Scopri e esegui test Z a campione singolo con il nostro calcolatore facile da usare. Ideale per studenti, ricercatori e professionisti in statistica, scienza dei dati e vari campi scientifici.
Utilizza questo calcolatore per eseguire un test Z su un campione. Inserisci i valori richiesti qui sotto.
Il calcolatore Z-test è uno strumento potente progettato per aiutarti a eseguire e comprendere i test Z a campione singolo. Questo test statistico viene utilizzato per determinare se la media di un campione estratto da una popolazione è significativamente diversa da una media di popolazione nota o ipotizzata.
Il punteggio Z per un test Z a campione singolo viene calcolato utilizzando la seguente formula:
Dove:
Questa formula calcola il numero di deviazioni standard che la media del campione si discosta dalla media della popolazione.
Il calcolatore mostrerà il punteggio Z risultante e la sua interpretazione.
Il test Z si basa su diverse assunzioni:
È importante notare che se la deviazione standard della popolazione è sconosciuta o la dimensione del campione è piccola, un test t potrebbe essere più appropriato.
Il punteggio Z rappresenta il numero di deviazioni standard che la media del campione si discosta dalla media della popolazione. In generale:
L'interpretazione esatta dipende dal livello di significatività scelto (α) e se si tratta di un test unilaterale o bilaterale.
Il test Z ha varie applicazioni in diversi campi:
Sebbene il test Z sia ampiamente utilizzato, ci sono situazioni in cui test alternativi potrebbero essere più appropriati:
Il test Z ha le sue radici nello sviluppo della teoria statistica alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo. È strettamente correlato alla distribuzione normale, che è stata descritta per la prima volta da Abraham de Moivre nel 1733. Il termine "punteggio standard" o "punteggio Z" è stato introdotto da Charles Spearman nel 1904.
Il test Z è diventato ampiamente utilizzato con l'avvento dei test standardizzati nell'istruzione e nella psicologia all'inizio del XX secolo. Ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di framework di test delle ipotesi da parte di statistici come Ronald Fisher, Jerzy Neyman ed Egon Pearson.
Oggi, il test Z rimane uno strumento fondamentale nell'analisi statistica, in particolare negli studi su larga scala in cui i parametri della popolazione sono noti o possono essere stimati in modo affidabile.
Ecco alcuni esempi di codice per calcolare i punteggi Z in diversi linguaggi di programmazione:
1' Funzione Excel per il punteggio Z
2Function ZScore(sampleMean As Double, populationMean As Double, populationStdDev As Double, sampleSize As Double) As Double
3 ZScore = (sampleMean - populationMean) / (populationStdDev / Sqr(sampleSize))
4End Function
5' Utilizzo:
6' =ZScore(10, 9.5, 2, 100)
7
1import math
2
3def z_score(sample_mean, population_mean, population_std_dev, sample_size):
4 return (sample_mean - population_mean) / (population_std_dev / math.sqrt(sample_size))
5
6## Esempio di utilizzo:
7sample_mean = 10
8population_mean = 9.5
9population_std_dev = 2
10sample_size = 100
11z = z_score(sample_mean, population_mean, population_std_dev, sample_size)
12print(f"Punteggio Z: {z:.4f}")
13
1function zScore(sampleMean, populationMean, populationStdDev, sampleSize) {
2 return (sampleMean - populationMean) / (populationStdDev / Math.sqrt(sampleSize));
3}
4
5// Esempio di utilizzo:
6const sampleMean = 10;
7const populationMean = 9.5;
8const populationStdDev = 2;
9const sampleSize = 100;
10const z = zScore(sampleMean, populationMean, populationStdDev, sampleSize);
11console.log(`Punteggio Z: ${z.toFixed(4)}`);
12
1z_score <- function(sample_mean, population_mean, population_std_dev, sample_size) {
2 (sample_mean - population_mean) / (population_std_dev / sqrt(sample_size))
3}
4
5## Esempio di utilizzo:
6sample_mean <- 10
7population_mean <- 9.5
8population_std_dev <- 2
9sample_size <- 100
10z <- z_score(sample_mean, population_mean, population_std_dev, sample_size)
11cat(sprintf("Punteggio Z: %.4f\n", z))
12
Il punteggio Z può essere visualizzato su una curva di distribuzione normale standard. Ecco una semplice rappresentazione ASCII:
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro