionista che pianifica un progetto commerciale o un proprietario di casa che affronta una ristrutturazione fai-da-te, questo calcolatore fornisce stime accurate basate sulle dimensioni specifiche della tua scala.
Il nostro calcolatore di moquette per scale tiene conto del numero di gradini, della larghezza di ciascun gradino, della profondità del pianerottolo (la parte orizzontale su cui si cammina), dell'altezza del rialzo (la parte verticale) e di qualsiasi sovrapposizione desiderata per garantire un'installazione sicura. Inserendo queste misure chiave, riceverai un calcolo istantaneo dell'area totale di moquette necessaria in metri quadrati o piedi quadrati, a seconda della tua preferenza.
Prima di utilizzare il calcolatore, è importante comprendere le misurazioni chiave necessarie per una stima accurata della moquette:
<!-- Secondo gradino -->
<rect x="130" y="170" width="100" height="30" fill="#cbd5e1" stroke="#475569" strokeWidth="1" />
<rect x="130" y="140" width="30" height="30" fill="#cbd5e1" stroke="#475569" strokeWidth="1" />
<!-- Terzo gradino -->
<rect x="160" y="140" width="100" height="30" fill="#cbd5e1" stroke="#475569" strokeWidth="1" />
<rect x="160" y="110" width="30" height="30" fill="#cbd5e1" stroke="#475569" strokeWidth="1" />
<!-- Sovrapposizione della moquette (semplificata) -->
<path d="M100,200 L200,200 L200,230 L100,230 Z" fill="#f87171" fillOpacity="0.5" stroke="#ef4444" strokeWidth="1" />
<path d="M100,170 L130,170 L130,200 L100,200 Z" fill="#f87171" fillOpacity="0.5" stroke="#ef4444" strokeWidth="1" />
<path d="M130,170 L230,170 L230,200 L130,200 Z" fill="#f87171" fillOpacity="0.5" stroke="#ef4444" strokeWidth="1" />
<path d="M130,140 L160,140 L160,170 L130,170 Z" fill="#f87171" fillOpacity="0.5" stroke="#ef4444" strokeWidth="1" />
<path d="M160,140 L260,140 L260,170 L160,170 Z" fill="#f87171" fillOpacity="0.5" stroke="#ef4444" strokeWidth="1" />
<path d="M160,110 L190,110 L190,140 L160,140 Z" fill="#f87171" fillOpacity="0.5" stroke="#ef4444" strokeWidth="1" />
<!-- Etichette -->
<text x="150" y="220" textAnchor="middle" fill="#1e293b" fontSize="12">Pianerottolo</text>
<text x="115" y="185" textAnchor="middle" fill="#1e293b" fontSize="12">Rialzo</text>
<text x="150" y="250" textAnchor="middle" fill="#1e293b" fontSize="12">Larghezza</text>
<line x1="100" y1="240" x2="200" y2="240" stroke="#1e293b" strokeWidth="1" markerEnd="url(#arrowhead)" />
<line x1="90" y1="200" x2="90" y2="230" stroke="#1e293b" strokeWidth="1" markerEnd="url(#arrowhead)" />
<!-- Indicatore di sovrapposizione -->
<path d="M200,200 L210,200 L210,230 L200,230 Z" fill="#a855f7" fillOpacity="0.5" stroke="#9333ea" strokeWidth="1" />
<text x="240" y="215" textAnchor="start" fill="#1e293b" fontSize="12">Sovrapposizione</text>
<line x1="210" y1="215" x2="230" y2="215" stroke="#1e293b" strokeWidth="1" markerEnd="url(#arrowhead)" />
La formula utilizzata per calcolare l'area totale di moquette necessaria per le scale è:
Dove:
Per le unità metriche, il risultato viene convertito da centimetri quadrati (cm²) a metri quadrati (m²) dividendo per 10.000.
Per le unità imperiali, il risultato viene convertito da pollici quadrati (in²) a piedi quadrati (ft²) dividendo per 144.
Facciamo un esempio:
Passo 1: Calcola l'area per ciascun gradino Area per gradino = Larghezza × (Pianerottolo + Rialzo + Sovrapposizione) Area per gradino = 90 × (25 + 18 + 5) = 90 × 48 = 4.320 cm²
Passo 2: Calcola l'area totale Area totale = Numero di scale × Area per gradino Area totale = 12 × 4.320 = 51.840 cm²
Passo 3: Converti in metri quadrati Area totale in m² = 51.840 ÷ 10.000 = 5,18 m²
Segui questi semplici passaggi per ottenere un'accurata stima della moquette necessaria per la tua scala:
Seleziona il tuo sistema di unità preferito
Inserisci il numero di scale
Misura e inserisci la larghezza della scala
Misura e inserisci la profondità del pianerottolo
Misura e inserisci l'altezza del rialzo
Determina la tua sovrapposizione desiderata
Visualizza i tuoi risultati
Copia o salva i tuoi risultati
Per i proprietari di casa che pianificano un'installazione di moquette per scale fai-da-te, questo calcolatore elimina le congetture e aiuta a creare un elenco di materiali accurato. Sapendo esattamente quanta moquette ti serve, puoi:
Appaltatori e installatori professionisti possono utilizzare questo strumento per:
Per edifici commerciali con più scale, il calcolatore aiuta a:
Agenti immobiliari e allestitori di case possono utilizzare il calcolatore per:
Tipo di Scala | Considerazioni Speciali | Modifiche al Calcolo |
---|---|---|
Scale Dritte | Si applica il calcolo standard | Nessuna necessaria |
Scale a L | Calcola separatamente ciascuna sezione dritta | Somma i risultati |
Scale a Spirale | Misura al punto medio di ciascun pianerottolo | Aggiungi il 10-15% extra per lo spreco |
Scale a Winder | Misura sulla linea di camminata (tipicamente 30 cm dal lato stretto) | Aggiungi il 15-20% extra per lo spreco |
Scale Curve | Misura in più punti lungo la larghezza | Aggiungi il 20-25% extra per tagli complessi |
Scale Flottanti | Includi extra per avvolgere i bordi esposti | Aggiungi materiale per l'avvolgimento laterale |
Sebbene la moquette sia una scelta popolare per le scale, ci sono diverse alternative da considerare:
Legno Massello - Durevole e classico, le scale in legno massello offrono un fascino senza tempo ma possono essere scivolose e rumorose.
Laminate - Un'alternativa economica al legno massello che offre buona durabilità e una vasta gamma di stili.
Vinile - Resistente all'acqua e a bassa manutenzione, le coperture per scale in vinile sono pratiche per aree ad alto traffico.
Runners per Scale - Un'opzione intermedia che copre solo la parte centrale delle scale, combinando il calore della moquette con l'estetica dei bordi delle scale esposte.
Piastrelle - Estremamente durevoli e facili da pulire, ma possono essere fredde e potenzialmente scivolose senza la giusta texture.
Ciascuna alternativa ha requisiti di installazione e implicazioni di costo diverse. Il Calcolatore di Moquette per Scale può comunque essere utile per stimare le dimensioni dei runner regolando la misura della larghezza.
La pratica di coprire le scale con moquette è evoluta significativamente nel corso dei secoli. Nella Europa medievale, solo i ricchi potevano permettersi di coprire le proprie scale con costosi tappeti o arazzi, che servivano sia scopi decorativi che pratici riducendo il rumore e fornendo calore.
Nel XVIII secolo, con l'efficienza della produzione tessile, i runner per scale divennero più comuni nelle case della classe media. Questi stretti strisce di moquette erano strategicamente posizionate al centro delle scale, tenute in posizione con barre o chiodi.
L'era vittoriana vide la moquette elaborata per scale diventare un simbolo di status, con motivi e bordi intricati specificamente progettati per le scale. La rivoluzione industriale rese la moquette più accessibile e, all'inizio del XX secolo, la moquette a tutta scala era diventata standard in molte case.
La moquette moderna per scale si è evoluta per concentrarsi su sicurezza, durabilità e facilità di installazione. Oggi i produttori di moquette offrono prodotti specializzati progettati specificamente per le scale, con altezze di pelo basse e costruzioni dense per resistere al traffico pedonale intenso e prevenire la compressione.
Lo sviluppo di fibre sintetiche e materiali di supporto migliorati ha reso le moquette per scale più durevoli e facili da installare. Anche i metodi di installazione contemporanei sono migliorati, passando da strisce di fissaggio tradizionali a sistemi più sofisticati che forniscono una migliore sicurezza e una finitura più pulita.
1function calculateCarpetArea(numStairs, width, depth, riser, overlap, isMetric) {
2 // Calcola l'area per gradino in cm² o in²
3 const areaPerStair = width * (depth + riser + overlap);
4
5 // Calcola l'area totale
6 const totalArea = numStairs * areaPerStair;
7
8 // Converti in m² o ft²
9 if (isMetric) {
10 return totalArea / 10000; // Converti cm² in m²
11 } else {
12 return totalArea / 144; // Converti in² in ft²
13 }
14}
15
16// Esempio di utilizzo (metrico)
17const carpetNeeded = calculateCarpetArea(12, 90, 25, 18, 5, true);
18console.log(`Hai bisogno di ${carpetNeeded.toFixed(2)} metri quadrati di moquette.`);
19
1def calculate_carpet_area(num_stairs, width, depth, riser, overlap, is_metric=True):
2 """
3 Calcola l'area totale di moquette necessaria per le scale.
4
5 Parametri:
6 num_stairs (int): Numero di scale
7 width (float): Larghezza di ciascun gradino in cm o pollici
8 depth (float): Profondità di ciascun pianerottolo in cm o pollici
9 riser (float): Altezza di ciascun rialzo in cm o pollici
10 overlap (float): Sovrapposizione della moquette in cm o pollici
11 is_metric (bool): True per unità metriche, False per imperiali
12
13 Restituisce:
14 float: Area totale della moquette in metri quadrati o piedi quadrati
15 """
16 # Calcola l'area per gradino
17 area_per_stair = width * (depth + riser + overlap)
18
19 # Calcola l'area totale
20 total_area = num_stairs * area_per_stair
21
22 # Converti nelle unità appropriate
23 if is_metric:
24 return total_area / 10000 # Converti cm² in m²
25 else:
26 return total_area / 144 # Converti in² in ft²
27
28# Esempio di utilizzo
29carpet_needed = calculate_carpet_area(12, 90, 25, 18, 5)
30print(f"Hai bisogno di {carpet_needed:.2f} metri quadrati di moquette.")
31
1' Formula di Excel per il calcolo della moquette per scale
2=ROUND((NumberOfStairs * StairWidth * (TreadDepth + RiserHeight + Overlap)) / 10000, 2)
3
4' Esempio in formato cella:
5' A1: Numero di Scale (12)
6' A2: Larghezza della Scala in cm (90)
7' A3: Profondità del Pianerottolo in cm (25)
8' A4: Altezza del Rialzo in cm (18)
9' A5: Sovrapposizione in cm (5)
10' A6: Formula =ROUND((A1 * A2 * (A3 + A4 + A5)) / 10000, 2)
11' Risultato in A6: 5,18 m²
12
1public class StairCarpetCalculator {
2 /**
3 * Calcola l'area totale di moquette necessaria per le scale
4 *
5 * @param numStairs Numero di scale
6 * @param width Larghezza di ciascun gradino (cm o pollici)
7 * @param depth Profondità di ciascun pianerottolo (cm o pollici)
8 * @param riser Altezza di ciascun rialzo (cm o pollici)
9 * @param overlap Sovrapposizione della moquette (cm o pollici)
10 * @param isMetric true per unità metriche, false per imperiali
11 * @return Area totale della moquette in metri quadrati o piedi quadrati
12 */
13 public static double calculateCarpetArea(int numStairs, double width,
14 double depth, double riser,
15 double overlap, boolean isMetric) {
16 // Calcola l'area per gradino
17 double areaPerStair = width * (depth + riser + overlap);
18
19 // Calcola l'area totale
20 double totalArea = numStairs * areaPerStair;
21
22 // Converti nelle unità appropriate
23 if (isMetric) {
24 return totalArea / 10000; // Converti cm² in m²
25 } else {
26 return totalArea / 144; // Converti in² in ft²
27 }
28 }
29
30 public static void main(String[] args) {
31 // Esempio di utilizzo
32 double carpetNeeded = calculateCarpetArea(12, 90, 25, 18, 5, true);
33 System.out.printf("Hai bisogno di %.2f metri quadrati di moquette.", carpetNeeded);
34 }
35}
36
Il calcolatore di moquette per scale fornisce stime altamente accurate basate sulle misurazioni che inserisci. Per scale dritte standard con dimensioni costanti, il calcolo sarà preciso. Per scale irregolari o curve, ti consigliamo di aggiungere il 10-25% di materiale extra per tenere conto dei tagli complessi e dello spreco potenziale.
No, questo calcolatore è specificamente progettato per le scale stesse. Per i pianerottoli, misura la lunghezza e la larghezza separatamente e calcola l'area (lunghezza × larghezza). Quindi aggiungi questo ai requisiti di moquette per le scale per le tue esigenze complessive del progetto.
Per scale dritte standard, aggiungere il 10% di extra è solitamente sufficiente. Per configurazioni più complesse come scale a spirale o curve, considera di aggiungere il 15-25% per tenere conto di ulteriori tagli e requisiti di adattamento.
La moquette ideale per le scale ha un'altezza di pelo bassa (sotto 1/2 pollice), alta densità e costruzione compatta. Cerca prodotti specificamente etichettati per l'uso su scale, poiché questi sono progettati per resistere al traffico pedonale concentrato e prevenire la compressione ai bordi delle scale. Le miscele di lana, il nylon e le fibre triexta generalmente funzionano bene sulle scale.
Per scale con bordi curvi, misura la larghezza nel punto più largo. Per la profondità, misura dalla parte posteriore del gradino al bordo al centro. Questo assicura che avrai abbastanza materiale per coprire l'intera scala.
Sì, basta inserire la larghezza del runner previsto invece della larghezza totale della scala. Tutte le altre misurazioni rimangono le stesse.
La moquette per scale deve solitamente essere sostituita ogni 5-7 anni in case ad alto traffico, o ogni 8-10 anni in case con meno traffico. Segni che è tempo di sostituire includono modelli di usura visibili, schiacciamento che non migliora con la pulizia, o moquette che si stacca dai bordi.
Il costo varia ampiamente a seconda della qualità della moquette, della tua posizione e della complessità dell'installazione. In media, aspettati di pagare 500 per i materiali per una scala standard con 12 gradini, più 650 per l'installazione professionale.
Utilizzare un'imbottitura appropriata sotto la moquette delle scale migliora il comfort, riduce il rumore e prolunga la vita della moquette prevenendo la compressione prematura. Scegli un'imbottitura sottile e densa specificamente progettata per le scale (tipicamente 1/4 a 3/8 pollici di spessore) piuttosto che un'imbottitura più spessa utilizzata per i pavimenti normali.
Sebbene l'installazione fai-da-te sia possibile, le scale sono tra le aree più difficili per l'installazione della moquette. Richiedono strumenti specializzati, tagli precisi e tecniche per garantire che la moquette sia fissata in modo sicuro e adeguatamente tesa. L'installazione professionale è raccomandata per la maggior parte dei proprietari di casa.
Il Calcolatore di Moquette per Scale semplifica quello che può essere un processo di stima complesso, aiutandoti a pianificare il tuo progetto di moquette per scale con fiducia. Fornendo misurazioni accurate e utilizzando il nostro calcolatore, sarai in grado di acquistare solo la giusta quantità di moquette, risparmiando sia denaro che tempo.
Ricorda che la misurazione corretta è la chiave per risultati accurati. Prenditi il tuo tempo quando misuri ciascun componente delle tue scale e considera di avere qualcuno che ti assista per garantire precisione. Per scale complesse o se non sei sicuro di alcune misurazioni, consultare un installatore professionista può fornire ulteriore guida.
Pronto per iniziare il tuo progetto di moquette per scale? Usa il nostro calcolatore ora per ottenere un'istantanea stima dei materiali di cui avrai bisogno!
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro