Genera numeri CPF (Cadastro de Pessoas Físicas) validi e casuali per scopi di test. Questo strumento crea CPF che rispettano il formato ufficiale brasiliano e le regole di validazione, senza utilizzare alcuna informazione personale reale.
Il CPF (Cadastro de Pessoas Físicas) è un identificatore unico assegnato ai cittadini e residenti brasiliani per scopi fiscali. Questo generatore crea numeri CPF validi e casuali per scopi di test. È importante notare che questi CPF generati non sono associati a persone reali e devono essere utilizzati solo in ambienti di test.
Un CPF è composto da 11 cifre:
Il formato è tipicamente rappresentato come: XXX.XXX.XXX-XX
L'algoritmo di validazione del CPF garantisce l'integrità del numero. Ecco come funziona:
La formula per generare un CPF valido è la seguente:
1def generate_cpf():
2 # Genera 9 cifre casuali
3 base_cpf = [random.randint(0, 9) for _ in range(9)]
4
5 # Calcola la prima cifra di controllo
6 sum_1 = sum((10 - i) * digit for i, digit in enumerate(base_cpf))
7 check_digit_1 = (sum_1 * 10 % 11) % 10
8
9 # Calcola la seconda cifra di controllo
10 sum_2 = sum((11 - i) * digit for i, digit in enumerate(base_cpf + [check_digit_1]))
11 check_digit_2 = (sum_2 * 10 % 11) % 10
12
13 return base_cpf + [check_digit_1, check_digit_2]
14
Il generatore esegue i seguenti passaggi:
Ecco alcuni esempi di CPFs generati:
Il generatore di CPF è utile in vari scenari di sviluppo software e test:
Sebbene il CPF sia l'identificatore principale degli individui in Brasile, ci sono altri identificatori che possono essere utilizzati in contesti specifici:
Il CPF è stato introdotto in Brasile nel 1965 come parte di uno sforzo più ampio per modernizzare il sistema fiscale del paese. Inizialmente, era utilizzato principalmente per scopi di imposta sul reddito, ma nel tempo il suo utilizzo si è espanso a vari altri ambiti della burocrazia e del commercio brasiliani.
Punti salienti della storia del CPF:
Oggi, il CPF è una parte essenziale delle interazioni dei cittadini e residenti brasiliani con i servizi governativi, le istituzioni finanziarie e molte transazioni commerciali.
Ecco frammenti di codice per generare e validare i CPF in vari linguaggi di programmazione:
1import random
2
3def generate_cpf():
4 cpf = [random.randint(0, 9) for _ in range(9)]
5 for _ in range(2):
6 value = sum((cpf[num] * ((len(cpf) + 1) - num) for num in range(len(cpf)))) % 11
7 cpf.append(11 - value if value > 1 else 0)
8 return ''.join(map(str, cpf))
9
10def validate_cpf(cpf):
11 numbers = [int(digit) for digit in cpf if digit.isdigit()]
12 if len(numbers) != 11 or len(set(numbers)) == 1:
13 return False
14 for i in range(9, 11):
15 value = sum((numbers[num] * ((i + 1) - num) for num in range(i))) % 11
16 if numbers[i] != (11 - value if value > 1 else 0):
17 return False
18 return True
19
20## Esempio di utilizzo
21cpf = generate_cpf()
22print(f"CPF generato: {cpf}")
23print(f"È valido: {validate_cpf(cpf)}")
24
1function generateCPF() {
2 const cpf = Array.from({length: 9}, () => Math.floor(Math.random() * 10));
3 for (let i = 0; i < 2; i++) {
4 let sum = cpf.reduce((acc, cur, idx) => acc + cur * (cpf.length + 1 - idx), 0);
5 let digit = 11 - (sum % 11);
6 cpf.push(digit > 9 ? 0 : digit);
7 }
8 return cpf.join('');
9}
10
11function validateCPF(cpf) {
12 const numbers = cpf.match(/\d/g).map(Number);
13 if (numbers.length !== 11 || new Set(numbers).size === 1) return false;
14 for (let i = 9; i < 11; i++) {
15 let sum = numbers.slice(0, i).reduce((acc, cur, idx) => acc + cur * (i + 1 - idx), 0);
16 let digit = 11 - (sum % 11);
17 if (numbers[i] !== (digit > 9 ? 0 : digit)) return false;
18 }
19 return true;
20}
21
22// Esempio di utilizzo
23const cpf = generateCPF();
24console.log(`CPF generato: ${cpf}`);
25console.log(`È valido: ${validateCPF(cpf)}`);
26
1import java.util.Random;
2
3public class CPFGenerator {
4 private static final Random random = new Random();
5
6 public static String generateCPF() {
7 int[] cpf = new int[11];
8 for (int i = 0; i < 9; i++) {
9 cpf[i] = random.nextInt(10);
10 }
11 cpf[9] = calculateCheckDigit(cpf, 10);
12 cpf[10] = calculateCheckDigit(cpf, 11);
13 return formatCPF(cpf);
14 }
15
16 private static int calculateCheckDigit(int[] cpf, int factor) {
17 int sum = 0;
18 for (int i = 0; i < factor - 1; i++) {
19 sum += cpf[i] * (factor - i);
20 }
21 int result = 11 - (sum % 11);
22 return result > 9 ? 0 : result;
23 }
24
25 private static String formatCPF(int[] cpf) {
26 return String.format("%d%d%d.%d%d%d.%d%d%d-%d%d",
27 cpf[0], cpf[1], cpf[2], cpf[3], cpf[4], cpf[5], cpf[6], cpf[7], cpf[8], cpf[9], cpf[10]);
28 }
29
30 public static boolean validateCPF(String cpf) {
31 cpf = cpf.replaceAll("[^0-9]", "");
32 if (cpf.length() != 11) return false;
33 int[] numbers = cpf.chars().map(Character::getNumericValue).toArray();
34 if (allEqual(numbers)) return false;
35 int digit10 = calculateCheckDigit(numbers, 10);
36 int digit11 = calculateCheckDigit(numbers, 11);
37 return numbers[9] == digit10 && numbers[10] == digit11;
38 }
39
40 private static boolean allEqual(int[] array) {
41 for (int i = 1; i < array.length; i++) {
42 if (array[i] != array[0]) return false;
43 }
44 return true;
45 }
46
47 public static void main(String[] args) {
48 String cpf = generateCPF();
49 System.out.println("CPF generato: " + cpf);
50 System.out.println("È valido: " + validateCPF(cpf));
51 }
52}
53
Questi esempi dimostrano come generare e validare i CPF in Python, JavaScript e Java. Puoi adattare queste funzioni alle tue esigenze specifiche o integrarle in sistemi più ampi che richiedono la gestione dei CPF.
Quando si utilizzano CPF generati, è fondamentale tenere a mente i seguenti punti:
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro