Calcola e visualizza la distribuzione gamma basata su parametri di forma e scala forniti dall'utente. Essenziale per l'analisi statistica, la teoria della probabilità e varie applicazioni scientifiche.
La distribuzione gamma è una distribuzione di probabilità continua ampiamente utilizzata in vari campi della scienza, ingegneria e finanza. È caratterizzata da due parametri: il parametro di forma (k o α) e il parametro di scala (θ o β). Questo calcolatore consente di calcolare varie proprietà della distribuzione gamma in base a questi parametri di input.
La funzione di densità di probabilità (PDF) della distribuzione gamma è data da:
Dove:
La funzione di distribuzione cumulativa (CDF) è:
Dove γ(k, x/θ) è la funzione gamma incompleta inferiore.
Le principali proprietà della distribuzione gamma includono:
Il calcolatore utilizza le formule menzionate sopra per calcolare varie proprietà della distribuzione gamma. Ecco una spiegazione passo passo:
Quando si implementano i calcoli della distribuzione gamma, è necessario tenere in considerazione diverse considerazioni numeriche:
La distribuzione gamma ha numerose applicazioni in vari campi:
Sebbene la distribuzione gamma sia versatile, ci sono distribuzioni correlate che potrebbero essere più appropriate in determinate situazioni:
Quando si lavora con dati del mondo reale, è spesso necessario stimare i parametri della distribuzione gamma. I metodi comuni includono:
La distribuzione gamma può essere utilizzata in vari test di ipotesi, tra cui:
La distribuzione gamma ha una ricca storia nella matematica e nella statistica:
Ecco alcuni esempi di codice per calcolare le proprietà della distribuzione gamma:
1' Funzione Excel VBA per la PDF della Distribuzione Gamma
2Function GammaPDF(x As Double, k As Double, theta As Double) As Double
3 If x <= 0 Or k <= 0 Or theta <= 0 Then
4 GammaPDF = CVErr(xlErrValue)
5 Else
6 GammaPDF = (x ^ (k - 1) * Exp(-x / theta)) / (WorksheetFunction.Gamma(k) * theta ^ k)
7 End If
8End Function
9' Utilizzo:
10' =GammaPDF(2, 3, 1)
11
1import numpy as np
2import matplotlib.pyplot as plt
3from scipy.stats import gamma
4
5def plot_gamma_distribution(k, theta):
6 x = np.linspace(0, 20, 1000)
7 y = gamma.pdf(x, a=k, scale=theta)
8
9 plt.figure(figsize=(10, 6))
10 plt.plot(x, y, 'b-', lw=2, label='PDF')
11 plt.title(f'Distribuzione Gamma (k={k}, θ={theta})')
12 plt.xlabel('x')
13 plt.ylabel('Densità di Probabilità')
14 plt.legend()
15 plt.grid(True)
16 plt.show()
17
18## Esempio di utilizzo:
19k, theta = 2, 2
20plot_gamma_distribution(k, theta)
21
22## Calcola le proprietà
23mean = k * theta
24variance = k * theta**2
25skewness = 2 / np.sqrt(k)
26kurtosis = 3 + 6 / k
27
28print(f"Media: {mean}")
29print(f"Varianza: {variance}")
30print(f"Asimmetria: {skewness}")
31print(f"Curtosi: {kurtosis}")
32
1function gammaFunction(n) {
2 if (n === 1) return 1;
3 if (n === 0.5) return Math.sqrt(Math.PI);
4 return (n - 1) * gammaFunction(n - 1);
5}
6
7function gammaPDF(x, k, theta) {
8 if (x <= 0 || k <= 0 || theta <= 0) return NaN;
9 return (Math.pow(x, k - 1) * Math.exp(-x / theta)) / (Math.pow(theta, k) * gammaFunction(k));
10}
11
12function calculateGammaProperties(k, theta) {
13 const mean = k * theta;
14 const variance = k * Math.pow(theta, 2);
15 const skewness = 2 / Math.sqrt(k);
16 const kurtosis = 3 + 6 / k;
17
18 console.log(`Media: ${mean}`);
19 console.log(`Varianza: ${variance}`);
20 console.log(`Asimmetria: ${skewness}`);
21 console.log(`Curtosi: ${kurtosis}`);
22}
23
24// Esempio di utilizzo:
25const k = 2, theta = 2;
26calculateGammaProperties(k, theta);
27
28// Traccia PDF (utilizzando una libreria di tracciamento ipotetica)
29const xValues = Array.from({length: 100}, (_, i) => i * 0.2);
30const yValues = xValues.map(x => gammaPDF(x, k, theta));
31// plotLine(xValues, yValues);
32
Questi esempi dimostrano come calcolare le proprietà della distribuzione gamma e visualizzare la sua funzione di densità di probabilità utilizzando vari linguaggi di programmazione. Puoi adattare queste funzioni alle tue esigenze specifiche o integrarle in sistemi di analisi statistica più ampi.
Scopri più strumenti che potrebbero essere utili per il tuo flusso di lavoro