Calcola i valori precisi della coppia di serraggio dei bulloni inserendo il diametro, il passo della filettatura e il materiale. Ottieni raccomandazioni istantanee per il corretto serraggio dei dispositivi di fissaggio in applicazioni di ingegneria e meccanica.
La coppia di serraggio consigliata viene calcolata utilizzando la seguente formula:
Un calcolatore della coppia di serraggio dei bulloni determina istantaneamente la forza di serraggio esatta necessaria per qualsiasi collegamento bullonato, prevenendo costosi guasti e garantendo la massima sicurezza. Che tu sia un ingegnere che lavora su macchinari critici, un meccanico che effettua interventi sui veicoli o un appassionato fai-da-te che realizza progetti, applicare la corretta coppia di serraggio dei bulloni impedisce due problemi principali: il sottoserraggio che causa pericolosi guasti ai giunti e il sovrasserraggio che strappa i filetti o rompe i dispositivi di fissaggio.
Il nostro calcolatore online gratuito della coppia di serraggio dei bulloni utilizza formule standard del settore per fornire valori di coppia precisi in pochi secondi. Basta inserire il diametro del bullone, il passo della filettatura e il tipo di materiale per ottenere specifiche di coppia accurate che garantiscano la forza di serraggio ottimale per qualsiasi applicazione.
La coppia di serraggio dei bulloni è la forza rotazionale (misurata in Newton-metri o libbre-piede) che crea la tensione critica necessaria per mantenere saldamente insieme gli assemblaggi. Quando si applica una coppia a un bullone, questo si allunga leggermente, creando una forza di serraggio che fissa il collegamento. Ottenere questo calcolo della coppia corretto è essenziale per la sicurezza e l'affidabilità di ogni giunto bullonato.
La relazione tra la coppia applicata e la conseguente tensione del bullone dipende da tre fattori critici: diametro del bullone, passo della filettatura e proprietà del materiale. Il nostro calcolatore della coppia di serraggio dei bulloni tiene conto di tutte queste variabili per fornire raccomandazioni accurate per la tua applicazione specifica.
Il nostro calcolatore della coppia di serraggio dei bulloni fornisce valori di coppia accurati utilizzando formule di ingegneria consolidate. Il calcolatore richiede solo tre input essenziali per determinare la coppia ottimale del bullone:
La formula fondamentale utilizzata nel nostro calcolatore è:
Dove:
Il coefficiente di coppia () varia in base al materiale del bullone e all'eventuale utilizzo di lubrificazione. I valori tipici vanno da 0,15 per i bulloni in acciaio lubrificati a 0,22 per i dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile a secco.
La tensione del bullone () viene calcolata in base all'area della sezione trasversale del bullone e alle proprietà del materiale, rappresentando la forza assiale creata quando il bullone viene serrato.
Il passo della filettatura influisce notevolmente sui requisiti di coppia. I passi di filettatura comuni variano in base al diametro del bullone:
I passi di filettatura più fini (valori più piccoli) richiedono generalmente meno coppia rispetto alle filettature grosse per lo stesso diametro del bullone.
Calcolare la coppia di serraggio perfetta per la tua applicazione richiede solo pochi secondi con il nostro calcolatore. Segui questi semplici passaggi:
Il calcolatore si aggiorna automaticamente mentre si modificano gli input, consentendo di confrontare rapidamente diversi scenari.
Il valore di coppia calcolato rappresenta la forza di serraggio raccomandata per la tua specifica configurazione del bullone. Questo valore presuppone:
Per applicazioni critiche, considera l'applicazione della coppia a stadi (ad esempio, 30%, 60% e poi 100% del valore raccomandato) e utilizza i metodi di controllo dell'angolo di coppia per un controllo più preciso della forza di serraggio.
1def calculate_bolt_torque(diameter, torque_coefficient, tension):
2 """
3 Calcola la coppia di serraggio dei bulloni utilizzando la formula T = K × D × F
4
5 Args:
6 diameter: Diametro del bullone in mm
7 torque_coefficient: Valore K in base al materiale e alla lubrificazione
8 tension: Tensione del bullone in Newton
9
10 Returns:
11 Valore della coppia in Nm
12 """
13 torque = torque_coefficient * diameter * tension
14 return round(torque, 2)
15
16# Esempio di utilizzo
17bolt_diameter = 10 # mm
18k_value = 0.15 # Acciaio lubrificato
19bolt_tension = 25000 # N
20
21torque = calculate_bolt_torque(bolt_diameter, k_value, bolt_tension)
22print(f"Coppia raccomandata: {torque} Nm")
23
1function calculateBoltTorque(diameter, torqueCoefficient, tension) {
2 /**
3 * Calcola la coppia di serraggio dei bulloni utilizzando la formula T = K × D × F
4 *
5 * @param {number} diameter - Diametro del bullone in mm
6 * @param {number} torqueCoefficient - Valore K in base al materiale e alla lubrificazione
7 * @param {number} tension - Tensione del bullone in Newton
8 * @return {number} Valore della coppia in Nm
9 */
10 const torque = torqueCoefficient * diameter * tension;
11 return Math.round(torque * 100) / 100;
12}
13
14// Esempio di utilizzo
15const boltDiameter = 10; // mm
16const kValue = 0.15; // Acciaio lubrificato
17const boltTension = 25000; // N
18
19const torque = calculateBoltTorque(boltDiameter, kValue, boltTension);
20console.log(`Coppia raccomandata: ${torque} Nm`);
21
1public class BoltTorqueCalculator {
2 /**
3 * Calcola la coppia di serraggio dei bulloni utilizzando la formula T = K × D × F
4 *
5 * @param diameter Diametro del bullone in mm
6 * @param torqueCoefficient Valore K in base al materiale e alla lubrificazione
7 * @param tension Tensione del bullone in Newton
8 * @return Valore della coppia in Nm
9 */
10 public static double calculateBoltTorque(double diameter, double torqueCoefficient, double tension) {
11 double torque = torqueCoefficient * diameter * tension;
12 return Math.round(torque * 100.0) / 100.0;
13 }
14
15 public static void main(String[] args) {
16 double boltDiameter = 10.0; // mm
17 double kValue = 0.15; // Acciaio lubrificato
18 double boltTension = 25000.0; // N
19
20 double torque = calculateBoltTorque(boltDiameter, kValue, boltTension);
21 System.out.printf("Coppia raccomandata: %.2f Nm%n", torque);
22 }
23}
24
1#include <iostream>
2#include <cmath>
3
4/**
5 * Calcola la coppia di serraggio dei bulloni utilizzando la formula T = K × D × F
6 *
7 * @param diameter Diametro del bullone in mm
8 * @param torqueCoefficient Valore K in base al materiale e alla lubrificazione
9 * @param tension Tensione del bullone in Newton
10 * @return Valore della coppia in Nm
11 */
12double calculateBoltTorque(double diameter, double torqueCoefficient, double tension) {
13 double torque = torqueCoefficient * diameter * tension;
14 return round(torque * 100.0) / 100.0;
15}
16
17int main() {
18 double boltDiameter = 10.0; // mm
19 double kValue = 0.15; // Acciaio lubrificato
20 double boltTension = 25000.0; // N
21
22 double torque = calculateBoltTorque(boltDiameter, kValue, boltTension);
23 std::cout << "Coppia raccomandata: " << torque << " Nm" << std::endl;
24
25 return 0;
26}
27
' Funzione VBA Excel per il calcolo della coppia di serraggio dei bulloni Function CalculateBoltTorque(diameter As Double, torqueCoefficient As Double, tension As Double) As Double ' Calcola la coppia di serraggio dei bulloni utilizzando la formula T = K × D × F ' ' @param diameter: Diametro del bullone in mm ' @param torqueCoefficient: Valore K in base al materiale e alla lubrificazione ' @param tension: Tensione del bullone in Newton ' @return: Valore della coppia in Nm CalculateBoltTorque = Round(torqueCoefficient * diameter * tension, 2) End Function ' Esempio di utilizzo in una cella: ' =Calculat
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro