Formatta le query SQL con la corretta indentazione e capitalizzazione mentre convalidi la sintassi. Rende le tue query di database leggibili e prive di errori in un istante.
Uno strumento semplice per formattare e convalidare le tue query SQL con una corretta indentazione e controllo della sintassi.
Il Formatter e Validatore SQL è uno strumento online potente ma facile da usare, progettato per aiutare sviluppatori, amministratori di database e principianti di SQL a formattare e convalidare le proprie query SQL in modo efficiente. Questo strumento gratuito formatta automaticamente i comandi SQL con la corretta indentazione, capitalizzazione e spaziatura secondo le regole di sintassi SQL standard, rendendo le tue query più leggibili e manutenibili. Inoltre, esegue controlli di convalida per identificare errori di sintassi comuni prima di eseguirli contro il tuo database, risparmiando potenzialmente ore di tempo di debug. Che tu stia scrivendo query di database complesse, imparando SQL o semplicemente abbia bisogno di ripulire codice SQL disordinato, questo formatter e validatore offre un'interfaccia intuitiva per migliorare istantaneamente il tuo flusso di lavoro SQL.
Utilizzare il Formatter e Validatore SQL è semplice:
L'interfaccia è progettata per essere intuitiva e reattiva, funzionando senza problemi sia su desktop che su dispositivi mobili.
Il formatter capitalizza automaticamente le parole chiave SQL come SELECT, FROM, WHERE, JOIN, ecc., facendole risaltare rispetto ai nomi di tabelle e colonne. Questo migliora la leggibilità e segue le convenzioni di stile SQL standard.
Le query SQL sono indentate secondo la loro struttura logica:
Il formatter inserisce interruzioni di riga in punti logici nella tua query:
Viene anche aggiunta una spaziatura adeguata attorno agli operatori, alle parentesi e tra le clausole per migliorare la leggibilità.
Il validatore controlla errori di sintassi SQL comuni e fornisce un feedback chiaro:
Il validatore identifica anche errori logici comuni:
Quando vengono rilevati errori, vengono visualizzati in un formato chiaro e user-friendly:
Il formatter SQL segue queste regole specifiche per garantire SQL coerente e leggibile:
Tutte le parole chiave SQL sono capitalizzate, comprese:
Prima della Formattazione:
1select u.id, u.name, o.order_date from users u join orders o on u.id = o.user_id where o.status = "completed" group by u.id order by u.name;
2
Dopo la Formattazione:
1SELECT
2 u.id,
3 u.name,
4 o.order_date
5FROM users u
6 JOIN orders o ON u.id = o.user_id
7WHERE
8 o.status = "completed"
9GROUP BY
10 u.id
11ORDER BY
12 u.name;
13
Il validatore controlla i seguenti problemi:
SQL Non Valido con Errori:
1SELECT user_id, COUNT(*) FROM orders
2JOIN users
3WHERE status =
4GROUP BY
5HAVING count > 10;
6
Errori di Validazione:
Il Formatter e Validatore SQL è prezioso in numerosi scenari:
Sebbene il nostro Formatter e Validatore SQL fornisca funzionalità essenziali, ci sono alternative da considerare:
SQL (Structured Query Language) è stato sviluppato negli anni '70 presso IBM, con la prima implementazione commerciale rilasciata nel 1979. L'American National Standards Institute (ANSI) ha pubblicato il primo standard SQL nel 1986, seguito dall'International Organization for Standardization (ISO) nel 1987.
Con l'evoluzione di SQL attraverso più standard (SQL-86, SQL-89, SQL-92, SQL:1999, SQL:2003, SQL:2008, SQL:2011, SQL:2016 e SQL:2019), anche le pratiche di formattazione si sono sviluppate per migliorare la leggibilità e la manutenibilità del codice.
Nei primi giorni di SQL, la formattazione era incoerente e basata principalmente su preferenze individuali. Man mano che i sistemi di database diventavano più complessi e lo sviluppo basato su team diventava comune, cresceva la necessità di una formattazione standardizzata.
Punti di riferimento chiave nella storia della formattazione SQL:
La validazione SQL è evoluta da semplici controlli di sintassi a un'analisi più sofisticata:
Non Formattato:
1select id, first_name, last_name, email from customers where status = 'active' order by last_name, first_name;
2
Formattato:
1SELECT
2 id,
3 first_name,
4 last_name,
5 email
6FROM
7 customers
8WHERE
9 status = 'active'
10ORDER BY
11 last_name,
12 first_name;
13
Non Formattato:
1select c.id, c.name, o.order_date, o.total_amount from customers c left join orders o on c.id = o.customer_id where o.order_date >= '2023-01-01' and o.status != 'cancelled' order by o.order_date desc;
2
Formattato:
1SELECT
2 c.id,
3 c.name,
4 o.order_date,
5 o.total_amount
6FROM
7 customers c
8 LEFT JOIN orders o ON c.id = o.customer_id
9WHERE
10 o.order_date >= '2023-01-01'
11 AND o.status != 'cancelled'
12ORDER BY
13 o.order_date DESC;
14
Non Formattato:
1select d.department_name, (select count(*) from employees e where e.department_id = d.id) as employee_count, (select avg(salary) from employees e where e.department_id = d.id) as avg_salary from departments d where d.active = true having employee_count > 0 order by avg_salary desc;
2
Formattato:
1SELECT
2 d.department_name,
3 (
4 SELECT
5 COUNT(*)
6 FROM
7 employees e
8 WHERE
9 e.department_id = d.id
10 ) AS employee_count,
11 (
12 SELECT
13 AVG(salary)
14 FROM
15 employees e
16 WHERE
17 e.department_id = d.id
18 ) AS avg_salary
19FROM
20 departments d
21WHERE
22 d.active = TRUE
23HAVING
24 employee_count > 0
25ORDER BY
26 avg_salary DESC;
27
Ecco esempi di come implementare la formattazione SQL in vari linguaggi di programmazione:
1// Esempio di formattazione SQL in JavaScript utilizzando la libreria sql-formatter
2const sqlFormatter = require('sql-formatter');
3
4function formatSQL(sql) {
5 return sqlFormatter.format(sql, {
6 language: 'sql',
7 uppercase: true,
8 linesBetweenQueries: 2,
9 indentStyle: 'standard'
10 });
11}
12
13const rawSQL = "select id, name from users where status='active'";
14const formattedSQL = formatSQL(rawSQL);
15console.log(formattedSQL);
16
1# Esempio di formattazione SQL in Python utilizzando sqlparse
2import sqlparse
3
4def format_sql(sql):
5 return sqlparse.format(
6 sql,
7 reindent=True,
8 keyword_case='upper',
9 identifier_case='lower',
10 indent_width=2
11 )
12
13raw_sql = "select id, name from users where status='active'"
14formatted_sql = format_sql(raw_sql)
15print(formatted_sql)
16
1// Esempio di formattazione SQL in Java utilizzando JSqlParser
2import net.sf.jsqlparser.parser.CCJSqlParserUtil;
3import net.sf.jsqlparser.statement.Statement;
4
5public class SQLFormatter {
6 public static String formatSQL(String sql) throws Exception {
7 Statement statement = CCJSqlParserUtil.parse(sql);
8 return statement.toString()
9 .replaceAll("(?i)SELECT", "\nSELECT")
10 .replaceAll("(?i)FROM", "\nFROM")
11 .replaceAll("(?i)WHERE", "\nWHERE")
12 .replaceAll("(?i)ORDER BY", "\nORDER BY");
13 }
14
15 public static void main(String[] args) throws Exception {
16 String rawSQL = "select id, name from users where status='active'";
17 String formattedSQL = formatSQL(rawSQL);
18 System.out.println(formattedSQL);
19 }
20}
21
1<?php
2// Esempio di formattazione SQL in PHP
3function formatSQL($sql) {
4 // Sostituisci le parole chiave con le versioni maiuscole
5 $keywords = ['SELECT', 'FROM', 'WHERE', 'JOIN', 'LEFT JOIN', 'RIGHT JOIN',
6 'INNER JOIN', 'GROUP BY', 'ORDER BY', 'HAVING', 'LIMIT'];
7
8 $formattedSQL = $sql;
9 foreach ($keywords as $keyword) {
10 $formattedSQL = preg_replace('/\b' . preg_quote($keyword, '/') . '\b/i', "\n$keyword", $formattedSQL);
11 }
12
13 // Aggiungi indentazione
14 $lines = explode("\n", $formattedSQL);
15 $result = '';
16 $indentLevel = 0;
17
18 foreach ($lines as $line) {
19 $trimmedLine = trim($line);
20 if (!empty($trimmedLine)) {
21 $result .= str_repeat(" ", $indentLevel) . $trimmedLine . "\n";
22 }
23 }
24
25 return $result;
26}
27
28$rawSQL = "select id, name from users where status='active'";
29$formattedSQL = formatSQL($rawSQL);
30echo $formattedSQL;
31?>
32
La formattazione SQL è il processo di strutturazione del codice SQL con la corretta indentazione, interruzioni di riga e capitalizzazione per renderlo più leggibile e manutenibile. Una buona formattazione SQL segue convenzioni stabilite come la capitalizzazione delle parole chiave, la collocazione delle clausole su righe separate e l'uso di indentazioni coerenti per le strutture annidate.
La formattazione delle query SQL offre diversi vantaggi:
Questo formatter SQL supporta la sintassi SQL standard che funziona nella maggior parte dei principali sistemi di database, tra cui:
Sebbene il formatter gestisca bene SQL standard, alcune funzionalità specifiche del dialetto potrebbero non essere formattate in modo ottimale.
Il validatore controlla errori di sintassi comuni e problemi strutturali, ma non può rilevare tutti i possibili errori, specialmente quelli relativi a:
È meglio utilizzarlo come prima linea di difesa prima di eseguire query contro il tuo database.
Attualmente, il formatter utilizza uno stile standard basato su convenzioni SQL ampiamente accettate. Le versioni future potrebbero includere opzioni di personalizzazione per:
Sì, questo strumento elabora tutto il SQL interamente nel tuo browser. Le tue query SQL non vengono mai inviate a nessun server o memorizzate da nessuna parte. Questo lo rende sicuro da usare con codice SQL sensibile o proprietario.
Per query SQL molto grandi:
Questo strumento web richiede una connessione a Internet per caricarsi inizialmente. Tuttavia, una volta caricato, funziona interamente nel tuo browser. Per un utilizzo completamente offline, considera:
Il validatore si concentra sugli elementi di sintassi comuni tra le versioni SQL (SQL-92 e successive). Potrebbe non riconoscere alcune funzionalità specifiche degli ultimi standard SQL o delle estensioni proprietarie. Per la validazione specifica della versione, considera di utilizzare strumenti forniti dal tuo fornitore di database.
Sebbene questo strumento web non offra integrazione diretta, molti IDE hanno funzionalità di formattazione simili tramite estensioni o plugin. Per flussi di lavoro automatizzati, considera strumenti da riga di comando come:
Prova oggi il nostro Formatter e Validatore SQL per migliorare la qualità, la leggibilità e la correttezza del tuo codice SQL!
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro