Calcola i valori di massa atomica per gli elementi chimici inserendo i nomi o i simboli degli elementi. Ottieni pesi atomici accurati istantaneamente per calcoli chimici e educazione.
Inserisci il nome completo dell'elemento (es. 'Idrogeno') o il suo simbolo (es. 'H')
Inserisci un nome o simbolo di elemento sopra per vedere la sua massa atomica e informazioni.
Il Calcolatore di Massa Elementare fornisce la massa atomica e altre informazioni per gli elementi chimici. La massa atomica è misurata in unità di massa atomica (u), che è approssimativamente la massa di un singolo protone o neutrone.
Per utilizzare questo calcolatore, basta inserire il nome di un elemento (come 'Carbonio') o il suo simbolo (come 'C') nel campo di input sopra. Il calcolatore mostrerà le informazioni dell'elemento, inclusa la sua massa atomica.
Il Calcolatore di Massa Elementare è uno strumento specializzato progettato per fornire valori accurati di massa atomica per gli elementi chimici. La massa atomica, nota anche come peso atomico, rappresenta la massa media degli atomi di un elemento, misurata in unità di massa atomica (u). Questa proprietà fondamentale è cruciale per vari calcoli chimici, dalla bilanciatura delle equazioni alla determinazione dei pesi molecolari. Il nostro calcolatore offre un modo semplice per accedere a queste informazioni essenziali inserendo semplicemente il nome o il simbolo di un elemento.
Che tu sia uno studente che apprende le basi della chimica, un ricercatore che lavora su formulazioni chimiche complesse, o un professionista che ha bisogno di dati di riferimento rapidi, questo calcolatore di massa elementare fornisce valori di massa atomica istantanei e accurati per gli elementi chimici più comuni. Il calcolatore presenta un'interfaccia intuitiva che accetta sia i nomi degli elementi (come "Ossigeno") sia i simboli chimici (come "O"), rendendolo accessibile indipendentemente dalla tua familiarità con la notazione chimica.
La massa atomica rappresenta la media ponderata di tutti gli isotopi naturalmente occorrenti di un elemento, tenendo conto della loro abbondanza relativa. È misurata in unità di massa atomica (u), dove un'unità di massa atomica è definita come 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12.
La formula per calcolare la massa atomica media di un elemento è:
Dove:
Ad esempio, il cloro ha due isotopi comuni: cloro-35 (con una massa di circa 34.97 u e un'abbondanza del 75.77%) e cloro-37 (con una massa di circa 36.97 u e un'abbondanza del 24.23%). Il calcolo sarebbe:
Il nostro calcolatore utilizza valori di massa atomica pre-calcolati basati sulle misurazioni scientifiche più recenti e sugli standard stabiliti dall'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC).
Utilizzare il nostro Calcolatore di Massa Elementare è semplice e intuitivo. Segui questi semplici passaggi per trovare la massa atomica di qualsiasi elemento chimico:
Inserisci le informazioni sull'elemento: Digita sia il nome completo dell'elemento (ad es., "Idrogeno") sia il suo simbolo chimico (ad es., "H") nel campo di input.
Visualizza i risultati: Il calcolatore mostrerà istantaneamente:
Copia i risultati: Se necessario, utilizza il pulsante di copia per copiare il valore della massa atomica per utilizzarlo nei tuoi calcoli o documenti.
Il calcolatore non fa distinzione tra maiuscole e minuscole per i nomi degli elementi (sia "ossigeno" che "Ossigeno" funzioneranno), ma per i simboli chimici riconosce il modello di capitalizzazione standard (ad es., "Fe" per il ferro, non "FE" o "fe").
I valori di massa atomica sono essenziali in numerose applicazioni scientifiche e pratiche:
La massa atomica è fondamentale per:
I valori di massa atomica sono cruciali per:
Gli scienziati utilizzano la massa atomica per:
I valori di massa atomica sono utilizzati in:
La massa atomica è importante per:
Sebbene il nostro Calcolatore di Massa Elementare fornisca un modo rapido e conveniente per trovare valori di massa atomica, sono disponibili risorse alternative:
Riferimenti della Tavola Periodica: Tabelle periodiche fisiche o digitali includono tipicamente valori di massa atomica per tutti gli elementi.
Libri e Manuali di Chimica: Risorse come il CRC Handbook of Chemistry and Physics contengono dati completi sugli elementi.
Banche Dati Scientifiche: Banche dati online come il NIST Chemistry WebBook forniscono proprietà dettagliate degli elementi, comprese le composizioni isotopiche.
Software di Chimica: Pacchetti software di chimica specializzati spesso includono dati della tavola periodica e proprietà degli elementi.
App Mobili: Diverse applicazioni mobili focalizzate sulla chimica forniscono informazioni sulla tavola periodica, comprese le masse atomiche.
Il nostro calcolatore offre vantaggi in termini di velocità, semplicità e funzionalità focalizzata rispetto a queste alternative, rendendolo ideale per ricerche rapide e calcoli semplici.
Il concetto di massa atomica è evoluto significativamente nel corso della storia della chimica e della fisica:
John Dalton introdusse la prima tabella dei pesi atomici relativi intorno al 1803 come parte della sua teoria atomica. Assegnò arbitrariamente all'idrogeno un peso atomico di 1 e misurò altri elementi rispetto a questo standard.
Nel 1869, Dmitri Mendeleev pubblicò la sua prima tavola periodica degli elementi, organizzandoli per peso atomico crescente e proprietà chimiche. Questa organizzazione rivelò schemi che aiutarono a prevedere elementi non scoperti.
All'inizio del XX secolo, gli scienziati iniziarono a utilizzare l'ossigeno come standard di riferimento, assegnandogli un peso atomico di 16. Ciò creò alcune incoerenze poiché la scoperta degli isotopi rivelò che gli elementi potevano avere masse variabili.
Nel 1961, il carbonio-12 fu adottato come nuovo standard, definito come esattamente 12 unità di massa atomica. Questo standard rimane in uso oggi e fornisce la base per le misurazioni moderne della massa atomica.
Le tecniche di spettrometria di massa sviluppate a metà del XX secolo rivoluzionarono la precisione delle misurazioni della massa atomica consentendo agli scienziati di misurare singoli isotopi e le loro abbondanze.
Oggi, l'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) rivede e aggiorna periodicamente i pesi atomici standard degli elementi basandosi sulle misurazioni più recenti e accurate. Questi valori tengono conto della variazione naturale nelle abbondanze isotopiche trovate sulla Terra.
La scoperta di elementi superpesanti creati artificialmente ha esteso la tavola periodica oltre gli elementi naturalmente occorrenti, con masse atomiche determinate principalmente attraverso calcoli di fisica nucleare piuttosto che misurazioni dirette.
Ecco esempi di come implementare la funzionalità di ricerca degli elementi in vari linguaggi di programmazione:
1// Implementazione JavaScript della ricerca dell'elemento
2const elements = [
3 { name: "Idrogeno", symbol: "H", atomicMass: 1.008, atomicNumber: 1 },
4 { name: "Elio", symbol: "He", atomicMass: 4.0026, atomicNumber: 2 },
5 { name: "Litio", symbol: "Li", atomicMass: 6.94, atomicNumber: 3 },
6 // Ulteriori elementi sarebbero elencati qui
7];
8
9function findElement(query) {
10 if (!query) return null;
11
12 const normalizedQuery = query.trim();
13
14 // Prova la corrispondenza esatta del simbolo (case sensitive)
15 const symbolMatch = elements.find(element => element.symbol === normalizedQuery);
16 if (symbolMatch) return symbolMatch;
17
18 // Prova la corrispondenza del nome (case insensitive)
19 const nameMatch = elements.find(
20 element => element.name.toLowerCase() === normalizedQuery.toLowerCase()
21 );
22 if (nameMatch) return nameMatch;
23
24 // Prova la corrispondenza del simbolo (case insensitive)
25 const caseInsensitiveSymbolMatch = elements.find(
26 element => element.symbol.toLowerCase() === normalizedQuery.toLowerCase()
27 );
28 return caseInsensitiveSymbolMatch || null;
29}
30
31// Esempio di utilizzo
32const oxygen = findElement("Ossigeno");
33console.log(`Massa atomica dell'Ossigeno: ${oxygen.atomicMass} u`);
34
1# Implementazione Python della ricerca dell'elemento
2elements = [
3 {"name": "Idrogeno", "symbol": "H", "atomicMass": 1.008, "atomicNumber": 1},
4 {"name": "Elio", "symbol": "He", "atomicMass": 4.0026, "atomicNumber": 2},
5 {"name": "Litio", "symbol": "Li", "atomicMass": 6.94, "atomicNumber": 3},
6 # Ulteriori elementi sarebbero elencati qui
7]
8
9def find_element(query):
10 if not query:
11 return None
12
13 query = query.strip()
14
15 # Prova la corrispondenza esatta del simbolo (case sensitive)
16 for element in elements:
17 if element["symbol"] == query:
18 return element
19
20 # Prova la corrispondenza del nome (case insensitive)
21 for element in elements:
22 if element["name"].lower() == query.lower():
23 return element
24
25 # Prova la corrispondenza del simbolo (case insensitive)
26 for element in elements:
27 if element["symbol"].lower() == query.lower():
28 return element
29
30 return None
31
32# Esempio di utilizzo
33oxygen = find_element("Ossigeno")
34if oxygen:
35 print(f"Massa atomica dell'Ossigeno: {oxygen['atomicMass']} u")
36
1// Implementazione Java della ricerca dell'elemento
2import java.util.Arrays;
3import java.util.List;
4import java.util.Optional;
5
6class Element {
7 private String name;
8 private String symbol;
9 private double atomicMass;
10 private int atomicNumber;
11
12 public Element(String name, String symbol, double atomicMass, int atomicNumber) {
13 this.name = name;
14 this.symbol = symbol;
15 this.atomicMass = atomicMass;
16 this.atomicNumber = atomicNumber;
17 }
18
19 // Getters
20 public String getName() { return name; }
21 public String getSymbol() { return symbol; }
22 public double getAtomicMass() { return atomicMass; }
23 public int getAtomicNumber() { return atomicNumber; }
24}
25
26public class ElementLookup {
27 private static final List<Element> elements = Arrays.asList(
28 new Element("Idrogeno", "H", 1.008, 1),
29 new Element("Elio", "He", 4.0026, 2),
30 new Element("Litio", "Li", 6.94, 3),
31 // Ulteriori elementi sarebbero elencati qui
32 );
33
34 public static Element findElement(String query) {
35 if (query == null || query.trim().isEmpty()) {
36 return null;
37 }
38
39 String normalizedQuery = query.trim();
40
41 // Prova la corrispondenza esatta del simbolo (case sensitive)
42 Optional<Element> symbolMatch = elements.stream()
43 .filter(e -> e.getSymbol().equals(normalizedQuery))
44 .findFirst();
45 if (symbolMatch.isPresent()) {
46 return symbolMatch.get();
47 }
48
49 // Prova la corrispondenza del nome (case insensitive)
50 Optional<Element> nameMatch = elements.stream()
51 .filter(e -> e.getName().toLowerCase().equals(normalizedQuery.toLowerCase()))
52 .findFirst();
53 if (nameMatch.isPresent()) {
54 return nameMatch.get();
55 }
56
57 // Prova la corrispondenza del simbolo (case insensitive)
58 Optional<Element> caseInsensitiveSymbolMatch = elements.stream()
59 .filter(e -> e.getSymbol().toLowerCase().equals(normalizedQuery.toLowerCase()))
60 .findFirst();
61 return caseInsensitiveSymbolMatch.orElse(null);
62 }
63
64 public static void main(String[] args) {
65 Element oxygen = findElement("Ossigeno");
66 if (oxygen != null) {
67 System.out.printf("Massa atomica dell'Ossigeno: %.4f u%n", oxygen.getAtomicMass());
68 }
69 }
70}
71
1<?php
2// Implementazione PHP della ricerca dell'elemento
3$elements = [
4 ["name" => "Idrogeno", "symbol" => "H", "atomicMass" => 1.008, "atomicNumber" => 1],
5 ["name" => "Elio", "symbol" => "He", "atomicMass" => 4.0026, "atomicNumber" => 2],
6 ["name" => "Litio", "symbol" => "Li", "atomicMass" => 6.94, "atomicNumber" => 3],
7 // Ulteriori elementi sarebbero elencati qui
8];
9
10function findElement($query) {
11 global $elements;
12
13 if (empty($query)) {
14 return null;
15 }
16
17 $query = trim($query);
18
19 // Prova la corrispondenza esatta del simbolo (case sensitive)
20 foreach ($elements as $element) {
21 if ($element["symbol"] === $query) {
22 return $element;
23 }
24 }
25
26 // Prova la corrispondenza del nome (case insensitive)
27 foreach ($elements as $element) {
28 if (strtolower($element["name"]) === strtolower($query)) {
29 return $element;
30 }
31 }
32
33 // Prova la corrispondenza del simbolo (case insensitive)
34 foreach ($elements as $element) {
35 if (strtolower($element["symbol"]) === strtolower($query)) {
36 return $element;
37 }
38 }
39
40 return null;
41}
42
43// Esempio di utilizzo
44$oxygen = findElement("Ossigeno");
45if ($oxygen) {
46 echo "Massa atomica dell'Ossigeno: " . $oxygen["atomicMass"] . " u";
47}
48?>
49
1// Implementazione C# della ricerca dell'elemento
2using System;
3using System.Collections.Generic;
4using System.Linq;
5
6public class Element
7{
8 public string Name { get; set; }
9 public string Symbol { get; set; }
10 public double AtomicMass { get; set; }
11 public int AtomicNumber { get; set; }
12}
13
14public class ElementLookup
15{
16 private static readonly List<Element> Elements = new List<Element>
17 {
18 new Element { Name = "Idrogeno", Symbol = "H", AtomicMass = 1.008, AtomicNumber = 1 },
19 new Element { Name = "Elio", Symbol = "He", AtomicMass = 4.0026, AtomicNumber = 2 },
20 new Element { Name = "Litio", Symbol = "Li", AtomicMass = 6.94, AtomicNumber = 3 },
21 // Ulteriori elementi sarebbero elencati qui
22 };
23
24 public static Element FindElement(string query)
25 {
26 if (string.IsNullOrWhiteSpace(query))
27 {
28 return null;
29 }
30
31 string normalizedQuery = query.Trim();
32
33 // Prova la corrispondenza esatta del simbolo (case sensitive)
34 var symbolMatch = Elements.FirstOrDefault(e => e.Symbol == normalizedQuery);
35 if (symbolMatch != null)
36 {
37 return symbolMatch;
38 }
39
40 // Prova la corrispondenza del nome (case insensitive)
41 var nameMatch = Elements.FirstOrDefault(e =>
42 e.Name.Equals(normalizedQuery, StringComparison.OrdinalIgnoreCase));
43 if (nameMatch != null)
44 {
45 return nameMatch;
46 }
47
48 // Prova la corrispondenza del simbolo (case insensitive)
49 return Elements.FirstOrDefault(e =>
50 e.Symbol.Equals(normalizedQuery, StringComparison.OrdinalIgnoreCase));
51 }
52
53 public static void Main()
54 {
55 var oxygen = FindElement("Ossigeno");
56 if (oxygen != null)
57 {
58 Console.WriteLine($"Massa atomica dell'Ossigeno: {oxygen.AtomicMass} u");
59 }
60 }
61}
62
La massa atomica è la media ponderata delle masse di tutti gli isotopi naturalmente occorrenti di un elemento, tenendo conto della loro abbondanza relativa. È misurata in unità di massa atomica (u), dove un'unità di massa atomica è definita come 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12.
Sebbene spesso usati in modo intercambiabile, la massa atomica si riferisce tecnicamente alla massa di un isotopo specifico di un elemento, mentre il peso atomico (o massa atomica relativa) si riferisce alla media ponderata di tutti gli isotopi naturalmente occorrenti. Nella pratica, la maggior parte delle tabelle periodiche elenca il peso atomico quando mostrano "massa atomica".
Le masse atomiche hanno valori decimali perché rappresentano medie ponderate dei diversi isotopi di un elemento. Poiché la maggior parte degli elementi si verifica naturalmente come miscele di isotopi con masse diverse, la media risultante è raramente un numero intero.
I valori di massa atomica in questo calcolatore si basano sui pesi atomici standard più recenti pubblicati dall'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC). Hanno tipicamente un'accuratezza di almeno quattro cifre significative, sufficiente per la maggior parte dei calcoli chimici.
Alcuni elementi (come litio, boro e carbonio) hanno composizioni isotopiche variabili a seconda della loro fonte in natura. Per questi elementi, l'IUPAC fornisce intervalli di massa atomica per rappresentare la gamma di pesi atomici che potrebbero essere incontrati in campioni normali. Il nostro calcolatore utilizza il peso atomico convenzionale, che è un valore singolo appropriato per la maggior parte degli scopi.
Per gli elementi senza isotopi stabili (come il tecnicio e il prometio), il valore di massa atomica rappresenta la massa dell'isotopo più a lungo vivo o più comunemente usato. Questi valori sono racchiusi tra parentesi quadre nelle tabelle ufficiali per indicare che rappresentano un singolo isotopo piuttosto che una miscela naturale.
Questo calcolatore fornisce il peso atomico standard degli elementi, non la massa di isotopi specifici. Per masse specifiche degli isotopi, sarebbero più appropriate risorse specializzate sui dati nucleari.
Per calcolare la massa molecolare di un composto, moltiplica la massa atomica di ciascun elemento per il numero di atomi di quell'elemento nella molecola, quindi somma questi valori. Ad esempio, per l'acqua (H₂O): (2 × 1.008) + (1 × 15.999) = 18.015 u.
La massa atomica è cruciale per convertire tra diverse unità in chimica, in particolare tra massa e moli. La massa atomica di un elemento in grammi è uguale a un mole di quell'elemento, che contiene esattamente 6.022 × 10²³ atomi (numero di Avogadro).
Inizialmente, l'idrogeno era usato come riferimento con una massa di 1. Successivamente, l'ossigeno è stato utilizzato con una massa di 16. Dal 1961, il carbonio-12 è stato lo standard, definito come esattamente 12 unità di massa atomica. Le misurazioni moderne utilizzano la spettrometria di massa per determinare masse isotopiche e abbondanze con elevata precisione.
Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata. "Pesi Atomici degli Elementi 2021." Chimica Pura e Applicata, 2021. https://iupac.org/what-we-do/periodic-table-of-elements/
Istituto Nazionale di Standard e Tecnologia. "Pesi Atomici e Composizioni Isotopiche." NIST Chemistry WebBook, 2018. https://physics.nist.gov/cgi-bin/Compositions/stand_alone.pl
Wieser, M.E., et al. "Pesi atomici degli elementi 2011 (Rapporto Tecnico IUPAC)." Chimica Pura e Applicata, 85(5), 1047-1078, 2013.
Meija, J., et al. "Pesi atomici degli elementi 2013 (Rapporto Tecnico IUPAC)." Chimica Pura e Applicata, 88(3), 265-291, 2016.
Coplen, T.B. & Peiser, H.S. "Storia dei valori raccomandati di massa atomica dal 1882 al 1997: un confronto delle differenze dai valori correnti con le stime delle incertezze dei valori precedenti." Chimica Pura e Applicata, 70(1), 237-257, 1998.
Greenwood, N.N. & Earnshaw, A. Chimica degli Elementi (2ª ed.). Butterworth-Heinemann, 1997.
Chang, R. & Goldsby, K.A. Chimica (13ª ed.). McGraw-Hill Education, 2019.
Emsley, J. I Blocchi Fondamentali della Natura: Una Guida A-Z agli Elementi (2ª ed.). Oxford University Press, 2011.
Prova oggi il nostro Calcolatore di Massa Elementare per trovare rapidamente valori accurati di massa atomica per i tuoi calcoli chimici, ricerche o esigenze educative!
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro