Calcolatore di Proteine Semplice: Monitora il Tuo Apporto Giornaliero di Proteine

Calcola il tuo consumo giornaliero di proteine aggiungendo alimenti e le loro quantità. Ottieni risultati immediati con il nostro facile tracker di assunzione di proteine.

Calcolatore di Proteine Semplice

Monitora il tuo apporto proteico giornaliero aggiungendo alimenti e le loro quantità

Aggiungi Alimenti

Nessun alimento aggiunto finora. Usa il modulo sopra per aggiungere alimenti.

Informazioni sulle Proteine

Le proteine sono un macronutriente essenziale che svolge un ruolo cruciale nella costruzione e riparazione dei tessuti, nella produzione di enzimi e ormoni e nel supporto della funzione immunitaria.

Apporto Giornaliero Raccomandato

La quantità di proteine di cui hai bisogno dipende da vari fattori, tra cui il tuo peso, età e livello di attività:

  • Raccomandazione generale: 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo
  • Atleti e persone attive: 1,2-2,0 grammi per chilogrammo di peso corporeo
  • Anziani: 1,0-1,2 grammi per chilogrammo di peso corporeo
📚

Documentazione

Calcolatore di Proteine Semplice: Monitora Facilmente il Tuo Apporto Giornaliero di Proteine

Introduzione al Monitoraggio delle Proteine

Il Calcolatore di Proteine Semplice è uno strumento intuitivo progettato per aiutarti a monitorare e calcolare con precisione il tuo apporto giornaliero di proteine. Le proteine sono un macronutriente essenziale che svolge un ruolo cruciale nella costruzione e riparazione dei tessuti, nel supporto della funzione immunitaria e nel mantenimento della salute complessiva. Che tu sia un atleta che cerca di ottimizzare le prestazioni, qualcuno che cerca di costruire muscoli, o semplicemente qualcuno che mira a mantenere una dieta equilibrata, monitorare il consumo di proteine è un aspetto chiave della consapevolezza nutrizionale.

Questo calcolatore ti consente di inserire i tipi e le quantità di cibi che consumi durante il giorno e fornisce un calcolo istantaneo del tuo apporto totale di proteine. Con un database completo di alimenti comuni e del loro contenuto proteico, puoi facilmente tenere traccia di quante proteine stai ottenendo dai tuoi pasti e spuntini, aiutandoti a fare scelte alimentari informate per raggiungere i tuoi obiettivi nutrizionali.

Perché Monitorare il Tuo Apporto di Proteine?

Monitorare il tuo apporto giornaliero di proteine offre numerosi vantaggi:

  • Mantenimento e crescita muscolare: Un apporto adeguato di proteine è essenziale per preservare e costruire la massa muscolare, specialmente se combinato con l'allenamento di resistenza.
  • Gestione del peso: Le proteine aiutano ad aumentare la sazietà, riducendo potenzialmente l'apporto calorico complessivo e supportando gli sforzi di perdita di peso.
  • Ottimizzazione del recupero: Un apporto proteico adeguato accelera il recupero dopo l'esercizio riparando i tessuti muscolari danneggiati.
  • Salute metabolica: Il consumo di proteine può aiutare a mantenere un metabolismo sano e livelli di zucchero nel sangue.
  • Supporto all'invecchiamento: Un apporto proteico più elevato può aiutare a prevenire la perdita muscolare legata all'età (sarcopenia) negli adulti più anziani.

Utilizzando regolarmente il Calcolatore di Proteine Semplice, puoi assicurarti di soddisfare costantemente i tuoi requisiti proteici in base alle tue esigenze individuali, al livello di attività e agli obiettivi di salute.

Comprendere i Requisiti Proteici

Quante Proteine Hai Bisogno?

I requisiti proteici variano in base a diversi fattori, tra cui età, sesso, peso, livello di attività e obiettivi di salute specifici. Ecco le raccomandazioni generali per l'apporto proteico giornaliero:

Gruppo di PopolazioneApporto Giornaliero RaccomandatoNote
Adulti medi0,8g per kg di peso corporeoMinimo per prevenire carenze
Individui attivi1,2-1,7g per kg di peso corporeoSupporta le esigenze di attività aumentate
Atleti (endurance)1,2-1,4g per kg di peso corporeoAiuta con il recupero e la resistenza
Atleti (forza/potenza)1,6-2,0g per kg di peso corporeoSupporta la riparazione e la crescita muscolare
Adulti più anziani (65+)1,0-1,2g per kg di peso corporeoAiuta a prevenire la perdita muscolare legata all'età
Donne in gravidanza1,1g per kg di peso corporeoSupporta lo sviluppo fetale
Obiettivi di perdita di peso1,6-2,2g per kg di peso corporeoAiuta a preservare i muscoli mentre si perde grasso

Ad esempio, un adulto moderatamente attivo di 70 kg (154 lb) avrebbe bisogno di circa 56g di proteine al giorno in base alla raccomandazione generale (0,8g/kg), mentre la stessa persona che si allena regolarmente con esercizi di forza potrebbe mirare a 98-140g di proteine al giorno (1,4-2,0g/kg).

Calcolare le Tue Esigenze Proteiche Personali

La formula di base per calcolare il tuo fabbisogno proteico giornaliero è:

Fabbisogno Proteico Giornaliero (g)=Peso Corporeo (kg)×Fattore Proteico\text{Fabbisogno Proteico Giornaliero (g)} = \text{Peso Corporeo (kg)} \times \text{Fattore Proteico}

Dove il Fattore Proteico varia in base al tuo livello di attività e obiettivi:

  • Stile di vita sedentario: 0,8
  • Moderatamente attivo: 1,0-1,2
  • Molto attivo/atletico: 1,2-1,7
  • Allenamento di forza/crescita muscolare: 1,6-2,0
  • Perdita di peso mantenendo i muscoli: 1,6-2,2

Come Utilizzare il Calcolatore di Proteine Semplice

Utilizzare il nostro calcolatore di proteine è semplice e intuitivo. Segui questi passaggi per monitorare il tuo apporto proteico giornaliero:

  1. Seleziona un alimento dal menu a discesa, che contiene un database completo di alimenti comuni raggruppati per categoria.
  2. Inserisci la quantità in grammi che hai consumato o che intendi consumare.
  3. Clicca su "Aggiungi Alimento" per includere questo elemento nella tua lista di monitoraggio giornaliero.
  4. Ripeti i passaggi 1-3 per tutti gli alimenti che desideri monitorare.
  5. Visualizza i tuoi risultati nella sezione di riepilogo, che mostra:
    • Proteine totali consumate
    • Percentuale dell'apporto giornaliero raccomandato
    • Rappresentazione visiva delle tue fonti proteiche

Il calcolatore si aggiorna automaticamente man mano che aggiungi o rimuovi alimenti, fornendoti un feedback in tempo reale sul tuo consumo di proteine durante il giorno.

Esempio Passo-Passo

Facciamo un esempio pratico di utilizzo del Calcolatore di Proteine Semplice:

  1. Hai mangiato 100g di petto di pollo a pranzo

    • Seleziona "Petto di Pollo" dalla categoria carne
    • Inserisci "100" nel campo quantità
    • Clicca su "Aggiungi Alimento"
    • Il calcolatore mostra che hai consumato 31g di proteine da questo alimento
  2. Hai anche mangiato 200g di yogurt greco come spuntino

    • Seleziona "Yogurt Greco" dalla categoria latticini
    • Inserisci "200" nel campo quantità
    • Clicca su "Aggiungi Alimento"
    • Il calcolatore aggiunge 20g di proteine (10g per 100g) al tuo totale
  3. Per cena, prevedi di mangiare 150g di salmone

    • Seleziona "Salmone" dalla categoria pesce
    • Inserisci "150" nel campo quantità
    • Clicca su "Aggiungi Alimento"
    • Il calcolatore aggiunge 37,5g di proteine (25g per 100g) al tuo totale
  4. Il tuo riepilogo proteico ora mostra:

    • Apporto proteico totale: 88,5g
    • Suddivisione visiva delle fonti proteiche (pollo: 35%, yogurt: 23%, salmone: 42%)
    • Percentuale del tuo apporto giornaliero raccomandato in base al tuo peso

Interpretare i Tuoi Risultati

Dopo aver aggiunto i tuoi alimenti, il calcolatore fornisce:

  1. Consumo proteico totale: La somma delle proteine da tutti gli alimenti aggiunti.
  2. Percentuale dell'apporto raccomandato: Come il tuo attuale apporto si confronta con le raccomandazioni generali.
  3. Grafico di distribuzione delle proteine: Rappresentazione visiva di quali alimenti contribuiscono di più al tuo apporto proteico.

Utilizza queste informazioni per:

  • Determinare se hai bisogno di aumentare l'apporto proteico per la giornata
  • Identificare quali fonti alimentari stanno fornendo la maggior parte delle proteine
  • Bilanciare il tuo apporto proteico tra diverse categorie alimentari
  • Pianificare pasti futuri per soddisfare i tuoi obiettivi proteici

Fonti e Qualità delle Proteine

Non tutte le fonti di proteine sono uguali. La qualità delle proteine è determinata dal loro profilo di aminoacidi e dalla digeribilità. Ecco una panoramica delle diverse fonti di proteine:

Fonti Proteiche di Origine Animale

Le proteine animali sono considerate "complete" perché contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali in quantità adeguate:

  • Carne e Pollame: Petto di pollo (31g/100g), bistecca di manzo (26g/100g), tacchino (29g/100g)
  • Pesce e Frutti di Mare: Tonno (30g/100g), salmone (25g/100g), gamberi (24g/100g)
  • Latticini e Uova: Uova (13g/100g), yogurt greco (10g/100g), ricotta (11g/100g)

Fonti Proteiche di Origine Vegetale

Le proteine vegetali possono essere incomplete singolarmente ma possono essere combinate per fornire tutti gli aminoacidi essenziali:

  • Legumi: Lenticchie (9g/100g), ceci (8,9g/100g), fagioli neri (8,7g/100g)
  • Noci e Semi: Mandorle (21g/100g), arachidi (26g/100g), semi di chia (17g/100g)
  • Cereali: Quinoa (4,4g/100g), avena (13,2g/100g), riso integrale (2,6g/100g)
  • Proteine Vegetali: Tofu (8g/100g), tempeh (19g/100g), seitan (25g/100g)

Metriche di Qualità delle Proteine

Diversi sistemi misurano la qualità delle proteine:

  1. Valore Biologico (BV): Misura quanto efficientemente il corpo può utilizzare la proteina.
  2. Punteggio degli Aminoacidi Corretto per la Digeribilità delle Proteine (PDCAAS): Valuta la qualità delle proteine in base ai requisiti di aminoacidi e alla digeribilità.
  3. Punteggio degli Aminoacidi Indispensabili Digeribili (DIAAS): Un metodo più recente che misura la digeribilità degli aminoacidi alla fine dell'intestino tenue.

Le proteine di alta qualità (con punteggi vicini a 1,0) includono:

  • Proteina del siero di latte (1,0)
  • Uova (1,0)
  • Latte (0,9-1,0)
  • Manzo (0,9)
  • Soia (0,9-1,0)

Tempistica e Distribuzione dell'Apporto Proteico

Le ricerche suggeriscono che distribuire l'apporto proteico durante il giorno potrebbe essere più benefico rispetto a consumare la maggior parte in un solo pasto:

Distribuzione Ottimale delle Proteine

  • Colazione: 25-30g di proteine per avviare la sintesi proteica muscolare
  • Pranzo: 25-30g di proteine per mantenere la sintesi durante il giorno
  • Cena: 25-30g di proteine per supportare il recupero notturno
  • Spuntini: 10-15g di proteine tra i pasti se necessario per raggiungere gli obiettivi giornalieri

Per atleti o coloro con esigenze proteiche più elevate, potrebbero essere necessari spuntini ricchi di proteine aggiuntivi per raggiungere i target giornalieri.

Tempistica delle Proteine Post-Allenamento

Per coloro che si allenano regolarmente, consumare proteine all'interno della "finestra anabolica" dopo gli allenamenti può migliorare il recupero:

  • Allenamento di resistenza: 20-40g di proteine entro 2 ore dopo l'allenamento
  • Esercizio di resistenza: 15-25g di proteine combinate con carboidrati entro 30-60 minuti dopo l'esercizio

Esempi di Codice per Calcoli Proteici

Ecco esempi di come calcolare i requisiti proteici in diversi linguaggi di programmazione:

1// Calcola il fabbisogno proteico giornaliero basato sul peso e sul livello di attività
2function calculateProteinRequirement(weightKg, activityLevel) {
3  const proteinFactors = {
4    sedentary: 0.8,
5    moderatelyActive: 1.2,
6    veryActive: 1.7,
7    strengthTraining: 2.0
8  };
9  
10  return weightKg * proteinFactors[activityLevel];
11}
12
13// Esempio di utilizzo
14const weight = 70; // kg
15const dailyProtein = calculateProteinRequirement(weight, 'moderatelyActive');
16console.log(`Fabbisogno proteico giornaliero: ${dailyProtein.toFixed(1)}g`);
17

Storia delle Raccomandazioni Proteiche

La comprensione dei requisiti e delle raccomandazioni proteiche è evoluta significativamente nel tempo:

Prime Ricerche sulle Proteine (1800-1940)

Alla fine del XIX secolo, lo scienziato tedesco Carl Voit condusse alcuni dei primi studi sul metabolismo delle proteine, suggerendo che gli adulti avessero bisogno di circa 118g di proteine al giorno. Questa raccomandazione si basava su osservazioni di ciò che le persone mangiavano tipicamente piuttosto che sui requisiti fisiologici.

All'inizio del XX secolo, Russell Henry Chittenden sfidò queste alte raccomandazioni con esperimenti che dimostravano che le persone potevano mantenere la salute con un apporto proteico molto più basso (circa 40g al giorno). Questo creò un significativo dibattito nella comunità scientifica.

Stabilimento delle RDA (1940-1970)

Il concetto di Raccomandazioni Dietetiche Raccomandate (RDA) fu stabilito negli anni '40 durante la Seconda Guerra Mondiale per fornire linee guida per la pianificazione nutrizionale. Le prime RDA proteiche furono fissate relativamente alte a causa di metodi di ricerca limitati e preoccupazioni per le carenze.

Negli anni '70, studi migliorati sull'equilibrio dell'azoto portarono a raccomandazioni proteiche più raffinate, stabilendo valori più vicini a quelli che utilizziamo oggi (0,8g/kg di peso corporeo per gli adulti).

Scienza Moderna delle Proteine (1980-Presente)

Gli anni '80 e '90 hanno visto significativi progressi nella ricerca sulle proteine, tra cui:

  • Maggiore comprensione dei requisiti di aminoacidi
  • Sviluppo di tecniche di misurazione più accurate
  • Riconoscimento delle esigenze proteiche più elevate per atleti e individui attivi

Ricerche recenti hanno messo in discussione l'adeguatezza dei valori minimi RDA, in particolare per:

  • Preservare la massa muscolare durante l'invecchiamento
  • Supportare il recupero dall'esercizio
  • Ottimizzare la composizione corporea durante la perdita di peso
  • Mantenere la salute durante vari stress fisiologici

Questo ha portato a raccomandazioni più sfumate basate su fattori individuali piuttosto che linee guida universali.

Considerazioni Speciali per Diverse Popolazioni

Atleti e Individui Attivi

Gli atleti hanno requisiti proteici più elevati a causa di:

  • Aumento della degradazione delle proteine muscolari durante l'esercizio
  • Necessità di riparazione e recupero muscolare
  • Supporto per le adattamenti all'allenamento
  • Maggiore dispendio energetico complessivo

Le raccomandazioni variano in base al tipo di sport:

  • Atleti di endurance: 1,2-1,4g/kg di peso corporeo
  • Atleti di sport di squadra: 1,4-1,7g/kg di peso corporeo
  • Atleti di forza e potenza: 1,6-2,0g/kg di peso corporeo
  • Atleti in deficit calorico: Fino a 2,3g/kg di peso corporeo per preservare la massa muscolare

Adulti Anziani

L'invecchiamento è associato a:

  • Diminuzione della risposta alla sintesi proteica muscolare (resistenza anabolica)
  • Perdita graduale di massa muscolare (sarcopenia)
  • Riduzione dell'appetito e dell'assunzione di cibo

Raccomandazioni per gli adulti più anziani:

  • Apporto proteico più elevato di 1,0-1,2g/kg di peso corporeo
  • Enfasi su fonti proteiche di alta qualità e ricche di leucina
  • Distribuzione uniforme delle proteine durante il giorno
  • Combinazione con esercizi di resistenza per risultati ottimali

Diete Vegetali

Coloro che seguono diete vegetariane o vegane dovrebbero considerare:

  • Apporto proteico complessivo leggermente più elevato (1,0-1,1g/kg per sedentari, di più per attivi)
  • Combinazione di proteine vegetali complementari per garantire profili di aminoacidi completi
  • Inclusione di alimenti vegetali ricchi di proteine come legumi, tofu, tempeh, seitan e quinoa
  • Potenziale integrazione con polveri proteiche vegetali se si fatica a soddisfare i bisogni

Gestione del Peso

Durante gli sforzi di perdita di peso:

  • Un apporto proteico più elevato (1,6-2,2g/kg) aiuta a preservare la massa magra
  • Le proteine aumentano la sazietà, riducendo potenzialmente l'apporto calorico complessivo
  • L'effetto termico delle proteine (20-30% delle calorie utilizzate per la digestione) può aumentare leggermente il metabolismo
  • Un apporto proteico adeguato combinato con l'allenamento di resistenza ottimizza i cambiamenti nella composizione corporea

Domande Frequenti

Quante proteine ho bisogno al giorno?

La maggior parte degli adulti sani ha bisogno di un minimo di 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Tuttavia, questa quantità aumenta in base al livello di attività, all'età e agli obiettivi di salute specifici. Gli individui attivi e gli atleti possono aver bisogno di 1,2-2,0g/kg, mentre coloro che cercano di perdere peso mantenendo la massa muscolare potrebbero mirare a 1,6-2,2g/kg.

Posso consumare troppe proteine?

Per la maggior parte degli individui sani, assunzioni proteiche più elevate (fino a 2,2g/kg di peso corporeo) sembrano essere sicure. Tuttavia, un apporto proteico eccessivo potrebbe essere superfluo e potrebbe potenzialmente stressare i reni in persone con malattie renali esistenti. Diete ad alto contenuto proteico potrebbero anche sostituire altri nutrienti importanti se non bilanciate correttamente.

Quali sono le migliori fonti di proteine?

Le fonti proteiche di più alta qualità includono prodotti animali come uova, latticini, carne e pesce, che forniscono tutti gli aminoacidi essenziali. Le opzioni vegetali come legumi, tofu, tempeh, seitan e quinoa sono anche scelte eccellenti, specialmente quando consumate in combinazioni varie per garantire un profilo completo di aminoacidi. Alcune ricerche suggeriscono che un apporto leggermente più elevato potrebbe essere benefico per coloro che consumano esclusivamente proteine vegetali.

Dovrei usare integratori proteici?

Gli integratori proteici non sono necessari se puoi soddisfare i tuoi bisogni proteici attraverso alimenti integrali, che forniscono nutrienti e fibre aggiuntive. Tuttavia, integratori come proteine del siero di latte, caseina o polveri proteiche vegetali possono essere opzioni convenienti per coloro che faticano a soddisfare i requisiti proteici, atleti con esigenze più elevate o persone con appetito limitato.

Quando è il momento migliore per consumare proteine?

Distribuire l'apporto proteico uniformemente durante il giorno (25-30g per pasto) sembra essere più benefico rispetto a consumare la maggior parte in un solo pasto. Per coloro che si allenano con esercizi di resistenza, consumare 20-40g di proteine entro 2 ore dopo l'esercizio può aiutare a ottimizzare il recupero e la crescita muscolare.

Come aiutano le proteine con la perdita di peso?

Le proteine supportano la perdita di peso attraverso diversi meccanismi:

  1. Aumento della sazietà, aiutandoti a sentirti pieno più a lungo
  2. Maggiore effetto termico (più calorie bruciate durante la digestione)
  3. Preservazione della massa muscolare magra durante la restrizione calorica
  4. Stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue, riducendo le voglie

Le proteine vegetali sono buone quanto quelle animali?

Le proteine vegetali possono essere altrettanto efficaci se consumate in quantità sufficienti e in combinazioni varie. Sebbene le singole proteine vegetali possano essere più basse in alcuni aminoacidi essenziali, consumare una varietà di fonti proteiche vegetali durante il giorno può fornire tutti gli aminoacidi necessari. Alcune ricerche suggeriscono che un apporto leggermente più elevato potrebbe essere benefico per coloro che consumano esclusivamente proteine vegetali.

Come posso monitorare il mio apporto proteico in modo accurato?

I metodi più accurati includono:

  1. Utilizzare una bilancia digitale per pesare le porzioni
  2. Riferirsi alle etichette nutrizionali sugli alimenti confezionati
  3. Utilizzare database nutrizionali affidabili per alimenti integrali
  4. Utilizzare app o strumenti di monitoraggio nutrizionale come il nostro Calcolatore di Proteine Semplice
  5. Essere coerenti con i metodi di misurazione

I bisogni proteici cambiano con l'età?

Sì, i requisiti proteici tipicamente aumentano con l'età. Ricerche suggeriscono che gli adulti più anziani (65+ anni) potrebbero aver bisogno di 1,0-1,2g/kg di peso corporeo al giorno per aiutare a prevenire la perdita muscolare legata all'età (sarcopenia). Questo è approssimativamente il 25-50% più alto rispetto alla raccomandazione standard per gli adulti più giovani.

Le proteine possono aiutare con il recupero muscolare dopo l'esercizio?

Sì, il consumo di proteine dopo l'esercizio fornisce aminoacidi necessari per riparare i tessuti muscolari danneggiati e stimolare la sintesi proteica muscolare. Ricerche suggeriscono di consumare 20-40g di proteine di alta qualità entro 2 ore dopo l'allenamento di resistenza per ottimizzare il recupero e l'adattamento.

Riferimenti

  1. Phillips SM, Van Loon LJ. Raccomandazioni dietetiche per le proteine e gli atleti: dai requisiti all'adattamento ottimale. J Sports Sci. 2011;29 Suppl 1:S29-38.

  2. Paddon-Jones D, Rasmussen BB. Raccomandazioni dietetiche per le proteine e la prevenzione della sarcopenia. Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2009;12(1):86-90.

  3. Jäger R, Kerksick CM, Campbell BI, et al. Dichiarazione di posizione della International Society of Sports Nutrition: proteine ed esercizio. J Int Soc Sports Nutr. 2017;14:20.

  4. Leidy HJ, Clifton PM, Astrup A, et al. Il ruolo delle proteine nella perdita di peso e nel mantenimento. Am J Clin Nutr. 2015;101(6):1320S-1329S.

  5. Schoenfeld BJ, Aragon AA. Quanto proteine può utilizzare il corpo in un singolo pasto per costruire muscoli? Implicazioni per la distribuzione proteica giornaliera. J Int Soc Sports Nutr. 2018;15:10.

  6. Wolfe RR. Il ruolo sottovalutato dei muscoli nella salute e nella malattia. Am J Clin Nutr. 2006;84(3):475-482.

  7. Traylor DA, Gorissen SHM, Phillips SM. Prospettiva: requisiti proteici e assunzioni ottimali nell'invecchiamento: siamo pronti a raccomandare più della raccomandazione dietetica giornaliera? Adv Nutr. 2018;9(3):171-182.

  8. Mariotti F, Gardner CD. Proteine dietetiche e aminoacidi nelle diete vegetariane: una revisione. Nutrients. 2019;11(11):2661.

Inizia a Monitorare il Tuo Apporto di Proteine Oggi

Ora che comprendi l'importanza delle proteine nella tua dieta e come calcolare le tue esigenze personali, è tempo di prendere il controllo della tua nutrizione. Utilizza il nostro Calcolatore di Proteine Semplice per iniziare a monitorare il tuo apporto giornaliero di proteine e fare scelte alimentari informate che supportino i tuoi obiettivi di salute e fitness.

Che tu stia cercando di costruire muscoli, perdere peso, recuperare dall'esercizio o semplicemente mantenere una salute ottimale, monitorare il tuo consumo di proteine è un passo potente verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Inizia aggiungendo i cibi che hai consumato oggi e scopri come il tuo attuale apporto si confronta con i tuoi livelli raccomandati.

Ricorda, la coerenza è la chiave per vedere i risultati. Rendi il monitoraggio delle proteine una parte regolare della tua routine nutrizionale e adatta la tua dieta secondo necessità in base alle informazioni che ottieni dal nostro calcolatore.