Calcolatore di Peso dei Tubi: Calcola il Peso per Dimensione e Materiale
Calcola il peso dei tubi in base alle dimensioni (lunghezza, diametro, spessore della parete) e al tipo di materiale. Supporta unità metriche e imperiali per acciaio, alluminio, rame, PVC e altro.
Calcolatore del Peso del Tubo
Formula di Calcolo
Il peso del tubo è calcolato utilizzando la formula sottostante, dove OD è il diametro esterno, ID è il diametro interno, L è la lunghezza e ρ è la densità del materiale.
Documentazione
Calcolatore del Peso dei Tubi: Strumento Accurato per Ingegneri e Appaltatori
Introduzione al Calcolo del Peso dei Tubi
Il calcolatore del peso dei tubi è uno strumento essenziale per ingegneri, appaltatori e chiunque lavori con sistemi di tubazioni. Determinare con precisione il peso dei tubi è cruciale per la stima dei materiali, la pianificazione dei trasporti, la progettazione delle strutture di supporto e il calcolo dei costi. Questo calcolatore completo consente di determinare rapidamente il peso dei tubi in base alle loro dimensioni (lunghezza, diametro esterno, diametro interno o spessore della parete) e alla composizione del materiale. Che tu stia lavorando a un piccolo progetto idraulico o a una grande installazione industriale, conoscere il peso preciso dei tuoi tubi garantisce una gestione adeguata, strutture di supporto adeguate e un budget accurato.
Il nostro calcolatore del peso dei tubi supporta sia le unità metriche (millimetri, chilogrammi) che quelle imperiali (pollici, libbre), rendendolo versatile per gli utenti di tutto il mondo. Il calcolatore gestisce vari materiali comuni per tubi, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio, rame, PVC, HDPE e ghisa, coprendo la maggior parte delle applicazioni industriali e residenziali. Fornendo calcoli di peso accurati, questo strumento aiuta a prevenire errori costosi nell'ordinazione dei materiali, nella logistica dei trasporti e nella progettazione strutturale.
Formula e Metodo di Calcolo del Peso dei Tubi
Il peso di un tubo viene calcolato utilizzando la seguente formula:
Dove:
- = Peso del tubo
- = Costante matematica (circa 3.14159)
- = Diametro esterno del tubo
- = Diametro interno del tubo
- = Lunghezza del tubo
- = Densità del materiale del tubo
In alternativa, se conosci lo spessore della parete invece del diametro interno, puoi calcolare il diametro interno come:
Dove:
- = Spessore della parete del tubo
La formula calcola il volume del materiale del tubo trovando la differenza tra i volumi cilindrici esterno e interno, quindi moltiplica per la densità del materiale per determinare il peso.
Densità dei Materiali
I valori di densità utilizzati nel nostro calcolatore per i materiali comuni dei tubi sono:
Materiale | Densità (kg/m³) |
---|---|
Acciaio al Carbonio | 7,850 |
Acciaio Inossidabile | 8,000 |
Alluminio | 2,700 |
Rame | 8,940 |
PVC | 1,400 |
HDPE | 950 |
Ghisa | 7,200 |
Conversioni di Unità
Per calcoli accurati, tutte le misurazioni devono essere convertite in unità coerenti:
Per calcoli metrici:
- Lunghezza e diametri in millimetri (mm) vengono convertiti in metri (m) dividendo per 1,000
- Il peso viene calcolato in chilogrammi (kg)
Per calcoli imperiali:
- Lunghezza e diametri in pollici vengono convertiti in metri moltiplicando per 0.0254
- Il peso viene calcolato in chilogrammi, quindi convertito in libbre moltiplicando per 2.20462
Casi Limite e Limitazioni
Il calcolatore gestisce diversi casi limite:
- Dimensioni zero o negative: Il calcolatore verifica che tutte le dimensioni (lunghezza, diametri, spessore della parete) siano valori positivi.
- Diametro interno ≥ diametro esterno: Il calcolatore controlla che il diametro interno sia più piccolo del diametro esterno.
- Spessore della parete troppo grande: Quando si utilizza l'input dello spessore della parete, il calcolatore garantisce che lo spessore della parete sia inferiore alla metà del diametro esterno.
Guida Passo-Passo per Utilizzare il Calcolatore del Peso dei Tubi
Segui questi passaggi per calcolare il peso di un tubo:
-
Seleziona il tuo sistema di unità preferito:
- Scegli "Metric" per millimetri e chilogrammi
- Scegli "Imperial" per pollici e libbre
-
Scegli il tuo metodo di input:
- "Diametro Esterno e Spessore della Parete" se conosci lo spessore della parete
- "Diametro Esterno e Interno" se conosci entrambi i diametri
-
Inserisci le dimensioni del tubo:
- Inserisci la lunghezza del tubo
- Inserisci il diametro esterno
- Inserisci o lo spessore della parete o il diametro interno (a seconda del metodo di input selezionato)
-
Seleziona il materiale del tubo dal menu a discesa:
- Acciaio al Carbonio
- Acciaio Inossidabile
- Alluminio
- Rame
- PVC
- HDPE
- Ghisa
-
Visualizza il peso calcolato visualizzato nella sezione dei risultati.
-
Opzionale: Copia il risultato negli appunti utilizzando il pulsante "Copia".
Esempio di Calcolo
Calcoliamo il peso di un tubo in acciaio al carbonio con le seguenti dimensioni:
- Lunghezza: 6 metri (6,000 mm)
- Diametro Esterno: 114.3 mm
- Spessore della Parete: 6.02 mm
Passo 1: Seleziona il sistema di unità "Metric".
Passo 2: Scegli il metodo di input "Diametro Esterno e Spessore della Parete".
Passo 3: Inserisci le dimensioni:
- Lunghezza: 6000
- Diametro Esterno: 114.3
- Spessore della Parete: 6.02
Passo 4: Seleziona "Acciaio al Carbonio" come materiale.
Passo 5: Il calcolatore mostrerà il risultato:
- Diametro Interno = 114.3 - (2 × 6.02) = 102.26 mm
- Volume = π × (0.05715² - 0.05113²) × 6 = 0.0214 m³
- Peso = 0.0214 × 7,850 = 168.08 kg
Casi d'Uso per il Calcolo del Peso dei Tubi
Il calcolatore del peso dei tubi serve a numerose applicazioni pratiche in vari settori:
Costruzione e Ingegneria
- Progettazione delle Strutture di Supporto: Gli ingegneri utilizzano i calcoli del peso dei tubi per progettare sistemi di supporto adeguati in grado di sopportare il carico delle reti di tubazioni.
- Selezione di Gru e Attrezzature di Sollevamento: Conoscere i pesi dei tubi aiuta nella selezione dell'attrezzatura di sollevamento appropriata per l'installazione.
- Progettazione delle Fondazioni: Per grandi sistemi di tubazioni, il peso totale influisce sui requisiti delle fondazioni.
Trasporti e Logistica
- Pianificazione del Carico dei Camion: I trasportatori hanno bisogno di informazioni sul peso accurate per garantire la conformità ai limiti di peso stradali.
- Stima dei Costi di Spedizione: Il peso è un fattore primario nella determinazione dei costi di spedizione per i tubi.
- Selezione delle Attrezzature per la Movimentazione dei Materiali: La selezione dell'attrezzatura adeguata dipende dalla conoscenza del peso dei materiali da spostare.
Approvvigionamento e Stima dei Costi
- Quantità di Materiale da Rilevare: Calcoli di peso accurati aiutano a stimare le quantità di materiale per le offerte e l'approvvigionamento.
- Pianificazione del Budget: La determinazione dei prezzi basata sul peso dei materiali richiede calcoli di peso precisi.
- Gestione dell'Inventario: Monitorare l'inventario in base al peso richiede dati accurati sul peso dei tubi.
Industria Petrolifera e del Gas
- Calcoli del Carico delle Piattaforme Offshore: Il peso è critico per le piattaforme offshore dove la capacità di carico è rigorosamente limitata.
- Progettazione delle Condotte: Il peso influisce sulla spaziatura e sui requisiti di ancoraggio delle condotte.
- Calcoli di Galleggiamento: Per le condotte sottomarine, i calcoli del peso aiutano a determinare se è necessario un rivestimento di peso aggiuntivo.
Idraulica e HVAC
- Idraulica Residenziale: Anche per progetti più piccoli, conoscere i pesi dei tubi aiuta nella pianificazione dei metodi di installazione.
- Sistemi HVAC Commerciali: Grandi sistemi HVAC richiedono calcoli del peso per la progettazione del supporto.
- Progetti di Retrofit: Quando si aggiunge a sistemi esistenti, i calcoli del peso garantiscono che i supporti esistenti siano adeguati.
Manifattura
- Pianificazione della Produzione: I produttori di tubi utilizzano i calcoli del peso per la pianificazione della produzione e dei requisiti di materiali.
- Controllo Qualità: Il peso può essere utilizzato come controllo di qualità per garantire lo spessore della parete corretto.
- Prezzi: Molti prodotti tubolari sono prezzi per peso, richiedendo calcoli accurati.
Alternative al Calcolo del Peso
Sebbene calcolare il peso esatto sia spesso necessario, ci sono alternative che potrebbero essere utili in determinate situazioni:
- Tabelle di Peso Standard: Le tabelle di riferimento del settore forniscono pesi per dimensioni e programmi di tubi standard.
- Formule Semplificate: Per stime rapide, possono essere utilizzate formule semplificate che utilizzano dimensioni nominali.
- Peso per Lunghezza Unitaria: Molti fornitori forniscono il peso per piede o metro, che può essere moltiplicato per la lunghezza richiesta.
- Software di Modellazione 3D: I programmi CAD avanzati possono calcolare automaticamente i pesi dei tubi in base ai modelli 3D.
- Misurazione Fisica: Per tubi esistenti, pesare direttamente potrebbe essere più pratico rispetto al calcolo.
Storia del Calcolo del Peso dei Tubi
La necessità di calcolare i pesi dei tubi esiste sin dai primi giorni dei sistemi di tubazioni. Tuttavia, i metodi e la precisione di questi calcoli sono evoluti significativamente nel tempo:
Sviluppi Iniziali (Pre-XX Secolo)
Nei primi giorni dell'industrializzazione, i pesi dei tubi erano spesso stimati utilizzando semplici calcoli di volume e approssimazioni di densità. La ghisa era il materiale predominante per i tubi, e i pesi erano tipicamente determinati attraverso la misurazione diretta piuttosto che il calcolo.
Lo sviluppo di dimensioni standardizzate per i tubi alla fine del XIX secolo, in particolare con l'adozione dello standard di filettatura Whitworth nel 1841, iniziò a stabilire approcci più coerenti alla specifica dei tubi e al calcolo del peso.
Era della Standardizzazione (Inizio-Medio XX Secolo)
All'inizio del XX secolo si sono verificati significativi progressi nella standardizzazione dei tubi:
- L'American Standards Association (ora ANSI) iniziò a sviluppare standard per i tubi negli anni '20.
- L'American Society for Testing and Materials (ASTM) stabilì specifiche sui materiali che includevano valori di densità.
- L'American Society of Mechanical Engineers (ASME) sviluppò lo standard B36.10 per tubi in acciaio saldati e senza saldatura nel 1939.
Questi standard includevano tabelle di peso per dimensioni di tubi comuni, riducendo la necessità di calcoli manuali in molti casi.
Metodi Computazionali Moderni (Fine XX Secolo-Presente)
L'avvento dei computer ha rivoluzionato il calcolo del peso dei tubi:
- I sistemi di progettazione assistita da computer (CAD) negli anni '80 e '90 hanno incorporato funzionalità di calcolo automatico del peso.
- Sono emersi software specializzati per la progettazione delle tubazioni che potevano calcolare i pesi per interi sistemi di tubazioni.
- Internet ha reso i calcolatori di peso ampiamente accessibili, consentendo calcoli rapidi senza software specializzato.
Oggi, il calcolo del peso dei tubi è diventato più preciso grazie a:
- Dati di densità dei materiali più accurati
- Migliore comprensione delle tolleranze di fabbricazione
- Strumenti computazionali avanzati
- Standardizzazione internazionale delle dimensioni e delle specifiche dei tubi
Domande Frequenti sul Calcolo del Peso dei Tubi
Quanto è accurato il calcolatore del peso dei tubi?
Il calcolatore del peso dei tubi fornisce risultati altamente accurati quando vengono inserite dimensioni e selezioni di materiali corrette. I calcoli si basano sul volume teorico del materiale del tubo moltiplicato per la sua densità. In pratica, le tolleranze di fabbricazione possono causare lievi variazioni nei pesi reali dei tubi, tipicamente entro ±2,5% del valore calcolato.
Perché devo calcolare il peso dei tubi?
Calcolare il peso dei tubi è essenziale per vari motivi, tra cui la stima dei costi dei materiali, la pianificazione dei trasporti, la progettazione delle strutture di supporto, la selezione di gru e attrezzature di sollevamento e la conformità ai limiti di peso nella costruzione. Informazioni accurate sul peso aiutano a prevenire errori costosi e problemi di sicurezza durante un progetto.
Come si relazionano i programmi dei tubi al peso dei tubi?
Il programma del tubo è una designazione standard che indica lo spessore della parete di un tubo. Man mano che il numero del programma aumenta (ad esempio, da Schedule 40 a Schedule 80), lo spessore della parete aumenta mentre il diametro esterno rimane costante. Ciò si traduce in un tubo più pesante con un diametro interno più piccolo. Il programma del tubo influisce direttamente sul calcolo del peso attraverso il suo impatto sullo spessore della parete.
Qual è la differenza tra la dimensione nominale del tubo e le dimensioni effettive?
La dimensione nominale del tubo (NPS) è un designatore senza dimensione che corrisponde approssimativamente al diametro interno in pollici per le dimensioni da 1/8" a 12". Tuttavia, i diametri interni ed esterni effettivi spesso differiscono dalla dimensione nominale. Per calcoli di peso accurati, utilizza sempre il diametro esterno reale e o il diametro interno reale o lo spessore della parete, non la dimensione nominale.
Come posso convertire tra unità metriche e imperiali per il peso dei tubi?
Per convertire da chilogrammi a libbre, moltiplica il peso in chilogrammi per 2.20462. Per convertire da libbre a chilogrammi, dividi il peso in libbre per 2.20462. Il nostro calcolatore gestisce automaticamente queste conversioni quando cambi tra i sistemi di unità.
Il calcolatore del peso dei tubi tiene conto dei raccordi e delle giunzioni dei tubi?
No, il calcolatore determina solo il peso delle sezioni di tubo dritte. Per un sistema di tubazioni completo, dovresti aggiungere i pesi di tutti i raccordi, valvole, flange e altri componenti separatamente. Come regola generale, i raccordi possono aggiungere circa il 15-30% al peso totale di un sistema di tubazioni, a seconda della complessità.
Come influisce la scelta del materiale sul peso del tubo?
La scelta del materiale influisce significativamente sul peso del tubo a causa delle differenze di densità. Ad esempio, un tubo in acciaio peserà circa 5.6 volte di più di un tubo in PVC di dimensioni identiche. Questa differenza di peso influisce sui requisiti di gestione, sulle strutture di supporto e sui costi di trasporto.
Posso utilizzare questo calcolatore per materiali di tubi personalizzati o non standard?
Il calcolatore include materiali per tubi comuni, ma puoi calcolare i pesi per materiali personalizzati se conosci la loro densità. Per materiali non standard, trova la densità in kg/m³ e utilizza la stessa formula: π × (Do² - Di²) × L × ρ / 4.
Come calcolo il peso dei tubi isolati?
Per calcolare il peso dei tubi isolati, prima calcola il peso del tubo utilizzando questo calcolatore. Quindi, calcola il peso dell'isolamento utilizzando la sua densità e il volume (diametro esterno dell'isolamento meno diametro esterno del tubo). Aggiungi questi due pesi insieme per ottenere il peso totale del tubo isolato.
Qual è la differenza tra designazioni di tubi standard e di programma?
Il tubo di programma (ad esempio, Schedule 40, 80) utilizza un sistema di numerazione in cui numeri più alti indicano pareti più spesse. Il tubo standard (ad esempio, STD, XS, XXS) utilizza termini descrittivi: Standard (STD) è equivalente a Schedule 40 per dimensioni fino a 10", Extra Strong (XS) è equivalente a Schedule 80, e Double Extra Strong (XXS) ha pareti ancora più spesse. Entrambi i sistemi definiscono lo spessore della parete, che influisce sul calcolo del peso del tubo.
Esempi di Codice per il Calcolo del Peso dei Tubi
Ecco implementazioni della formula di calcolo del peso dei tubi in vari linguaggi di programmazione:
1import math
2
3def calculate_pipe_weight(length_mm, outer_diameter_mm, inner_diameter_mm, density_kg_m3):
4 # Convert mm to m
5 length_m = length_mm / 1000
6 outer_diameter_m = outer_diameter_mm / 1000
7 inner_diameter_m = inner_diameter_mm / 1000
8
9 # Calculate outer and inner radius
10 outer_radius_m = outer_diameter_m / 2
11 inner_radius_m = inner_diameter_m / 2
12
13 # Calculate volume in cubic meters
14 volume_m3 = math.pi * (outer_radius_m**2 - inner_radius_m**2) * length_m
15
16 # Calculate weight in kg
17 weight_kg = volume_m3 * density_kg_m3
18
19 return weight_kg
20
21# Esempio di utilizzo
22length = 6000 # mm
23outer_diameter = 114.3 # mm
24inner_diameter = 102.26 # mm
25density = 7850 # kg/m³ (acciaio al carbonio)
26
27weight = calculate_pipe_weight(length, outer_diameter, inner_diameter, density)
28print(f"Peso del tubo: {weight:.2f} kg")
29
1function calculatePipeWeight(lengthMm, outerDiameterMm, innerDiameterMm, densityKgM3) {
2 // Convert mm to m
3 const lengthM = lengthMm / 1000;
4 const outerDiameterM = outerDiameterMm / 1000;
5 const innerDiameterM = innerDiameterMm / 1000;
6
7 // Calculate outer and inner radius
8 const outerRadiusM = outerDiameterM / 2;
9 const innerRadiusM = innerDiameterM / 2;
10
11 // Calculate volume in cubic meters
12 const volumeM3 = Math.PI * (Math.pow(outerRadiusM, 2) - Math.pow(innerRadiusM, 2)) * lengthM;
13
14 // Calculate weight in kg
15 const weightKg = volumeM3 * densityKgM3;
16
17 return weightKg;
18}
19
20// Esempio di utilizzo
21const length = 6000; // mm
22const outerDiameter = 114.3; // mm
23const innerDiameter = 102.26; // mm
24const density = 7850; // kg/m³ (acciaio al carbonio)
25
26const weight = calculatePipeWeight(length, outerDiameter, innerDiameter, density);
27console.log(`Peso del tubo: ${weight.toFixed(2)} kg`);
28
1public class PipeWeightCalculator {
2 public static double calculatePipeWeight(double lengthMm, double outerDiameterMm,
3 double innerDiameterMm, double densityKgM3) {
4 // Convert mm to m
5 double lengthM = lengthMm / 1000;
6 double outerDiameterM = outerDiameterMm / 1000;
7 double innerDiameterM = innerDiameterMm / 1000;
8
9 // Calculate outer and inner radius
10 double outerRadiusM = outerDiameterM / 2;
11 double innerRadiusM = innerDiameterM / 2;
12
13 // Calculate volume in cubic meters
14 double volumeM3 = Math.PI * (Math.pow(outerRadiusM, 2) - Math.pow(innerRadiusM, 2)) * lengthM;
15
16 // Calculate weight in kg
17 double weightKg = volumeM3 * densityKgM3;
18
19 return weightKg;
20 }
21
22 public static void main(String[] args) {
23 double length = 6000; // mm
24 double outerDiameter = 114.3; // mm
25 double innerDiameter = 102.26; // mm
26 double density = 7850; // kg/m³ (acciaio al carbonio)
27
28 double weight = calculatePipeWeight(length, outerDiameter, innerDiameter, density);
29 System.out.printf("Peso del tubo: %.2f kg%n", weight);
30 }
31}
32
1' Formula di Excel per il calcolo del peso del tubo
2=PI()*(POWER(B2/2000,2)-POWER(C2/2000,2))*A2/1000*D2
3
4' Dove:
5' A2 = Lunghezza in mm
6' B2 = Diametro esterno in mm
7' C2 = Diametro interno in mm
8' D2 = Densità del materiale in kg/m³
9
10' Esempio di funzione VBA
11Function PipeWeight(lengthMm As Double, outerDiameterMm As Double, innerDiameterMm As Double, densityKgM3 As Double) As Double
12 ' Convert mm to m
13 Dim lengthM As Double
14 Dim outerDiameterM As Double
15 Dim innerDiameterM As Double
16
17 lengthM = lengthMm / 1000
18 outerDiameterM = outerDiameterMm / 1000
19 innerDiameterM = innerDiameterMm / 1000
20
21 ' Calculate outer and inner radius
22 Dim outerRadiusM As Double
23 Dim innerRadiusM As Double
24
25 outerRadiusM = outerDiameterM / 2
26 innerRadiusM = innerDiameterM / 2
27
28 ' Calculate volume in cubic meters
29 Dim volumeM3 As Double
30 volumeM3 = WorksheetFunction.Pi() * (outerRadiusM ^ 2 - innerRadiusM ^ 2) * lengthM
31
32 ' Calculate weight in kg
33 PipeWeight = volumeM3 * densityKgM3
34End Function
35
1#include <iostream>
2#include <cmath>
3#include <iomanip>
4
5double calculatePipeWeight(double lengthMm, double outerDiameterMm,
6 double innerDiameterMm, double densityKgM3) {
7 // Convert mm to m
8 double lengthM = lengthMm / 1000.0;
9 double outerDiameterM = outerDiameterMm / 1000.0;
10 double innerDiameterM = innerDiameterMm / 1000.0;
11
12 // Calculate outer and inner radius
13 double outerRadiusM = outerDiameterM / 2.0;
14 double innerRadiusM = innerDiameterM / 2.0;
15
16 // Calculate volume in cubic meters
17 double volumeM3 = M_PI * (pow(outerRadiusM, 2) - pow(innerRadiusM, 2)) * lengthM;
18
19 // Calculate weight in kg
20 double weightKg = volumeM3 * densityKgM3;
21
22 return weightKg;
23}
24
25int main() {
26 double length = 6000.0; // mm
27 double outerDiameter = 114.3; // mm
28 double innerDiameter = 102.26; // mm
29 double density = 7850.0; // kg/m³ (acciaio al carbonio)
30
31 double weight = calculatePipeWeight(length, outerDiameter, innerDiameter, density);
32 std::cout << "Peso del tubo: " << std::fixed << std::setprecision(2) << weight << " kg" << std::endl;
33
34 return 0;
35}
36
Riferimenti e Standard del Settore
- ASME B36.10M - Tubi in Acciaio Saldato e Senza Saldatura
- ASME B36.19M - Tubo in Acciaio Inossidabile
- ASTM A53/A53M - Specifica Standard per Tubo, Acciaio, Nero e Zincato a Caldo, Saldato e Senza Saldatura
- ASTM A106/A106M - Specifica Standard per Tubo in Acciaio al Carbonio Senza Saldatura per Servizio ad Alta Temperatura
- ISO 4200 - Tubo in Acciaio a Fine Piana, Saldato e Senza Saldatura - Tabelle Generali delle Dimensioni e delle Masse per Lunghezza Unitaria
- American Petroleum Institute (API) 5L - Specifica per Tubo di Linea
- Pipe Fabrication Institute (PFI) Standard ES-7 - Lunghezza Minima e Spaziatura per Supporti di Tubo Saldati
Conclusione
Il calcolatore del peso dei tubi è uno strumento inestimabile per ingegneri, appaltatori e chiunque lavori con sistemi di tubazioni. Fornendo calcoli di peso accurati basati sulle dimensioni dei tubi e sulle proprietà dei materiali, aiuta a garantire una stima corretta dei materiali, una pianificazione adeguata dei trasporti e una progettazione delle strutture di supporto. Che tu stia lavorando con tubi in acciaio per applicazioni industriali o tubi in PVC per impianti idraulici residenziali, conoscere il peso esatto dei tuoi tubi è essenziale per il successo del progetto.
Ricorda che mentre il calcolatore fornisce pesi teorici basati su dimensioni ideali, i pesi reali dei tubi possono variare leggermente a causa delle tolleranze di fabbricazione. Per applicazioni critiche, è sempre consigliabile includere un fattore di sicurezza nei tuoi calcoli.
Speriamo che tu trovi utile questo calcolatore del peso dei tubi per i tuoi progetti. Se hai domande o feedback, non esitare a contattarci.
Pronto per calcolare il peso del tuo tubo? Usa il nostro calcolatore ora per ottenere risultati istantanei e accurati e risparmiare tempo nel tuo prossimo progetto. Inserisci le dimensioni del tuo tubo qui sopra e fai clic su "Calcola" per iniziare!
Strumenti correlati
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro