Genera numeri CBU casuali validi e convalida i codici di conto bancario argentino esistenti con questo semplice strumento user-friendly per scopi di test e verifica.
Genera un CBU (Chiave Bancaria Uniforme) casuale valido per scopi di test.
Clicca il pulsante sopra per generare un CBU valido
Il CBU (Chiave Bancaria Uniforme) è un codice di 22 cifre utilizzato in Argentina per identificare i conti bancari per trasferimenti e pagamenti elettronici.
Ogni CBU contiene informazioni sulla banca, sulla filiale e sul numero di conto, insieme a cifre di verifica che garantiscono la sua validità.
Il CBU argentino (Clave Bancaria Uniforme) è un codice standardizzato di 22 cifre utilizzato in tutto il sistema bancario argentino per identificare in modo univoco i conti bancari per trasferimenti elettronici, depositi diretti e pagamenti automatici. Che tu sia uno sviluppatore che testa applicazioni finanziarie, un professionista della finanza che verifica le informazioni sui conti, o semplicemente hai bisogno di convalidare un CBU, il nostro strumento Generatore e Validatore di CBU Argentino offre una soluzione semplice ed efficiente. Questo strumento online gratuito ti consente di generare istantaneamente CBU validi e casuali per scopi di test e di convalidare CBU esistenti per garantire la loro integrità strutturale e conformità al formato ufficiale.
Un CBU (Clave Bancaria Uniforme) è l'identificatore standardizzato del conto bancario in Argentina, simile all'IBAN utilizzato in Europa o al sistema di routing e numero di conto negli Stati Uniti. Implementato dalla Banca Centrale Argentina (BCRA), il sistema CBU garantisce trasferimenti di fondi elettronici sicuri e accurati tra conti all'interno del sistema bancario argentino.
Ogni CBU valido consiste esattamente di 22 cifre suddivise in due blocchi principali:
Primo Blocco (8 cifre): Identifica l'istituzione finanziaria e la filiale
Secondo Blocco (14 cifre): Identifica il conto specifico
Le cifre di verifica vengono calcolate utilizzando un algoritmo specifico che garantisce l'integrità del CBU. Questo aiuta a prevenire errori di battitura e transazioni fraudolente convalidando il codice prima di elaborare qualsiasi trasferimento.
Il nostro generatore di CBU crea CBU validi e casuali che si conformano alla struttura ufficiale e superano tutti i controlli di verifica. Ecco come funziona:
Il generatore è perfetto per:
Il validatore di CBU analizza qualsiasi codice di 22 cifre per determinare se soddisfa i requisiti ufficiali del CBU. Il processo di convalida include:
Se uno di questi controlli fallisce, il validatore identificherà i problemi specifici, aiutandoti a capire esattamente perché un CBU è non valido.
L'algoritmo di verifica utilizzato per i CBU impiega un calcolo di somma ponderata seguito da un'operazione modulo per determinare le cifre di controllo. Ecco come funziona:
Per il primo blocco (prime 8 cifre), la cifra di verifica viene calcolata come segue:
Per il secondo blocco (ultime 14 cifre), la cifra di verifica viene calcolata come segue:
Ecco esempi di come implementare la convalida e la generazione del CBU in vari linguaggi di programmazione:
1// JavaScript: Calcola la cifra di controllo del CBU
2function calculateCheckDigit(number, weights) {
3 if (number.length !== weights.length) {
4 throw new Error('La lunghezza del numero deve corrispondere alla lunghezza dei pesi');
5 }
6
7 let sum = 0;
8 for (let i = 0; i < number.length; i++) {
9 sum += parseInt(number[i]) * weights[i];
10 }
11
12 const remainder = sum % 10;
13 return remainder === 0 ? 0 : 10 - remainder;
14}
15
16// Valida il primo blocco del CBU
17function validateFirstBlock(block) {
18 if (block.length !== 8 || !/^\d{8}$/.test(block)) {
19 return false;
20 }
21
22 const number = block.substring(0, 7);
23 const checkDigit = parseInt(block[7]);
24 const weights = [7, 1, 3, 9, 7, 1, 3];
25
26 return checkDigit === calculateCheckDigit(number, weights);
27}
28
1# Python: Valida un CBU completo
2import re
3
4def validate_cbu(cbu):
5 # Controlla il formato di base
6 if not cbu or not re.match(r'^\d{22}$', cbu):
7 return {
8 'isValid': False,
9 'errors': ['Il CBU deve essere di 22 cifre']
10 }
11
12 # Dividi in blocchi
13 first_block = cbu[:8]
14 second_block = cbu[8:]
15
16 # Valida ciascun blocco
17 first_block_valid = validate_first_block(first_block)
18 second_block_valid = validate_second_block(second_block)
19
20 errors = []
21 if not first_block_valid:
22 errors.append('Il primo blocco (codice banca/filiale) è non valido')
23 if not second_block_valid:
24 errors.append('Il secondo blocco (numero di conto) è non valido')
25
26 return {
27 'isValid': first_block_valid and second_block_valid,
28 'errors': errors
29 }
30
1// Java: Genera un CBU valido casuale
2import java.util.Random;
3
4public class CBUGenerator {
5 private static final Random random = new Random();
6
7 public static String generateCBU() {
8 // Genera le prime 7 cifre (codice banca e filiale)
9 StringBuilder firstBlockBase = new StringBuilder();
10 for (int i = 0; i < 7; i++) {
11 firstBlockBase.append(random.nextInt(10));
12 }
13
14 // Calcola la cifra di controllo per il primo blocco
15 int[] firstBlockWeights = {7, 1, 3, 9, 7, 1, 3};
16 int firstBlockCheckDigit = calculateCheckDigit(
17 firstBlockBase.toString(),
18 firstBlockWeights
19 );
20
21 // Genera le prime 13 cifre del secondo blocco
22 StringBuilder secondBlockBase = new StringBuilder();
23 for (int i = 0; i < 13; i++) {
24 secondBlockBase.append(random.nextInt(10));
25 }
26
27 // Calcola la cifra di controllo per il secondo blocco
28 int[] secondBlockWeights = {3, 9, 7, 1, 3, 9, 7, 1, 3, 9, 7, 1, 3};
29 int secondBlockCheckDigit = calculateCheckDigit(
30 secondBlockBase.toString(),
31 secondBlockWeights
32 );
33
34 // Combina tutte le parti
35 return firstBlockBase.toString() + firstBlockCheckDigit +
36 secondBlockBase.toString() + secondBlockCheckDigit;
37 }
38
39 // Implementazione del metodo calculateCheckDigit...
40}
41
1// PHP: Format a CBU for display
2function formatCBU($cbu) {
3 if (!$cbu || strlen($cbu) !== 22) {
4 return $cbu;
5 }
6
7 // Format as: XXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX
8 return substr($cbu, 0, 8) . ' ' . substr($cbu, 8);
9}
10
11// Usage example
12$cbu = '0123456789012345678901';
13echo formatCBU($cbu); // Outputs: 01234567 89012345678901
14
1' Excel VBA: Valida un CBU
2Function ValidateCBU(cbu As String) As Boolean
3 ' Controlla la lunghezza
4 If Len(cbu) <> 22 Then
5 ValidateCBU = False
6 Exit Function
7 End If
8
9 ' Controlla se tutti i caratteri sono cifre
10 Dim i As Integer
11 For i = 1 To Len(cbu)
12 If Not IsNumeric(Mid(cbu, i, 1)) Then
13 ValidateCBU = False
14 Exit Function
15 End If
16 Next i
17
18 ' Estrai i blocchi
19 Dim firstBlock As String
20 Dim secondBlock As String
21 firstBlock = Left(cbu, 8)
22 secondBlock = Right(cbu, 14)
23
24 ' Valida entrambi i blocchi
25 ValidateCBU = ValidateFirstBlock(firstBlock) And ValidateSecondBlock(secondBlock)
26End Function
27
Sviluppatori e ingegneri QA che lavorano su software finanziario hanno bisogno di numeri CBU validi per i test. Il nostro generatore fornisce un numero illimitato di CBU di test validi senza richiedere accesso a dati bancari reali, proteggendo la privacy e la sicurezza mentre garantisce test approfonditi.
Studenti e professionisti che apprendono il sistema bancario argentino possono utilizzare questo strumento per comprendere la struttura e la convalida dei CBU. Lo strumento funge da dimostrazione pratica degli algoritmi di verifica e aiuta a visualizzare i componenti di un CBU valido.
Quando ricevi un CBU per effettuare trasferimenti, puoi rapidamente verificarne la validità strutturale prima di tentare una transazione. Anche se il nostro strumento non può confermare se un CBU corrisponde a un conto bancario reale, può aiutare a identificare errori evidenti nel formato o nelle cifre di controllo.
Designer e sviluppatori che creano interfacce utente per applicazioni bancarie possono utilizzare questo strumento per testare la convalida degli input, la formattazione e la gestione degli errori per i campi CBU.
Sebbene il nostro Generatore e Validatore di CBU sia specificamente progettato per i codici bancari argentini, potresti anche considerare queste alternative a seconda delle tue esigenze:
Il sistema CBU è stato implementato dalla Banca Centrale Argentina (Banco Central de la República Argentina, o BCRA) nel novembre 2000 come parte della modernizzazione del sistema finanziario del paese. L'introduzione del codice standardizzato di 22 cifre mirava a:
Prima del sistema CBU, ogni banca in Argentina utilizzava il proprio formato per l'identificazione dei conti, rendendo i trasferimenti interbancari ingombranti e soggetti a errori. La standardizzazione ha portato il sistema bancario argentino in linea con le pratiche internazionali, simile al sistema IBAN utilizzato in Europa.
Negli anni, il CBU è diventato una parte essenziale dell'infrastruttura finanziaria dell'Argentina, utilizzato per:
Il sistema è rimasto sostanzialmente invariato dalla sua introduzione, dimostrando la robustezza del suo design e la sua efficacia nel soddisfare le esigenze del sistema finanziario argentino.
Un CBU (Clave Bancaria Uniforme) è utilizzato per conti bancari tradizionali, mentre un CVU (Clave Virtual Uniforme) è utilizzato per portafogli digitali e piattaforme fintech. Entrambi hanno lo stesso formato di 22 cifre e le stesse regole di convalida, ma i CVU vengono assegnati a conti in istituzioni finanziarie non bancarie.
Sì, le prime tre cifre di un CBU identificano l'istituzione finanziaria. La Banca Centrale Argentina mantiene un registro di questi codici che può essere consultato per determinare quale banca ha emesso un particolare CBU.
No, un CBU contiene più informazioni rispetto al solo numero di conto. Include il codice bancario, il codice della filiale, il numero di conto e le cifre di verifica. Il numero di conto è solo uno dei componenti del CBU.
Condividere il tuo CBU è generalmente sicuro poiché può essere utilizzato solo per depositare denaro nel tuo conto, non per prelevare fondi. Tuttavia, è comunque un'informazione finanziaria personale, quindi dovresti condividerla solo con parti fidate.
Un CBU rimane valido finché il conto bancario associato esiste. Cambierà solo se chiudi il tuo conto e ne apri uno nuovo, o se la tua banca subisce una fusione o una ristrutturazione che influisce sulla numerazione dei conti.
Puoi trovare il tuo CBU nell'app mobile della tua banca o nel portale di online banking, sui tuoi estratti conto bancari o richiedendolo direttamente alla tua banca. Molte banche argentine stampano anche il CBU sul retro delle carte di debito.
Sì, gli stranieri che aprono un conto bancario in Argentina riceveranno un CBU. I requisiti per aprire un conto variano a seconda della banca e possono includere documentazione di residenza.
La maggior parte dei sistemi bancari convaliderà il formato del CBU prima di elaborare un trasferimento. Se il formato è non valido, il trasferimento verrà immediatamente rifiutato. Tuttavia, se il CBU è valido ma non corrisponde a un conto attivo, il trasferimento potrebbe essere avviato ma verrà eventualmente restituito.
Sì, ogni conto bancario che possiedi avrà il proprio CBU unico. Se hai più conti, anche presso la stessa banca, ciascuno avrà un CBU distinto.
No, il sistema CBU è specifico per l'Argentina. Altri paesi hanno i propri sistemi di identificazione dei conti bancari, come l'IBAN in Europa, il BSB+Numero di conto in Australia, o il Routing+Numero di conto negli Stati Uniti.
Banca Centrale Argentina (BCRA). "Regolamenti del Sistema Finanziario." Sito Ufficiale della BCRA
Legge sul Sistema Nazionale dei Pagamenti (Legge n. 25.345). "Prevenzione dell'Evasione Fiscale e Modernizzazione dei Pagamenti." Bollettino Ufficiale Argentino, novembre 2000.
Associazione Bancaria Argentina (ABA). "Specifiche Tecniche del CBU." Documentazione sugli Standard Bancari, 2020.
Interbanking S.A. "Linee Guida per il Trasferimento Elettronico di Fondi." Documentazione Tecnica per Istituzioni Finanziarie, 2019.
Ministero dell'Economia dell'Argentina. "Sistemi di Pagamento Elettronici in Argentina." Rapporto sull'Inclusione Finanziaria, 2021.
Lo strumento Generatore e Validatore di CBU Argentino offre una soluzione semplice ma potente per chiunque lavori con i codici bancari argentini. Che tu stia sviluppando software finanziario, testando sistemi di pagamento, o semplicemente convalidando un CBU che hai ricevuto, il nostro strumento offre risultati rapidi e accurati con un'interfaccia user-friendly.
Prova a generare un CBU casuale o a convalidarne uno esistente oggi stesso e scopri la comodità di avere questo strumento specializzato a portata di mano. Nessuna registrazione o installazione richiesta: solo uno strumento web semplice e accessibile progettato con le tue esigenze in mente.
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro