Generatore di User Agent Casual per Test di Sviluppo Web

Genera stringhe di user agent del browser realistiche con opzioni per filtrare per tipo di dispositivo, famiglia di browser e sistema operativo. Perfetto per test di sviluppo web e controlli di compatibilità.

Generatore di User Agent Casuali

Genera stringhe di user agent del browser casuali e realistiche per il testing dello sviluppo web.

User Agent Generato

Copia
📚

Documentazione

Generatore di User Agent Casuale

Introduzione

Una stringa User Agent è un identificatore di testo specifico che i browser web e altre applicazioni inviano ai siti web per identificarsi. Questa stringa contiene tipicamente informazioni sul browser, sul sistema operativo, sul tipo di dispositivo e sul motore di rendering utilizzato. Per gli sviluppatori web e i tester, avere accesso a una varietà di stringhe user agent realistiche è essenziale per testare la compatibilità, la reattività e la funzionalità del sito web su diverse piattaforme.

Questo strumento Generatore di User Agent Casuale crea stringhe user agent dall'aspetto autentico in base ai parametri selezionati. Puoi filtrare per tipo di dispositivo (desktop o mobile), famiglia di browser (Chrome, Firefox, Safari o Edge) e sistema operativo per generare user agent che corrispondano ai tuoi requisiti di test. Lo strumento offre un'interfaccia semplice con opzioni per copiare la stringa generata con un solo clic e generare nuove stringhe casuali istantaneamente.

Struttura dell'User Agent

Le stringhe user agent seguono schemi specifici a seconda del browser e della piattaforma, ma generalmente contengono diversi componenti comuni:

  1. Identificatore del Browser: Di solito inizia con "Mozilla/5.0" per motivi di compatibilità storica
  2. Informazioni sulla Piattaforma/SO: Dettagli sul sistema operativo (Windows, macOS, Android, iOS)
  3. Motore del Browser: Il motore di rendering (come Gecko, WebKit o Blink)
  4. Dettagli del Browser: Il nome e la versione specifici del browser

Ecco una suddivisione delle strutture tipiche degli user agent per i principali browser:

Chrome

1Mozilla/5.0 (piattaforma; dettagli) AppleWebKit/537.36 (KHTML, come Gecko) Chrome/versione Safari/537.36
2

Firefox

1Mozilla/5.0 (piattaforma; rv:versionegecko) Gecko/traccia Gecko Firefox/versione
2

Safari

1Mozilla/5.0 (piattaforma) AppleWebKit/versionewebkit (KHTML, come Gecko) Version/versionesafari Safari/versionesafari
2

Edge

1Mozilla/5.0 (piattaforma) AppleWebKit/537.36 (KHTML, come Gecko) Chrome/versionechromium Safari/537.36 Edg/versionedge
2

La sezione piattaforma varia significativamente tra dispositivi desktop e mobili:

Esempi Desktop:

  • Windows: Windows NT 10.0; Win64; x64
  • macOS: Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7
  • Linux: X11; Linux x86_64

Esempi Mobili:

  • Android: Linux; Android 12; SM-G998B
  • iOS: iPhone; CPU iPhone OS 15_4 come Mac OS X

Differenze tra i Tipi di Dispositivo

User Agent Desktop

Gli user agent desktop tipicamente includono informazioni specifiche sul sistema operativo, dettagli sull'architettura (come x86_64 o Win64) e talvolta preferenze linguistiche. Tendono a essere più coerenti tra i browser rispetto agli user agent mobili.

User Agent Mobile

Gli user agent mobili contengono informazioni sul modello del dispositivo, versioni del sistema operativo mobile e spesso includono la parola "Mobile" alla fine. Safari mobile sui dispositivi iOS includerà identificatori "iPhone" o "iPad", mentre i dispositivi Android includono il produttore e il numero di modello.

Schemi di Versione del Browser

Ogni browser segue schemi di versioning diversi:

  • Chrome: Usa numeri di versione a quattro parti (ad es., 96.0.4664.110)
  • Firefox: Tipicamente usa numeri di versione a due o tre parti (ad es., 95.0 o 95.0.2)
  • Safari: Usa numeri di versione semplici come 15.2
  • Edge: Usa numeri di versione simili a Chrome ma con la propria versione Edge (ad es., 96.0.1054.62)

Casi d'Uso

La generazione casuale di user agent ha diverse applicazioni importanti nello sviluppo web e nei test:

  1. Test di Compatibilità Cross-Browser: Testa come il tuo sito web si presenta e funziona su diversi browser senza dover installare più browser o utilizzare più dispositivi.

  2. Test di Design Responsivo: Verifica che il tuo sito web rilevi correttamente i dispositivi mobili e desktop e fornisca il layout appropriato.

  3. Validazione della Rilevazione delle Funzionalità: Assicurati che i meccanismi di rilevazione delle funzionalità del tuo sito web funzionino correttamente per diverse capacità del browser.

  4. QA e Test Automatizzati: Integra diversi user agent nei tuoi script di test automatizzati per simulare vari ambienti utente.

  5. Test delle Prestazioni: Analizza come il tuo sito web si comporta quando viene accesso da diversi ambienti browser.

  6. Debugging di Problemi Specifici del Browser: Riproduci e correggi bug che si verificano solo in browser o versioni specifiche.

  7. Test delle API: Testa come la tua API gestisce le richieste da diverse applicazioni client.

Alternative

Sebbene il nostro generatore di user agent casuale sia utile per molti scenari di test, ci sono approcci alternativi:

  1. Servizi di Test del Browser: Piattaforme come BrowserStack, Sauce Labs o LambdaTest forniscono istanze di browser reali per il test anziché simulare solo l'user agent.

  2. Strumenti di Sviluppo del Browser: La maggior parte dei browser moderni consente di sovrascrivere l'user agent tramite i propri strumenti di sviluppo, che possono essere utili per test rapidi.

  3. Estensioni di Switcher per User Agent: Estensioni del browser che ti consentono di passare tra user agent predefiniti durante la navigazione.

  4. Macchine Virtuali o Contenitori: Esegui istanze reali di diversi sistemi operativi e browser per il test più accurato.

  5. Test di Browser Headless: Utilizza strumenti come Puppeteer o Selenium per controllare programmaticamente i browser con diverse impostazioni di user agent.

Ogni alternativa ha i propri vantaggi e potrebbe essere più appropriata a seconda delle tue specifiche esigenze e risorse di test.

Storia

Il concetto di stringa user agent risale ai primi giorni del World Wide Web. Il termine "user agent" deriva dalle specifiche HTTP, dove si riferisce all'applicazione client che effettua una richiesta a un server web.

Giorni Iniziali (Anni '90)

Il primo browser ampiamente utilizzato, NCSA Mosaic, includeva una semplice stringa user agent che identificava il nome e la versione del browser. Quando fu rilasciato Netscape Navigator, utilizzava un formato simile. Tuttavia, man mano che i server web iniziavano a fornire contenuti diversi in base al browser, emerse una pratica nota come "browser sniffing".

Le Guerre dei Browser e la Falsificazione dell'User Agent (Fine Anni '90)

Durante le guerre dei browser tra Netscape e Internet Explorer, i siti web spesso servivano contenuti ottimizzati esclusivamente per browser specifici. Per garantire la compatibilità, i browser iniziarono a includere stringhe che si identificavano come altri browser. Questo è il motivo per cui la maggior parte dei browser moderni include ancora "Mozilla" nelle proprie stringhe user agent, un riferimento al nome in codice di Netscape Navigator.

Rivoluzione Mobile (Anni 2000-2010)

L'ascesa dei dispositivi mobili ha introdotto una nuova complessità alle stringhe user agent. I browser mobili dovevano identificarsi come mobili per ricevere contenuti appropriati, portando all'aggiunta di identificatori di dispositivo e token specifici per i mobili.

Sfide Moderne (Anni 2010-Presente)

Man mano che l'ecosistema web è cresciuto in complessità, le stringhe user agent sono diventate sempre più contorte. Ora contengono riferimenti a più motori di browser (come "AppleWebKit" e "Gecko") per motivi di compatibilità, anche quando quegli motori non vengono effettivamente utilizzati.

Questa complessità ha portato a sfide nell'analizzare accuratamente le stringhe user agent, e alcuni gruppi di standard web hanno proposto di deprecare o semplificare le stringhe user agent a favore di suggerimenti client più strutturati. Tuttavia, per motivi di compatibilità retroattiva, la tradizionale stringa user agent rimane una parte essenziale della navigazione web.

Esempi di Codice

Ecco esempi di come lavorare con le stringhe user agent in vari linguaggi di programmazione:

1// JavaScript: Rilevamento del tipo di browser dalla stringa user agent
2function detectBrowser() {
3  const userAgent = navigator.userAgent;
4  
5  if (userAgent.indexOf("Firefox") > -1) {
6    return "Firefox";
7  } else if (userAgent.indexOf("SamsungBrowser") > -1) {
8    return "Samsung Browser";
9  } else if (userAgent.indexOf("Opera") > -1 || userAgent.indexOf("OPR") > -1) {
10    return "Opera";
11  } else if (userAgent.indexOf("Trident") > -1) {
12    return "Internet Explorer";
13  } else if (userAgent.indexOf("Edge") > -1) {
14    return "Edge";
15  } else if (userAgent.indexOf("Chrome") > -1) {
16    return "Chrome";
17  } else if (userAgent.indexOf("Safari") > -1) {
18    return "Safari";
19  } else {
20    return "Sconosciuto";
21  }
22}
23
24// Utilizzo
25console.log("Stai usando: " + detectBrowser());
26

Schemi di User Agent Comuni

Ecco alcuni esempi di stringhe user agent reali per diversi browser e piattaforme:

Browser Desktop

Chrome su Windows:

1Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, come Gecko) Chrome/96.0.4664.110 Safari/537.36
2

Firefox su macOS:

1Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.15; rv:95.0) Gecko/20100101 Firefox/95.0
2

Safari su macOS:

1Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, come Gecko) Version/15.2 Safari/605.1.15
2

Edge su Windows:

1Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, come Gecko) Chrome/96.0.4664.110 Safari/537.36 Edg/96.0.1054.62
2

Browser Mobili

Chrome su Android:

1Mozilla/5.0 (Linux; Android 12; SM-G998B) AppleWebKit/537.36 (KHTML, come Gecko) Chrome/96.0.4664.104 Mobile Safari/537.36
2

Safari su iPhone:

1Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 15_2 come Mac OS X) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, come Gecko) Version/15.2 Mobile/15E148 Safari/604.1
2

Firefox su Android:

1Mozilla/5.0 (Android 12; Mobile; rv:95.0) Gecko/95.0 Firefox/95.0
2

Samsung Internet su Galaxy:

1Mozilla/5.0 (Linux; Android 12; SM-G998B) AppleWebKit/537.36 (KHTML, come Gecko) SamsungBrowser/16.0 Chrome/92.0.4515.166 Mobile Safari/537.36
2

Riferimenti

  1. "User Agent." MDN Web Docs, Mozilla, https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTTP/Headers/User-Agent

  2. "Stringhe User Agent del Browser." WhatIsMyBrowser.com, https://www.whatismybrowser.com/guides/the-latest-user-agent/

  3. "Intestazione User-Agent HTTP Spiegata." KeyCDN, https://www.keycdn.com/support/user-agent

  4. "Suggerimenti Client." MDN Web Docs, Mozilla, https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTTP/Client_hints

  5. "Storia della stringa user agent del browser." WebAIM, https://webaim.org/blog/user-agent-string-history/

  6. "Rilevamento del Browser Utilizzando l'User Agent." Google Developers, https://developer.chrome.com/docs/multidevice/user-agent/