Calcola le dimensioni esatte dei segmenti necessari per i progetti di tornitura del legno. Inserisci il diametro della ciotola, l'altezza e il numero di segmenti per anello per ottenere misurazioni precise di lunghezza, larghezza e angolo.
Minimo 3 segmenti richiesti per una ciotola valida
Lunghezza
0 mm
Larghezza
0 mm
Angolo
0°
La vista dall'alto mostra l'intera ciotola con i segmenti. Sotto c'è un singolo segmento con le dimensioni.
Il Calcolatore di Dimensioni per Ciotole Segmentate è uno strumento essenziale per i tornitori di legno e gli appassionati di lavorazione del legno che creano ciotole segmentate. Le ciotole segmentate sono realizzate incollando insieme più segmenti di legno per formare anelli, che vengono poi impilati e torniti su un tornio per creare una ciotola finita. Questo calcolatore semplifica la geometria complessa coinvolta nella determinazione delle dimensioni precise di ciascun segmento, garantendo che il tuo progetto di ciotola segmentata si realizzi perfettamente. Inserendo il diametro desiderato della ciotola, l'altezza e il numero di segmenti per anello, riceverai misure accurate per la lunghezza, la larghezza e l'angolo di ciascun singolo segmento necessario per raggiungere il tuo design.
Che tu sia un principiante che inizia con il tornitura di legno segmentato o un artigiano esperto che pianifica un progetto intricato, questo calcolatore elimina le congetture e i calcoli matematici che possono richiedere tempo e essere soggetti a errori. Con dimensioni dei segmenti accurate, puoi ridurre gli sprechi, risparmiare legno prezioso e garantire giunzioni ben aderenti che risultano in una ciotola finita di qualità professionale.
Una ciotola segmentata è un progetto di tornitura del legno creato da più pezzi di legno (segmenti) disposti in anelli e impilati verticalmente. A differenza di una ciotola tornita da un singolo blocco di legno, le ciotole segmentate offrono diversi vantaggi:
Il processo di costruzione comporta il taglio di segmenti precisi, l'assemblaggio in anelli, l'impilamento e l'incollaggio degli anelli, e poi il tornio dell'assemblato su un tornio per creare la forma finale della ciotola.
La geometria fondamentale delle ciotole segmentate si basa su poligoni regolari. Ogni anello in una ciotola segmentata è essenzialmente un poligono regolare con un numero specifico di lati (segmenti). Comprendere questa geometria è cruciale per calcolare dimensioni accurate dei segmenti:
I calcoli per le dimensioni delle ciotole segmentate si basano su principi geometrici. Ecco le formule chiave utilizzate nel nostro calcolatore:
La lunghezza di ciascun segmento è calcolata utilizzando la formula:
Dove:
Questa formula calcola la lunghezza del cordone di un poligono regolare con il numero specificato di lati.
La larghezza (o altezza) di ciascun segmento è tipicamente determinata dall'altezza desiderata della ciotola:
Per design più complessi con più anelli di altezze diverse, l'altezza totale della ciotola sarebbe divisa per il numero di anelli.
L'angolo a cui deve essere tagliato ciascun segmento è calcolato come:
Questo rappresenta l'angolo esterno del poligono regolare. Per le impostazioni della sega a miter, utilizzeresti la metà di questo angolo (l'angolo complementare) su ciascun lato del segmento.
Il nostro Calcolatore di Dimensioni per Ciotole Segmentate rende facile determinare le misure esatte necessarie per il tuo progetto. Segui questi semplici passaggi:
Il calcolatore fornisce anche una rappresentazione visiva del tuo design della ciotola, mostrando sia una vista dall'alto dell'anello segmentato completo sia una vista dettagliata di un singolo segmento con dimensioni.
Per coloro che sono nuovi alla tornitura di legno segmentato, è consigliabile iniziare con una ciotola semplice utilizzando meno segmenti:
Man mano che le tue abilità si sviluppano, puoi tentare design più complessi:
I tornitori esperti possono affrontare progetti impegnativi:
Sebbene il nostro calcolatore fornisca dimensioni per ciotole segmentate standard con poligoni regolari, ci sono approcci alternativi alla tornitura di legno segmentato:
Ognuna di queste tecniche richiede metodi di calcolo diversi, ma i principi di base della geometria si applicano ancora.
La tornitura di legno segmentato è evoluta significativamente nel corso dei secoli. Sebbene i recipienti di legno torniti risalgano a migliaia di anni fa, l'arte specifica della tornitura segmentata ha guadagnato importanza nel XX secolo.
La tecnica è stata pionierata da tornitori moderni che cercavano di creare design più grandi e complessi utilizzando pezzi di legno più piccoli. Questo approccio ha permesso l'uso di specie di legno esotiche e costose in quantità inferiori, nonché la creazione di schemi intricati impossibili con la tornitura di legno massiccio.
I principali traguardi nello sviluppo della tornitura di legno segmentato includono:
Contributori notevoli nel campo includono Ray Allen, Malcolm Tibbetts e Curt Theobald, che hanno tutti pubblicato libri e materiali didattici sulle tecniche di tornitura di legno segmentato.
R: Anche se tecnicamente potresti creare un anello con soli 3 segmenti, la maggior parte delle ciotole segmentate utilizza almeno 8-12 segmenti per anello per stabilità ed estetica. Maggiori segmenti creano curve più morbide e più opportunità per schemi decorativi.
R: Il kerf è la larghezza del materiale rimosso dalla lama della sega. Per tenerne conto, dovresti aggiungere la larghezza del kerf ai tuoi calcoli della lunghezza del segmento. Tipicamente, una lama standard per sega a banco ha un kerf di circa 1/8" (3.2mm). Per lavori precisi, misura il kerf specifico della tua lama e regola di conseguenza.
R: Sì, puoi creare anelli di carattere con un numero diverso di segmenti. Tuttavia, questo richiede una pianificazione attenta per garantire un allineamento corretto. Dovrai calcolare ciascun anello separatamente e considerare come si impileranno insieme.
R: Quasi qualsiasi legno duro stabile può essere utilizzato per le ciotole segmentate. Le scelte popolari includono acero, ciliegio, noce, quercia e specie esotiche come il purpleheart o il padauk per il contrasto. La chiave è utilizzare legno ben essiccato con contenuto di umidità costante per prevenire deformazioni o separazione delle giunzioni.
R: Lo spessore del segmento (larghezza) dipende dal tuo design, ma in genere varia da 10mm a 25mm. Segmenti più spessi forniscono più materiale per modellare il profilo della ciotola, ma richiedono più legno. Considera lo spessore finale delle pareti della tua ciotola quando determini la larghezza del segmento.
R: Le colle per legno moderne creano linee di colla molto sottili che tipicamente non influenzano significativamente le dimensioni. Tuttavia, per lavori estremamente precisi con molti segmenti, potresti aggiungere 0.1-0.2mm per giunto di colla ai tuoi calcoli complessivi della circonferenza.
R: Usa un misuratore di angolo digitale per impostare la tua sega a miter o il tuo banco sega. Fai tagli di prova e controlla gli angoli con un goniometro o provando a montare i segmenti per formare un anello completo. Per risultati coerenti, crea un jig dedicato per il taglio dei segmenti.
R: Le ciotole segmentate ovali sono più complesse e richiedono tipicamente software specializzati o calcoli matematici avanzati. Il nostro calcolatore è progettato per ciotole circolari. Per design ovali, considera di utilizzare un programma di design per tornitura di legno specializzato.
R: Sì, i principi di base e i calcoli si applicano a qualsiasi progetto di tornitura segmentata circolare. Inserisci semplicemente il diametro e l'altezza appropriati per il tuo progetto specifico.
R: Usa legno correttamente essiccato (6-8% di contenuto di umidità) e allinea la direzione delle venature in modo coerente in tutti i segmenti. Applica una finitura completa a tutte le superfici della ciotola completata per minimizzare lo scambio di umidità. Anche con queste precauzioni, potrebbe verificarsi un leggero movimento con i cambiamenti di umidità stagionale.
Tibbetts, Malcolm. "L'arte della Tornitura Segmentata: Una Guida Passo-Passo." Linden Publishing, 2005.
Theobald, Curt. "Tornitura Segmentata." Fox Chapel Publishing, 2012.
American Association of Woodturners. "Risorse per la Tornitura Segmentata." https://www.woodturner.org/
Smith, William. "Tornitura Segmentata: Una Guida Completa." Taunton Press, 2009.
"Geometria nella Tornitura del Legno." Fine Woodworking Magazine, Numero 237, pp. 52-57.
Nish, Dale. "Tornitura di Legno con Ray Allen." Fox Chapel Publishing, 2004.
"Comprendere il Legno: Una Guida Tecnologica per Artigiani." Bruce Hoadley, Taunton Press, 2000.
Il Calcolatore di Dimensioni per Ciotole Segmentate semplifica la complessa matematica coinvolta nella pianificazione e creazione di belle ciotole segmentate. Fornendo misure accurate per lunghezza, larghezza e angolo dei segmenti, questo strumento aiuta i tornitori di legno di tutti i livelli di abilità a ottenere risultati professionali con meno sprechi e meno errori.
Ricorda che la tornitura del legno è sia una scienza che un'arte. Mentre i calcoli precisi sono essenziali per progetti segmentati di successo, non avere paura di sperimentare e sviluppare il tuo stile unico. Usa questo calcolatore come punto di partenza e lascia che la tua creatività guidi il design finale del tuo capolavoro segmentato.
Pronto per iniziare il tuo progetto di ciotola segmentata? Inserisci le tue dimensioni desiderate nel calcolatore sopra e inizia a creare la tua prossima opera di tornitura di legno con fiducia!
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro