Calcolatore di Ligatione del DNA per Esperimenti di Clonazione Molecolare
Calcola i volumi ottimali per le reazioni di ligazione del DNA inserendo le concentrazioni, le lunghezze e i rapporti molari di vettori e inserti. Strumento essenziale per la biologia molecolare e l'ingegneria genetica.
Calcolatore di Ligatione del DNA
Parametri di Input
Risultati della Ligatione
Documentazione
Calcolatore di Ligatione del DNA
Introduzione
La ligazione del DNA è una tecnica critica della biologia molecolare utilizzata per unire frammenti di DNA insieme con legami covalenti. Il Calcolatore di Ligatione del DNA è uno strumento essenziale per i ricercatori, che aiuta a determinare le quantità ottimali di DNA vettore e inserto necessarie per reazioni di ligazione di successo. Calcolando i corretti rapporti molari tra frammenti di DNA vettore (plasmidi) e inserto, questo calcolatore garantisce esperimenti di clonazione molecolare efficienti, minimizzando i reagenti sprecati e le reazioni fallite.
Le reazioni di ligazione sono fondamentali per l'ingegneria genetica, la biologia sintetica e le procedure di clonazione molecolare. Consentono agli scienziati di creare molecole di DNA ricombinante inserendo geni di interesse in vettori plasmidici per successiva trasformazione in organismi ospiti. Il successo di queste reazioni dipende fortemente dall'uso delle quantità appropriate di componenti del DNA, che è esattamente ciò che questo calcolatore aiuta a determinare.
Che tu stia costruendo vettori di espressione, creando librerie geniche o eseguendo subclonaggi di routine, questo calcolatore di ligazione del DNA ti aiuterà a ottimizzare le tue condizioni sperimentali e aumentare il tuo tasso di successo. Inserendo alcuni parametri chiave sui tuoi campioni di DNA, puoi ottenere rapidamente i volumi esatti necessari per la tua specifica reazione di ligazione.
Formula/Calcolo
Il calcolatore di ligazione del DNA utilizza una formula fondamentale della biologia molecolare che tiene conto delle diverse dimensioni e concentrazioni dei frammenti di DNA da unire. Il calcolo principale determina quanto DNA inserto è necessario rispetto al DNA vettore in base alle loro rispettive lunghezze e al rapporto molare desiderato.
Calcolo della Quantità di Inserto
La quantità di DNA inserto necessaria (in nanogrammi) viene calcolata utilizzando la seguente formula:
Dove:
- ng di vettore = quantità di DNA vettore utilizzata nella reazione (tipicamente 50-100 ng)
- dimensione kb dell'inserto = lunghezza del frammento di DNA inserto in kilobasi (kb)
- dimensione kb del vettore = lunghezza del DNA vettore in kilobasi (kb)
- rapporto molare = rapporto desiderato di molecole di inserto rispetto a molecole di vettore (tipicamente da 3:1 a 5:1)
Calcoli dei Volumi
Una volta determinata la quantità richiesta di DNA inserto, vengono calcolati i volumi necessari per la reazione:
Esempio di Calcolo
Vediamo un esempio pratico:
- Concentrazione del vettore: 50 ng/μL
- Lunghezza del vettore: 3000 bp (3 kb)
- Concentrazione dell'inserto: 25 ng/μL
- Lunghezza dell'inserto: 1000 bp (1 kb)
- Rapporto molare desiderato (inserto:vettore): 3:1
- Volume totale della reazione: 20 μL
- Quantità di vettore da utilizzare: 50 ng
Passo 1: Calcolare la quantità necessaria di inserto
Passo 2: Calcolare i volumi
Questo calcolo garantisce che ci siano tre molecole di inserto per ogni molecola di vettore nella reazione, ottimizzando le possibilità di una ligazione di successo.
Guida Passo-Passo all'Uso del Calcolatore
Il nostro Calcolatore di Ligatione del DNA è progettato per essere intuitivo e semplice. Segui questi passaggi per calcolare i volumi ottimali per la tua reazione di ligazione:
-
Inserisci le Informazioni sul Vettore:
- Inserisci la concentrazione del tuo vettore in ng/μL
- Inserisci la lunghezza del vettore in coppie di basi (bp)
- Specifica la quantità di DNA vettore che desideri utilizzare nella reazione (ng)
-
Inserisci le Informazioni sull'Inserto:
- Inserisci la concentrazione del tuo inserto in ng/μL
- Inserisci la lunghezza dell'inserto in coppie di basi (bp)
-
Imposta i Parametri della Reazione:
- Specifica il rapporto molare desiderato (inserto:vettore) - tipicamente tra 3:1 e 5:1
- Inserisci il volume totale della reazione in μL (di solito 10-20 μL)
-
Visualizza i Risultati:
- Il calcolatore mostrerà automaticamente:
- Volume del vettore richiesto (μL)
- Volume dell'inserto richiesto (μL)
- Volume di tampone/acqua da aggiungere (μL)
- Volume totale della reazione (μL)
- Quantità di DNA vettore e inserto nella reazione (ng)
- Il calcolatore mostrerà automaticamente:
-
Copia i Risultati (opzionale):
- Usa il pulsante "Copia Risultati" per copiare tutti i calcoli negli appunti per il tuo quaderno di laboratorio o protocolli
Il calcolatore esegue controlli di convalida per garantire che tutti gli input siano numeri positivi e che il volume totale sia sufficiente per i volumi di DNA richiesti. Se vengono rilevati errori, messaggi di errore utili ti guideranno a correggere gli input.
Casi d'Uso
Il Calcolatore di Ligatione del DNA è prezioso in numerose applicazioni di biologia molecolare:
Clonazione Molecolare
Il caso d'uso più comune è la clonazione molecolare standard, in cui i ricercatori inseriscono geni o frammenti di DNA in vettori plasmidici. Il calcolatore garantisce condizioni ottimali per:
- Subclonaggio di geni tra diversi vettori di espressione
- Creazione di proteine di fusione unendo più frammenti genici
- Costruzione di saggi di geni reporter
- Costruzione di librerie plasmidiche
Biologia Sintetica
Nella biologia sintetica, dove spesso vengono assemblati più frammenti di DNA:
- Le reazioni di Gibson Assembly beneficiano di rapporti precisi inserto:vettore
- I sistemi di assemblaggio Golden Gate richiedono concentrazioni specifiche di DNA
- Assemblaggio di BioBrick di parti genetiche standardizzate
- Costruzione di circuiti genetici sintetici
Sviluppo di Kit Diagnostici
Quando si sviluppano strumenti diagnostici molecolari:
- Clonazione di marcatori genetici specifici per malattie
- Costruzione di plasmidi di controllo positivo
- Sviluppo di standard di calibrazione per qPCR
Sistemi di Espressione Proteica
Per i ricercatori che lavorano sulla produzione di proteine:
- Ottimizzazione dei rapporti inserto:vettore per vettori di espressione ad alta copia
- Costruzione di sistemi di espressione inducibili
- Creazione di vettori di secrezione per la purificazione delle proteine
Applicazioni CRISPR-Cas9
Nelle applicazioni di editing genomico:
- Clonazione di RNA guida nei vettori CRISPR
- Creazione di modelli donatori per riparazione diretta per omologia
- Costruzione di librerie di RNA guida per screening
Ligazioni Difficili
Il calcolatore è particolarmente prezioso per scenari di ligazione difficili:
- Clonazione di grandi inserti (>5 kb)
- Inserimenti di frammenti molto piccoli (<100 bp)
- Ligazioni a estremità piatte che hanno un'efficienza inferiore
- Reazioni di assemblaggio multi-frammento
Alternative
Sebbene il nostro Calcolatore di Ligatione del DNA fornisca calcoli precisi per le reazioni di ligazione tradizionali, esistono diversi approcci alternativi per unire frammenti di DNA:
-
Gibson Assembly: Utilizza esonucleasi, polimerasi e ligasi in una reazione a tubo singolo per unire frammenti di DNA sovrapposti. Non è necessario alcun calcolo di ligazione tradizionale, ma i rapporti di concentrazione sono comunque importanti.
-
Golden Gate Assembly: Utilizza enzimi di restrizione di tipo IIS per l'assemblaggio direzionale e senza cicatrici di più frammenti. Richiede quantità equimolari di tutti i frammenti.
-
SLIC (Clonazione Indipendente da Sequenza e Ligazione): Utilizza esonucleasi per creare sovrapposizioni a singolo filamento che si annodano insieme. Di solito utilizza rapporti equimolari di frammenti.
-
In-Fusion Cloning: Sistema commerciale che consente di unire frammenti con sovrapposizioni di 15 bp. Utilizza un rapporto specifico basato sulle dimensioni dei frammenti.
-
Gateway Cloning: Utilizza ricombinazione specifica del sito anziché ligazione. Richiede vettori di ingresso e di destinazione specifici.
-
Test Empirici: Alcuni laboratori preferiscono impostare più reazioni di ligazione con diversi rapporti inserto:vettore (1:1, 3:1, 5:1, 10:1) e determinare quale funziona meglio per i loro specifici costrutti.
-
Calcolatori Software: Pacchetti software commerciali come Vector NTI e SnapGene includono calcolatori di ligazione con funzionalità aggiuntive come l'analisi dei siti di restrizione.
Storia
Lo sviluppo dei calcoli di ligazione del DNA parallela l'evoluzione delle tecniche di clonazione molecolare, che hanno rivoluzionato la biologia molecolare e la biotecnologia.
Sviluppi Iniziali (1970)
Il concetto di ligazione del DNA per la clonazione molecolare è emerso nei primi anni '70 con il lavoro pionieristico di Paul Berg, Herbert Boyer e Stanley Cohen, che svilupparono le prime molecole di DNA ricombinante. Durante questo periodo, le reazioni di ligazione erano in gran parte empiriche, con i ricercatori che utilizzavano prove ed errori per determinare le condizioni ottimali.
La scoperta degli enzimi di restrizione e della DNA ligasi ha fornito gli strumenti essenziali per tagliare e riunire molecole di DNA. La T4 DNA ligasi, isolata da E. coli infettato da fago T4, è diventata l'enzima standard per unire frammenti di DNA grazie alla sua capacità di ligare sia estremità piatte che coesive.
Periodo di Raffinamento (1980-1990)
Man mano che la clonazione molecolare diventava più routinaria, i ricercatori iniziavano a sviluppare approcci più sistematici alle reazioni di ligazione. L'importanza dei rapporti molari tra DNA vettore e inserto divenne evidente, portando allo sviluppo della formula di base ancora utilizzata oggi.
Durante questo periodo, i ricercatori stabilirono che un eccesso di DNA inserto (tipicamente da 3:1 a 5:1 rapporto molare di inserto rispetto a vettore) migliorava generalmente l'efficienza di ligazione per le applicazioni di clonazione standard. Questa conoscenza venne inizialmente condivisa attraverso protocolli di laboratorio e gradualmente si fece strada nei manuali e nei testi di biologia molecolare.
Era Moderna (2000-Presente)
L'avvento di strumenti computazionali e calcolatori online negli anni 2000 ha reso i calcoli di ligazione precisi più accessibili ai ricercatori. Man mano che le tecniche di biologia molecolare diventavano più sofisticate, la necessità di calcoli accurati diventava più critica, specialmente per progetti di clonazione difficili che coinvolgono più frammenti o grandi inserti.
Oggi, i calcoli di ligazione del DNA sono una parte integrante dei flussi di lavoro di clonazione molecolare, con calcolatori dedicati come questo che aiutano i ricercatori a ottimizzare i loro esperimenti. La formula di base è rimasta sostanzialmente invariata, sebbene la nostra comprensione dei fattori che influenzano l'efficienza di ligazione sia migliorata.
L'emergere di metodi di clonazione alternativi come la Gibson Assembly e l'assemblaggio Golden Gate ha introdotto nuove esigenze di calcolo, ma il concetto fondamentale dei rapporti molari tra i frammenti di DNA rimane importante attraverso queste tecniche.
Esempi di Codice
Ecco implementazioni del calcolatore di ligazione del DNA in vari linguaggi di programmazione:
1' Funzione VBA di Excel per il Calcolatore di Ligatione del DNA
2Function CalculateInsertAmount(vectorAmount As Double, vectorLength As Double, insertLength As Double, molarRatio As Double) As Double
3 ' Calcolare la quantità di inserto necessaria in ng
4 CalculateInsertAmount = vectorAmount * (insertLength / vectorLength) * molarRatio
5End Function
6
7Function CalculateVectorVolume(vectorAmount As Double, vectorConcentration As Double) As Double
8 ' Calcolare il volume del vettore in μL
9 CalculateVectorVolume = vectorAmount / vectorConcentration
10End Function
11
12Function CalculateInsertVolume(insertAmount As Double, insertConcentration As Double) As Double
13 ' Calcolare il volume dell'inserto in μL
14 CalculateInsertVolume = insertAmount / insertConcentration
15End Function
16
17Function CalculateBufferVolume(totalVolume As Double, vectorVolume As Double, insertVolume As Double) As Double
18 ' Calcolare il volume di tampone/acqua in μL
19 CalculateBufferVolume = totalVolume - vectorVolume - insertVolume
20End Function
21
22' Esempio di utilizzo in una cella:
23' =CalculateInsertAmount(50, 3000, 1000, 3)
24
1def calculate_ligation_volumes(vector_concentration, vector_length, insert_concentration,
2 insert_length, molar_ratio, total_volume, vector_amount=50):
3 """
4 Calcola i volumi per una reazione di ligazione del DNA.
5
6 Parametri:
7 vector_concentration (float): Concentrazione del DNA vettore in ng/μL
8 vector_length (float): Lunghezza del DNA vettore in coppie di basi
9 insert_concentration (float): Concentrazione del DNA inserto in ng/μL
10 insert_length (float): Lunghezza del DNA inserto in coppie di basi
11 molar_ratio (float): Rapporto molare desiderato di inserto:vettore
12 total_volume (float): Volume totale della reazione in μL
13 vector_amount (float): Quantità di DNA vettore da utilizzare in ng (default: 50)
14
15 Restituisce:
16 dict: Dizionario contenente volumi e quantità calcolati
17 """
18 # Calcolare il volume del vettore
19 vector_volume = vector_amount / vector_concentration
20
21 # Calcolare la quantità di inserto necessaria
22 vector_length_kb = vector_length / 1000
23 insert_length_kb = insert_length / 1000
24 insert_amount = (vector_amount * insert_length_kb / vector_length_kb) * molar_ratio
25
26 # Calcolare il volume dell'inserto
27 insert_volume = insert_amount / insert_concentration
28
29 # Calcolare il volume di tampone/acqua
30 buffer_volume = total_volume - vector_volume - insert_volume
31
32 return {
33 "vector_volume": round(vector_volume, 2),
34 "insert_volume": round(insert_volume, 2),
35 "buffer_volume": round(buffer_volume, 2),
36 "insert_amount": round(insert_amount, 2),
37 "vector_amount": vector_amount
38 }
39
40# Esempio di utilizzo
41result = calculate_ligation_volumes(
42 vector_concentration=50,
43 vector_length=3000,
44 insert_concentration=25,
45 insert_length=1000,
46 molar_ratio=3,
47 total_volume=20
48)
49
50print(f"Vettore: {result['vector_volume']} μL ({result['vector_amount']} ng)")
51print(f"Inserto: {result['insert_volume']} μL ({result['insert_amount']} ng)")
52print(f"Tampone: {result['buffer_volume']} μL")
53print(f"Totale: 20 μL")
54
1function calculateLigationVolumes(vectorConcentration, vectorLength, insertConcentration,
2 insertLength, molarRatio, totalVolume, vectorAmount = 50) {
3 // Convertire le lunghezze in kb per il calcolo
4 const vectorLengthKb = vectorLength / 1000;
5 const insertLengthKb = insertLength / 1000;
6
7 // Calcolare la quantità di inserto necessaria
8 const insertAmount = (vectorAmount * insertLengthKb / vectorLengthKb) * molarRatio;
9
10 // Calcolare i volumi
11 const vectorVolume = vectorAmount / vectorConcentration;
12 const insertVolume = insertAmount / insertConcentration;
13 const bufferVolume = totalVolume - vectorVolume - insertVolume;
14
15 return {
16 vectorVolume: parseFloat(vectorVolume.toFixed(2)),
17 insertVolume: parseFloat(insertVolume.toFixed(2)),
18 bufferVolume: parseFloat(bufferVolume.toFixed(2)),
19 insertAmount: parseFloat(insertAmount.toFixed(2)),
20 vectorAmount: vectorAmount
21 };
22}
23
24// Esempio di utilizzo
25const result = calculateLigationVolumes(50, 3000, 25, 1000, 3, 20);
26console.log(`Vettore: ${result.vectorVolume} μL (${result.vectorAmount} ng)`);
27console.log(`Inserto: ${result.insertVolume} μL (${result.insertAmount} ng)`);
28console.log(`Tampone: ${result.bufferVolume} μL`);
29console.log(`Totale: 20 μL`);
30
1public class DNALigationCalculator {
2 public static class LigationResult {
3 public final double vectorVolume;
4 public final double insertVolume;
5 public final double bufferVolume;
6 public final double insertAmount;
7 public final double vectorAmount;
8
9 public LigationResult(double vectorVolume, double insertVolume, double bufferVolume,
10 double insertAmount, double vectorAmount) {
11 this.vectorVolume = vectorVolume;
12 this.insertVolume = insertVolume;
13 this.bufferVolume = bufferVolume;
14 this.insertAmount = insertAmount;
15 this.vectorAmount = vectorAmount;
16 }
17 }
18
19 public static LigationResult calculateLigationVolumes(
20 double vectorConcentration, double vectorLength,
21 double insertConcentration, double insertLength,
22 double molarRatio, double totalVolume, double vectorAmount) {
23
24 // Convertire le lunghezze in kb
25 double vectorLengthKb = vectorLength / 1000.0;
26 double insertLengthKb = insertLength / 1000.0;
27
28 // Calcolare la quantità di inserto necessaria
29 double insertAmount = (vectorAmount * insertLengthKb / vectorLengthKb) * molarRatio;
30
31 // Calcolare i volumi
32 double vectorVolume = vectorAmount / vectorConcentration;
33 double insertVolume = insertAmount / insertConcentration;
34 double bufferVolume = totalVolume - vectorVolume - insertVolume;
35
36 // Arrotondare a 2 decimali
37 vectorVolume = Math.round(vectorVolume * 100.0) / 100.0;
38 insertVolume = Math.round(insertVolume * 100.0) / 100.0;
39 bufferVolume = Math.round(bufferVolume * 100.0) / 100.0;
40 insertAmount = Math.round(insertAmount * 100.0) / 100.0;
41
42 return new LigationResult(vectorVolume, insertVolume, bufferVolume, insertAmount, vectorAmount);
43 }
44
45 public static void main(String[] args) {
46 LigationResult result = calculateLigationVolumes(50, 3000, 25, 1000, 3, 20, 50);
47
48 System.out.printf("Vettore: %.2f μL (%.2f ng)%n", result.vectorVolume, result.vectorAmount);
49 System.out.printf("Inserto: %.2f μL (%.2f ng)%n", result.insertVolume, result.insertAmount);
50 System.out.printf("Tampone: %.2f μL%n", result.bufferVolume);
51 System.out.printf("Totale: 20 μL%n");
52 }
53}
54
1#include <iostream>
2#include <cmath>
3#include <iomanip>
4
5struct LigationResult {
6 double vectorVolume;
7 double insertVolume;
8 double bufferVolume;
9 double insertAmount;
10 double vectorAmount;
11};
12
13LigationResult calculateLigationVolumes(
14 double vectorConcentration, double vectorLength,
15 double insertConcentration, double insertLength,
16 double molarRatio, double totalVolume, double vectorAmount = 50.0) {
17
18 // Convertire le lunghezze in kb
19 double vectorLengthKb = vectorLength / 1000.0;
20 double insertLengthKb = insertLength / 1000.0;
21
22 // Calcolare la quantità di inserto necessaria
23 double insertAmount = (vectorAmount * insertLengthKb / vectorLengthKb) * molarRatio;
24
25 // Calcolare i volumi
26 double vectorVolume = vectorAmount / vectorConcentration;
27 double insertVolume = insertAmount / insertConcentration;
28 double bufferVolume = totalVolume - vectorVolume - insertVolume;
29
30 // Arrotondare a 2 decimali
31 vectorVolume = std::round(vectorVolume * 100.0) / 100.0;
32 insertVolume = std::round(insertVolume * 100.0) / 100.0;
33 bufferVolume = std::round(bufferVolume * 100.0) / 100.0;
34 insertAmount = std::round(insertAmount * 100.0) / 100.0;
35
36 return {vectorVolume, insertVolume, bufferVolume, insertAmount, vectorAmount};
37}
38
39int main() {
40 LigationResult result = calculateLigationVolumes(50, 3000, 25, 1000, 3, 20);
41
42 std::cout << std::fixed << std::setprecision(2);
43 std::cout << "Vettore: " << result.vectorVolume << " μL (" << result.vectorAmount << " ng)" << std::endl;
44 std::cout << "Inserto: " << result.insertVolume << " μL (" << result.insertAmount << " ng)" << std::endl;
45 std::cout << "Tampone: " << result.bufferVolume << " μL" << std::endl;
46 std::cout << "Totale: 20 μL" << std::endl;
47
48 return 0;
49}
50
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è il rapporto molare ottimale per la ligazione del DNA?
Il rapporto molare ottimale di inserto rispetto a vettore generalmente varia da 3:1 a 5:1 per le applicazioni di clonazione standard. Tuttavia, questo può variare a seconda dello specifico scenario di ligazione:
- Per ligazioni a estremità coesive: 1:1 a 3:1
- Per ligazioni a estremità piatte: 3:1 a 5:1
- Per grandi inserti (>10 kb): 1:1 a 2:1
- Per piccoli inserti (<500 bp): 5:1 a 10:1
- Per assemblaggi multi-frammento: 3:1 per ogni inserto rispetto al vettore
Perché la mia reazione di ligazione sta fallendo nonostante l'uso dei volumi calcolati?
Diversi fattori possono influenzare l'efficienza di ligazione oltre al rapporto molare:
- Qualità del DNA: Assicurati che sia il vettore che l'inserto abbiano estremità pulite senza danni
- De-fosforilazione: Controlla se il tuo vettore è stato de-fosforilato, il che previene la auto-ligazione
- Attività dell'enzima: Verifica che la tua ligasi sia attiva e utilizzata alla temperatura corretta
- Tempo di incubazione: Alcune ligazioni beneficiano di un'incubazione più lunga (notte a 16°C)
- Condizioni del tampone: Assicurati di utilizzare il tampone corretto con ATP
- Contaminanti: Purifica il DNA per rimuovere inibitori come EDTA o alta salinità
Quanto DNA vettore dovrei utilizzare in una reazione di ligazione?
Tipicamente, si raccomanda di utilizzare 50-100 ng di DNA vettore per reazioni di ligazione standard. Utilizzare troppo vettore può portare a un aumento del background di vettori non tagliati o auto-ligati, mentre troppo poco può ridurre l'efficienza di trasformazione. Per ligazioni difficili, potrebbe essere necessario ottimizzare questa quantità.
Dovrei regolare i calcoli per ligazioni a estremità piatte rispetto a quelle a estremità coesive?
Sì. Le ligazioni a estremità piatte sono generalmente meno efficienti rispetto alle ligazioni a estremità coesive. Per le ligazioni a estremità piatte, utilizza:
- Rapporti molari più elevati (da 3:1 a 5:1 o anche più)
- Maggiore quantità di T4 DNA ligasi (tipicamente 2-3 volte di più)
- Tempi di incubazione più lunghi
- Considera di aggiungere PEG per migliorare l'efficienza di ligazione
Come calcolo la ligazione per più inserti?
Per l'assemblaggio di più frammenti:
- Calcola ogni quantità di inserto individualmente utilizzando la stessa formula
- Mantieni lo stesso volume molare totale (ad esempio, per due inserti, utilizza 1.5:1.5:1 inserto1:inserto2:vettore)
- Regola il volume totale della reazione per accogliere tutti i frammenti di DNA
- Considera ligazioni sequenziali o utilizza metodi di assemblaggio come la Gibson Assembly per più frammenti
Posso utilizzare questo calcolatore per Gibson Assembly o Golden Gate Assembly?
Questo calcolatore è specificamente progettato per la clonazione basata su enzimi di restrizione e ligasi tradizionali. Per la Gibson Assembly, si raccomandano quantità equimolari di tutti i frammenti (rapporto 1:1), sebbene il calcolo di base della quantità di DNA in base alla lunghezza sia simile. Per l'assemblaggio Golden Gate, si utilizzano anche rapporti equimolari di tutti i componenti.
Come tengo conto della de-fosforilazione del vettore nei miei calcoli?
La de-fosforilazione del vettore (rimozione dei gruppi fosfato 5') previene la auto-ligazione ma non cambia i calcoli della quantità. Tuttavia, per i vettori de-fosforilati:
- Utilizza DNA inserto fresco con 5' fosfati intatti
- Considera di utilizzare rapporti inserto:vettore leggermente più elevati (da 4:1 a 6:1)
- Assicurati di tempi di ligazione più lunghi (almeno 1 ora a temperatura ambiente o notte a 16°C)
Qual è il volume totale minimo della reazione che dovrei utilizzare?
Il volume minimo pratico della reazione è tipicamente di 10 μL, il che consente un'adeguata miscelazione e previene problemi di evaporazione. Se i tuoi volumi di DNA calcolati superano il volume desiderato della reazione, hai diverse opzioni:
- Utilizza campioni di DNA più concentrati
- Riduci la quantità di vettore utilizzata (ad esempio, 25 ng invece di 50 ng)
- Aumenta il volume totale della reazione
- Considera di concentrare i tuoi campioni di DNA
Quanto tempo dovrei incubare la mia reazione di ligazione?
I tempi di incubazione ottimali variano in base al tipo di ligazione:
- Ligazioni a estremità coesive: 1 ora a temperatura ambiente (22-25°C) o 4-16 ore a 16°C
- Ligazioni a estremità piatte: 2-4 ore a temperatura ambiente o notte (12-16 ore) a 16°C
- Ligazioni rapide (utilizzando ligasi ad alta concentrazione): 5-15 minuti a temperatura ambiente
Posso riutilizzare la reazione di ligazione avanzata per la trasformazione?
Sì, le miscele di ligazione possono tipicamente essere conservate a -20°C e riutilizzate per la trasformazione. Tuttavia, ogni ciclo di congelamento-scongelamento può ridurre l'efficienza. Per ottenere i migliori risultati:
- Aliquota la miscela di ligazione prima del congelamento
- Inattiva il ligasi (65°C per 10 minuti) prima della conservazione
- Utilizza entro 1-2 mesi per risultati ottimali
Riferimenti
-
Sambrook J, Russell DW. (2001). Molecular Cloning: A Laboratory Manual (3a ed.). Cold Spring Harbor Laboratory Press.
-
Green MR, Sambrook J. (2012). Molecular Cloning: A Laboratory Manual (4a ed.). Cold Spring Harbor Laboratory Press.
-
Engler C, Kandzia R, Marillonnet S. (2008). A one pot, one step, precision cloning method with high throughput capability. PLoS ONE, 3(11), e3647. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0003647
-
Gibson DG, Young L, Chuang RY, Venter JC, Hutchison CA, Smith HO. (2009). Enzymatic assembly of DNA molecules up to several hundred kilobases. Nature Methods, 6(5), 343-345. https://doi.org/10.1038/nmeth.1318
-
Aslanidis C, de Jong PJ. (1990). Ligation-independent cloning of PCR products (LIC-PCR). Nucleic Acids Research, 18(20), 6069-6074. https://doi.org/10.1093/nar/18.20.6069
-
Zimmerman SB, Pheiffer BH. (1983). Macromolecular crowding allows blunt-end ligation by DNA ligases from rat liver or Escherichia coli. Proceedings of the National Academy of Sciences, 80(19), 5852-5856. https://doi.org/10.1073/pnas.80.19.5852
-
Addgene - Riferimento di Biologia Molecolare. https://www.addgene.org/mol-bio-reference/
-
New England Biolabs (NEB) - Protocollo di Ligatione del DNA. https://www.neb.com/protocols/0001/01/01/dna-ligation-protocol-with-t4-dna-ligase-m0202
-
Thermo Fisher Scientific - Riferimento Tecnico sulla Clonazione Molecolare. https://www.thermofisher.com/us/en/home/life-science/cloning/cloning-learning-center.html
-
Promega - Manuale Tecnico sulla Clonazione. https://www.promega.com/resources/product-guides-and-selectors/protocols-and-applications-guide/cloning/
Feedback
Fare clic sul feedback toast per iniziare a fornire feedback su questo strumento
Strumenti correlati
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro