Calcola il volume di buchi cilindrici e rettangolari inserendo dimensioni come raggio, lunghezza, larghezza e profondità. Perfetto per costruzioni, paesaggistica e progetti fai-da-te.
Formula: V = π × r² × h
Calcola il volume del buco rapidamente e con precisione con il nostro calcolatore del volume del buco online gratuito. Perfetto per progetti di costruzione, paesaggistica e scavi fai-da-te, questo strumento ti aiuta a determinare il volume esatto di buchi cilindrici e rettangolari in pochi secondi.
Un calcolatore del volume del buco è uno strumento specializzato che calcola il volume cubico degli scavi in base alle loro dimensioni. Che tu abbia bisogno di calcolare il volume di un buco cilindrico per pali di recinzione o volume di un buco rettangolare per fondazioni, questo calcolatore fornisce risultati istantanei e precisi per una migliore pianificazione del progetto.
Conoscere il tuo volume di scavo è cruciale per:
Il nostro calcolatore gratuito del volume del buco supporta sia i buchi cilindrici (buchi per pali, pozzi) che gli scavi rettangolari (fondazioni, piscine), rendendolo versatile per qualsiasi tipo di progetto.
Il volume di un buco dipende dalla sua forma. Questo calcolatore del volume del buco supporta due forme di scavo comuni: buchi cilindrici e buchi rettangolari.
Per un calcolo del volume di un buco cilindrico, il volume è calcolato utilizzando la formula:
Dove:
Il raggio è la metà del diametro del cerchio. Se conosci il diametro () invece del raggio, puoi usare:
Per un calcolo del volume di un buco rettangolare, il volume è calcolato utilizzando la formula:
Dove:
Calcola il volume del buco in pochi secondi con il nostro semplice processo in 4 passi. Nessuna matematica complessa richiesta - basta inserire le tue misure e ottenere risultati istantanei.
Passo 1: Scegli la forma del tuo buco (Cilindrico o Rettangolare)
Passo 2: Seleziona le tue unità di misura (metri, piedi, pollici, centimetri)
Passo 3: Inserisci le dimensioni del tuo buco
Passo 4: Visualizza il tuo calcolo del volume istantaneamente
Perfetto per buchi per pali, pozzi e scavi rotondi:
Consiglio: Se conosci solo il diametro, dividi per 2 per ottenere il raggio.
Ideale per fondazioni, trincee e scavi quadrati:
Unità | Migliore per | Formato del Risultato |
---|---|---|
Metri (m) | Grandi progetti di costruzione | m³ |
Piedi (ft) | Standard di costruzione USA | ft³ |
Pollici (in) | Progetti in scala ridotta | in³ |
Centimetri (cm) | Misurazioni precise | cm³ |
Il nostro calcolatore include diagrammi interattivi che mostrano esattamente quali dimensioni misurare. Queste guide visive eliminano le congetture e garantiscono calcoli accurati del volume del buco ogni volta.
Supponiamo che tu debba installare una recinzione con pali che richiedono buchi cilindrici con un raggio di 15 cm e una profondità di 60 cm.
Utilizzando la formula del volume cilindrico:
Questo significa che dovrai rimuovere circa 0.042 metri cubi di terreno per ogni buco per pali.
Per una piccola fondazione di un capanno che richiede un'escavazione rettangolare di 2.5 m di lunghezza, 2 m di larghezza e 0.4 m di profondità:
Utilizzando la formula del volume rettangolare:
Questo significa che dovrai scavare 2 metri cubi di terreno per la fondazione.
Il Calcolatore del Volume del Buco è prezioso in numerosi campi e applicazioni:
Sebbene calcolare il volume dei buchi sia l'approccio più diretto per molti progetti, ci sono metodi e considerazioni alternative:
Calcoli basati sul peso: Per alcune applicazioni, calcolare il peso del materiale scavato (utilizzando conversioni di densità) può essere più pratico del volume.
Metodo area-profondità: Per forme irregolari, calcolare l'area superficiale e la profondità media può fornire un'approssimazione del volume.
Dislocazione dell'acqua: Per buchi piccoli e irregolari, misurare il volume d'acqua necessario per riempire il buco può fornire una misura accurata.
Tecnologia di scansione 3D: La costruzione moderna utilizza spesso la scansione laser e la modellazione per calcolare volumi precisi di scavi complessi.
Approssimazione geometrica: Scomporre forme complesse in combinazioni di forme geometriche standard (cilindri, prismi rettangolari, ecc.) per calcolare volumi approssimativi.
Il concetto di misurazione del volume risale alle antiche civiltà. Gli egiziani, i babilonesi e i greci svilupparono metodi per calcolare i volumi di varie forme, principalmente per scopi pratici come il commercio, la costruzione e l'agricoltura.
Intorno al 1650 a.C., il Papiro Matematico di Rhind dall'Egitto conteneva formule per calcolare i volumi di granai cilindrici e altre strutture. Gli antichi babilonesi svilupparono metodi per calcolare i volumi di forme semplici, come evidenziato in tavolette di argilla risalenti al 1800 a.C.
Archimede (287-212 a.C.) fece significativi contributi al calcolo del volume, incluso il famoso momento "Eureka" quando scoprì il principio di dislocazione per misurare volumi irregolari. Il suo lavoro su cilindri, sfere e coni stabilì principi fondamentali ancora utilizzati oggi.
Le formule moderne per calcolare i volumi delle forme geometriche furono formalizzate durante lo sviluppo del calcolo nel XVII secolo. Matematici come Isaac Newton e Gottfried Wilhelm Leibniz svilupparono il calcolo integrale, che fornì strumenti potenti per calcolare i volumi di forme complesse.
La standardizzazione delle unità di misura fu cruciale per calcoli di volume coerenti. Il sistema metrico, sviluppato durante la Rivoluzione Francese alla fine del XVIII secolo, fornì un sistema coerente di unità che rese i calcoli di volume più semplici.
L'adozione del Sistema Internazionale di Unità (SI) nel XX secolo standardizzò ulteriormente le misurazioni di volume a livello globale, con il metro cubo (m³) che divenne l'unità standard di volume nelle applicazioni scientifiche e ingegneristiche.
Oggi, il calcolo del volume è essenziale in numerosi campi oltre la costruzione, tra cui:
Tecnologie avanzate come la scansione 3D, LIDAR e la modell
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro