Calcola il Rapporto di Superficie (FAR) dividendo l'area totale dell'edificio per l'area del lotto. Essenziale per la pianificazione urbana, la conformità alle normative di zonizzazione e i progetti di sviluppo immobiliare.
Somma di tutte le aree dei piani dell'edificio(mq o m², usa le stesse unità per entrambi gli input)
Area totale del lotto di terreno(mq o m², usa le stesse unità per entrambi gli input)
Rapporto di Area Edificabile (FAR)
—
Questa visualizzazione mostra la relazione tra area edificabile e area del terreno
Il Rapporto Superficie Lorda (FAR) è una metrica critica nella pianificazione urbana e nello sviluppo immobiliare che misura la relazione tra la superficie totale di un edificio e la dimensione del lotto su cui è costruito. Questo Calcolatore del Rapporto Superficie Lorda fornisce un modo semplice e accurato per determinare il FAR per qualsiasi progetto edilizio dividendo la superficie totale dell'edificio per l'area del lotto. Comprendere il FAR è essenziale per sviluppatori, architetti, pianificatori urbani e proprietari di immobili poiché influisce direttamente su ciò che può essere costruito su un determinato pezzo di terreno e aiuta a garantire la conformità con le normative locali di zonizzazione e i codici edilizi.
Il FAR funge da meccanismo di controllo fondamentale nello sviluppo urbano, aiutando i comuni a gestire la densità, prevenire il sovraffollamento e mantenere il carattere dei quartieri. Che tu stia pianificando un nuovo progetto di costruzione, valutando una proprietà esistente o semplicemente cercando di comprendere i requisiti di zonizzazione, il nostro calcolatore FAR offre una soluzione semplice per calcoli rapidi e accurati.
Il Rapporto Superficie Lorda viene calcolato utilizzando una semplice formula matematica:
Dove:
Ad esempio, se un edificio ha una superficie totale di 20.000 piedi quadrati e si trova su un lotto di terreno di 10.000 piedi quadrati, il FAR sarebbe:
Ciò significa che la superficie totale dell'edificio è il doppio della dimensione dell'area del lotto.
Unità Coerenti: Sia la superficie dell'edificio che l'area del lotto devono essere misurate nelle stesse unità (piedi quadrati o metri quadrati).
Calcolo della Superficie dell'Edificio: La superficie totale dell'edificio include tipicamente tutti gli spazi chiusi su tutti i piani, ma le normative locali possono specificare alcune esclusioni o inclusioni:
Arrotondamento: I valori FAR sono tipicamente espressi con due decimali per precisione nelle normative di zonizzazione.
Utilizzare il nostro Calcolatore del Rapporto Superficie Lorda è semplice:
Raccogli le Tue Misurazioni
Inserisci i Tuoi Dati
Esamina i Tuoi Risultati
Interpreta i Risultati
Salva o Condividi il Tuo Calcolo
I calcoli del Rapporto Superficie Lorda sono essenziali in numerosi scenari nella pianificazione urbana, architettura, immobiliare e sviluppo di proprietà:
La maggior parte dei comuni stabilisce valori massimi di FAR per diverse zone per controllare la densità dello sviluppo. Sviluppatori e architetti devono calcolare il FAR durante la fase di progettazione per garantire che i progetti siano conformi a queste normative. Ad esempio, una zona residenziale potrebbe avere un FAR massimo di 0,5, mentre un distretto commerciale nel centro potrebbe consentire un FAR di 10 o superiore.
Periti immobiliari e investitori utilizzano il FAR per valutare il potenziale di sviluppo della proprietà. Una proprietà con FAR inutilizzato (dove l'edificio attuale non utilizza il rapporto massimo consentito) potrebbe avere un valore di sviluppo significativo. Ad esempio, una proprietà con un FAR attuale di 1,2 in una zona che consente un FAR di 3,0 ha un potenziale di sviluppo notevole.
I pianificatori urbani utilizzano il FAR come strumento per modellare gli ambienti urbani. Stabilendo diversi limiti di FAR in vari quartieri, possono:
Gli sviluppatori conducono studi di fattibilità utilizzando calcoli di FAR per determinare l'area massima costruibile su un sito, che influisce direttamente sull'economia del progetto. Ad esempio, quando si valuta un lotto di 20.000 piedi quadrati con un FAR consentito di 2,5, uno sviluppatore sa che può costruire fino a 50.000 piedi quadrati di superficie.
I proprietari di immobili che pianificano ristrutturazioni devono calcolare il FAR esistente per determinare se c'è spazio per un'espansione secondo le normative di zonizzazione attuali. Se un edificio supera già il FAR consentito (come potrebbe accadere con strutture più vecchie sotto leggi di zonizzazione più recenti), le aggiunte potrebbero essere limitate o richiedere varianti speciali.
In alcune giurisdizioni, il FAR inutilizzato può essere trasferito tra proprietà attraverso programmi TDR. Calcolare il FAR preciso è essenziale per determinare quanti diritti di sviluppo possono essere venduti o acquistati.
Sebbene il FAR sia una metrica ampiamente utilizzata per regolare la densità degli edifici, esistono diverse misure alternative o complementari:
Rapporto di Copertura del Lotto: Misura la percentuale del lotto coperta dalla superficie dell'edificio, concentrandosi sulla densità a livello del suolo piuttosto che sullo sviluppo verticale.
Restrizioni di Altezza degli Edifici: Limitano direttamente la dimensione verticale degli edifici, spesso utilizzate in combinazione con il FAR.
Requisiti di Ritiro: Specificano distanze minime tra edifici e linee di proprietà, influenzando indirettamente l'area costruibile.
Densità Unitaria: Regola il numero di unità abitative per acri, particolarmente rilevante per gli sviluppi residenziali.
Superficie per Occupante: Utilizzata nei codici edilizi per garantire spazio adeguato per la salute e la sicurezza, specialmente in edifici residenziali e per uffici.
Rapporto di Spazio Aperto: Richiede una percentuale minima del lotto da rimanere come spazio aperto, complementando il FAR garantendo aree non sviluppate.
Ognuna di queste alternative affronta diversi aspetti del controllo dello sviluppo e molte giurisdizioni utilizzano una combinazione di queste metriche per raggiungere forme urbane desiderate.
Il concetto di Rapporto Superficie Lorda è emerso all'inizio del XX secolo quando le città hanno iniziato a implementare normative di zonizzazione più sofisticate per gestire la crescita urbana. La rivoluzionaria Risoluzione di Zonizzazione di New York del 1916 è stata tra le prime a incorporare concetti simili al FAR, sebbene il termine stesso non fosse ampiamente usato fino a dopo.
1916: La Risoluzione di Zonizzazione di New York ha introdotto controlli sull'involucro degli edifici che, pur non utilizzando esplicitamente il FAR, hanno stabilito le basi per la regolazione della densità.
Anni 1940-1950: Il concetto di FAR è diventato più formalizzato nella teoria della pianificazione urbana man mano che gli approcci modernisti alla pianificazione delle città guadagnavano prominenza.
1961: La revisione completa della zonizzazione di New York ha incorporato esplicitamente il FAR come strumento normativo principale, stabilendo un precedente per altri comuni.
Anni 1970-1980: Le normative sul FAR sono diventate sempre più sofisticate, con città che implementano rapporti variabili per diversi distretti e introducendo sistemi di bonus per incentivare caratteristiche di sviluppo desiderate come piazze pubbliche o alloggi a prezzi accessibili.
Anni 1990-Presente: Molte città hanno affinato le loro normative sul FAR per promuovere una crescita intelligente, uno sviluppo orientato al trasporto e obiettivi di sostenibilità. Alcune giurisdizioni hanno implementato codici basati sulla forma che lavorano insieme o sostituiscono i controlli tradizionali del FAR.
L'evoluzione delle normative sul FAR riflette le filosofie di pianificazione urbana in cambiamento e le priorità sociali. Le prime implementazioni si concentravano principalmente sulla prevenzione del sovraffollamento e sull'assicurare una luce e un'aria adeguate. Gli approcci moderni utilizzano spesso il FAR come parte di una strategia complessiva per creare quartieri vibranti e a uso misto, incoraggiare modelli di sviluppo sostenibili e preservare il carattere della comunità.
Oggi, il FAR rimane uno strumento fondamentale nella pianificazione urbana in tutto il mondo, sebbene la sua applicazione vari significativamente tra diverse città e paesi. In alcune regioni, può essere conosciuto con termini diversi come Indice di Superficie Edificabile (FSI) in India, Rapporto di Lotto nel Regno Unito e a Hong Kong, o Intensità del Sito in alcune parti d'Europa.
Ecco esempi di come calcolare il Rapporto Superficie Lorda in vari linguaggi di programmazione:
1' Formula di Excel per il calcolo del FAR
2=B2/C2
3' Dove B2 contiene la superficie totale dell'edificio e C2 contiene l'area del lotto
4
5' Funzione VBA di Excel
6Function CalculateFAR(BuildingArea As Double, PlotArea As Double) As Double
7 If PlotArea <= 0 Then
8 CalculateFAR = CVErr(xlErrValue)
9 Else
10 CalculateFAR = BuildingArea / PlotArea
11 End If
12End Function
13
1def calculate_far(building_area, plot_area):
2 """
3 Calcola il Rapporto Superficie Lorda (FAR)
4
5 Args:
6 building_area (float): Superficie totale dell'edificio in sq ft o sq m
7 plot_area (float): Area totale del lotto nelle stesse unità
8
9 Returns:
10 float: Il FAR calcolato o None se gli input sono non validi
11 """
12 if building_area <= 0 or plot_area <= 0:
13 return None
14
15 return building_area / plot_area
16
17# Esempio di utilizzo
18total_building_area = 25000 # sq ft
19plot_area = 10000 # sq ft
20far = calculate_far(total_building_area, plot_area)
21print(f"Rapporto Superficie Lorda: {far:.2f}")
22
1/**
2 * Calcola il Rapporto Superficie Lorda (FAR)
3 * @param {number} buildingArea - Superficie totale dell'edificio
4 * @param {number} plotArea - Area totale del lotto
5 * @returns {number|null} - Il FAR calcolato o null se gli input sono non validi
6 */
7function calculateFAR(buildingArea, plotArea) {
8 if (buildingArea <= 0 || plotArea <= 0) {
9 return null;
10 }
11
12 return buildingArea / plotArea;
13}
14
15// Esempio di utilizzo
16const totalBuildingArea = 15000; // sq ft
17const plotArea = 5000; // sq ft
18const far = calculateFAR(totalBuildingArea, plotArea);
19console.log(`Rapporto Superficie Lorda: ${far.toFixed(2)}`);
20
1public class FARCalculator {
2 /**
3 * Calcola il Rapporto Superficie Lorda
4 *
5 * @param buildingArea Superficie totale dell'edificio
6 * @param plotArea Area totale del lotto
7 * @return Il FAR calcolato o -1 se gli input sono non validi
8 */
9 public static double calculateFAR(double buildingArea, double plotArea) {
10 if (buildingArea <= 0 || plotArea <= 0) {
11 return -1; // Input non valido
12 }
13
14 return buildingArea / plotArea;
15 }
16
17 public static void main(String[] args) {
18 double totalBuildingArea = 30000; // sq ft
19 double plotArea = 10000; // sq ft
20
21 double far = calculateFAR(totalBuildingArea, plotArea);
22 if (far >= 0) {
23 System.out.printf("Rapporto Superficie Lorda: %.2f%n", far);
24 } else {
25 System.out.println("Valori di input non validi");
26 }
27 }
28}
29
1public class FARCalculator
2{
3 /// <summary>
4 /// Calcola il Rapporto Superficie Lorda (FAR)
5 /// </summary>
6 /// <param name="buildingArea">Superficie totale dell'edificio</param>
7 /// <param name="plotArea">Area totale del lotto</param>
8 /// <returns>Il FAR calcolato o null se gli input sono non validi</returns>
9 public static double? CalculateFAR(double buildingArea, double plotArea)
10 {
11 if (buildingArea <= 0 || plotArea <= 0)
12 {
13 return null;
14 }
15
16 return buildingArea / plotArea;
17 }
18
19 // Esempio di utilizzo
20 public static void Main()
21 {
22 double totalBuildingArea = 40000; // sq ft
23 double plotArea = 8000; // sq ft
24
25 double? far = CalculateFAR(totalBuildingArea, plotArea);
26 if (far.HasValue)
27 {
28 Console.WriteLine($"Rapporto Superficie Lorda: {far.Value:F2}");
29 }
30 else
31 {
32 Console.WriteLine("Valori di input non validi");
33 }
34 }
35}
36
Ecco alcuni esempi pratici di calcoli del FAR per diversi tipi di edifici:
Questo sviluppo a bassa densità utilizza solo metà dello spazio potenziale costruito rispetto alla dimensione del lotto.
Questo rappresenta uno sviluppo a densità media tipico delle aree residenziali urbane.
Questo alto FAR è caratteristico dei distretti commerciali centrali nelle grandi città.
Questo rappresenta uno sviluppo denso e a uso misto che massimizza l'utilizzo del terreno.
Tipo di Edificio | Zona a Bassa Densità | Zona a Media Densità | Zona ad Alta Densità |
---|---|---|---|
Residenziale Unifamiliare | 0,2 - 0,5 | 0,5 - 1,0 | 1,0 - 2,0 |
Residenziale Multifamiliare | 0,5 - 1,0 | 1,0 - 3,0 | 3,0 - 6,0 |
Commerciale/Retail | 0,3 - 1,0 | 1,0 - 4,0 | 4,0 - 10,0 |
Ufficio | 0,5 - 2,0 | 2,0 - 6,0 | 6,0 - 15,0 |
Uso Misto | 0,5 - 2,0 | 2,0 - 5,0 | 5,0 - 20,0 |
Industriale | 0,1 - 0,5 | 0,5 - 1,5 | 1,5 - 3,0 |
Nota: Questi intervalli sono illustrativi e i limiti reali del FAR variano significativamente in base alla giurisdizione.
Il Rapporto Superficie Lorda (FAR) è una misurazione che esprime la relazione tra la superficie totale utilizzabile di un edificio e la dimensione del lotto di terreno su cui è costruito. Viene calcolato dividendo la superficie totale di tutti gli edifici su un lotto per l'area del lotto.
Il FAR è uno strumento normativo cruciale che aiuta i comuni a controllare la densità dello sviluppo, gestire la capacità delle infrastrutture, prevenire il sovraffollamento e mantenere il carattere dei quartieri. Influisce direttamente sulla dimensione e sulla scala degli edifici che possono essere costruiti su un dato lotto di terreno.
Per calcolare il FAR, dividi la superficie totale di tutti i livelli di tutti gli edifici su un lotto per l'area del lotto. Ad esempio, se un lotto di 10.000 piedi quadrati contiene un edificio con una superficie totale di 25.000 piedi quadrati, il FAR è 2,5.
I valori FAR tipicamente variano da meno di 1,0 in aree suburbane o a bassa densità a 15,0 o più nei centri urbani densi. Un FAR inferiore a 1,0 significa che la superficie totale è inferiore alla dimensione del lotto, mentre un FAR superiore a 1,0 indica che la superficie dell'edificio supera la dimensione del lotto (attraverso più piani).
Questo varia a seconda della giurisdizione. Alcuni comuni escludono seminterrati, stanze meccaniche, aree di parcheggio o altri spazi specifici dai calcoli del FAR, mentre altri li includono. Controlla sempre i codici di zonizzazione locali per definizioni specifiche di quali superfici contano ai fini del FAR.
Le proprietà con un FAR massimo consentito più elevato tipicamente hanno un maggiore potenziale di sviluppo e possono avere valori più elevati. Investitori e sviluppatori cercano spesso proprietà in cui gli edifici esistenti utilizzano meno del FAR massimo consentito, creando opportunità per espansioni o riqualificazioni.
Sebbene il concetto di base sia simile, il FAR può essere conosciuto con nomi diversi in vari paesi, come Indice di Superficie Edificabile (FSI) in India, Rapporto di Lotto nel Regno Unito e a Hong Kong, o Intensità del Sito in alcune parti d'Europa. I metodi di calcolo e gli approcci normativi variano anche in base alla giurisdizione.
Il FAR massimo consentito è determinato dalle normative di zonizzazione locali. Contatta il tuo dipartimento di pianificazione o zonizzazione municipale, controlla il codice di zonizzazione online o consulta un architetto locale o un avvocato specializzato in uso del suolo per determinare i limiti specifici del FAR per la tua proprietà.
Barnett, J. (2011). City Design: Modernist, Traditional, Green and Systems Perspectives. Routledge.
Berke, P. R., Godschalk, D. R., Kaiser, E. J., & Rodriguez, D. A. (2006). Urban Land Use Planning. University of Illinois Press.
Joshi, K. K., & Kono, T. (2009). "Ottimizzazione della regolamentazione del rapporto superficie lorda in una città in crescita." Regional Science and Urban Economics, 39(4), 502-511.
Talen, E. (2012). City Rules: How Regulations Affect Urban Form. Island Press.
American Planning Association. (2006). Planning and Urban Design Standards. Wiley.
NYC Department of City Planning. "Glossario dei Termini di Pianificazione." https://www1.nyc.gov/site/planning/zoning/glossary.page
Lehnerer, A. (2009). Grand Urban Rules. 010 Publishers.
Pont, M. B., & Haupt, P. (2010). Spacematrix: Space, Density and Urban Form. NAi Publishers.
Il Rapporto Superficie Lorda (FAR) è un concetto fondamentale nella pianificazione urbana e nello sviluppo immobiliare che fornisce un modo standardizzato per misurare e regolare la densità degli edifici. Comprendendo come calcolare e interpretare il FAR, i proprietari di immobili, gli sviluppatori, gli architetti e i pianificatori possono prendere decisioni informate sull'uso del suolo e garantire la conformità con le normative locali di zonizzazione.
Il nostro Calcolatore del Rapporto Superficie Lorda semplifica questo calcolo essenziale, consentendoti di determinare rapidamente il FAR per qualsiasi proprietà o progetto di sviluppo. Che tu stia valutando un edificio esistente, pianificando un nuovo sviluppo o semplicemente cercando di comprendere il potenziale di sviluppo di una proprietà, questo strumento fornisce le informazioni accurate di cui hai bisogno.
Ricorda che mentre il FAR è un concetto universale, le normative specifiche e i metodi di calcolo possono variare in base alla giurisdizione. Consulta sempre il tuo codice di zonizzazione locale o il dipartimento di pianificazione per i requisiti esatti che si applicano alla tua proprietà.
Pronto a calcolare il Rapporto Superficie Lorda per il tuo progetto? Inserisci le aree del tuo edificio e del lotto sopra per iniziare!
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro